la biennale

LE “BIENNALI” DI ARCHITETTURA E ARTE SI ARRENDONO AL COVID E SLITTANO DI UN ANNO - LUCA BEATRICE: È L'OCCASIONE PER RIPENSARE TUTTO? - ESORDIO AMARO PER IL NEOPRESIDENTE CICUTTO. LO SFORZO ECONOMICO PUBBLICO DOVRÀ ESSERE MOLTIPLICATO PER TENERE IN PIEDI LA BARACCA. LE MOSTRE E LE CHIACCHIERE VIRTUALI NON BASTANO PIÙ…"

Luca Beatrice per “il Giornale”

 

la biennale

Era nell' aria da settimane, ma la conferma è arrivata ieri. La Biennale di Architettura slitta di un anno ed è stata riprogrammata a partire dal 22 maggio 2021. Per conseguenza anche la 59ma Esposizione Internazionale d' Arte scivola di un anno e si vedrà dal 23 aprile 2022.

 

Esordio amaro per il neopresidente Roberto Cicutto, appena insediatosi dopo il lungo regno di Paolo Baratta. Proprio nel giorno in cui timidamente riapre almeno una parte delle mostre e dei musei italiani, la Biennale si arrende al Covid-19: un conto è riorganizzare flussi e collezioni, un' altra convogliare in Laguna artisti e architetti di mezzo mondo. Restano al momento confermati a Venezia cinema, teatro e danza, ma non si riesce a capire se è solo un prendere tempo o la concreta speranza che film, spettacoli e balletti, magari con le sale mezze vuote, si potranno vedere.

roberto cicutto

 

Conflitti mondiali a parte, l' ultimo rinvio della Biennale data inizio anni '90: invece che nel '92, la mostra internazionale d' arte fu riprogrammata l' anno dopo per far coincidere l' edizione 1995 con il centenario (ma si può anche supporre che il '92 fosse stato un anno troppo difficile, tra le strage di mafia, la paralisi istituzionale e lo scoppio di Tangentopoli, per parlare d' arte).

 

sarkis

Dispiace molto per l' architettura, che cadeva nel quarantennale della prima mostra: il 1980, infatti, fu il primo segnale della ripartenza di un Paese segnato per un decennio dal terrorismo comunista e dallo stragismo. Diretta da Paolo Portoghesi, fu la Biennale del postmoderno. Oggi, affidata all' architetto libanese Hashim Sarkis, sarebbe stata un' altra rassegna terzomondista e globale. Per la Biennale Arte, invece, affidata a Cecilia Alemani, italiana con stabili radici a New York, non si sapeva ancora nulla, pur intuendo un' analoga prospettiva internazionale.

 

Limiti, paure, paranoie collettive, reazioni tardive dei governi ci conducono a un' estate 2020 vuota e triste, dove qualsiasi espressione sociale sarà ridotta: no a mostre, concerti, calcio (speriamo in tv), fiere, festival. Sarà dura non tanto farsene una ragione, quanto riprendere le abitudini di prima, consapevoli che indietro non si torna mai.

Così, mentre bar e negozi si stanno abituando a ricevere un cliente alla volta, il mondo della cultura s' interroga su come potrà sopravvivere il settore nei prossimi mesi, che peraltro si lega al turismo.

cecilia alemani

 

Con questo terrorismo psicologico già sarà dura convincere il benintenzionato che non corre rischi a visitare un museo (e comunque meno rispetto alle code ai supermercati). C' è chi festeggia per la «fine» delle grandi mostre, se ne facevano troppe e di scarsa qualità, chi detesta i prodotti Blockbuster (tra i pochi a ottenere buoni riscontri in cassa) e auspica mostre più piccole; più rigore e filologia al posto dell' effetto facile e del nome roboante.

 

LUCA BEATRICE

Se davvero questa fosse l' occasione per dar voce all' arte italiana, in particolare quella degli ultimi trent' anni a lungo sacrificata sull' altare dell' Arte Povera e della globalizzazione, non tutti i mali verrebbero per nuocere. Il patrimonio c' è, provare a esporlo e valorizzarlo è un obbligo ineludibile. È necessario però essere consapevoli che lo sforzo economico pubblico dovrà essere moltiplicato per tenere in piedi la baracca. E che le mostre e le chiacchiere virtuali non bastano più: c' è bisogno di realtà perché il sito di un museo, per quanto ben fatto, non potrà mai sostituire l' esperienza

roberto cicuttocecilia alemanifranceschini cicutto

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....