keir starmer emmanuel macron donald trump xi jinping vladimir putin

MAKE EUROPE GREAT AGAIN (IN CULO A TRUMP) – DI FRONTE AL NUOVO ORDINE MONDIALE, L’UNICA SOLUZIONE PER L’UE È EMANCIPARSI DAGLI USA E INVESTIRE SU DIFESA E COESIONE INTERNA: LO DICE IL RAPPORTO DRAGHI E LO CONFERMA ALEX YOUNGER, EX CAPO DELL’INTELLIGENCE BRITANNICA (MI6) DAL 2004 AL 2020 – “GLI STATI UNITI RIMANGONO UNA POTENZA SIGNIFICATIVA, MA LA LORO CAPACITÀ DI DETTARE LEGGE A LIVELLO GLOBALE È DIMINUITA” – “L’EUROPA DEVE SVILUPPARE UNA PROPRIA CAPACITÀ DI ‘HARD POWER’” - “TRUMP SACRIFICHERÀ LA SOVRANITÀ UCRAINA, INCORAGGIANDO ALTRI LEADER AUTORITARI COME XI JINPING…”

 

 

Da https://www.agenziacomunica.net/

 

ALEX YOUNGER

Alex Younger, capo dell’intelligence del Regno Unito (MI6) dal 2004 al 2020, analizza in un dibattito con l’ex corrispondente a Mosca del Financial Times Catherine Belton trasmesso dalla Bbc, le dinamiche delle relazioni internazionali in una nuova era caratterizzata da un ordine mondiale in cui figure di spicco e accordi bilaterali prevalgono sulle regole e le istituzioni multilaterali.

 

Questa transizione è attribuita a un declino dell’egemonia americana, che in precedenza esercitava un ruolo dominante nella globalizzazione e nella sicurezza internazionale.

 

VOLODYMYR ZELENSKY DONALD TRUMP VLADIMIR PUTIN

Questi i punti chiave elencati da Younger:

 

Il nuovo ordine mondiale: si prevede che le relazioni internazionali saranno sempre più influenzate da leader autoritari e accordi diretti, simili al Trattato di Yalta del 1945. Questo cambiamento è attribuito all’ascesa di potenze come Russia e Cina e alla diminuzione della volontà degli Stati Uniti di imporre il proprio potere a livello globale.

 

Il declino dell’influenza americana: gli Stati Uniti rimangono una potenza significativa, ma la loro capacità di dettare legge a livello globale è diminuita. Si assiste a un ritorno a sfere di influenza e a una competizione tra potenze, in cui la forza militare (“hard power”) è un fattore determinante.

 

DONALD TRUMP FANTOCCIO DI PUTIN - VIGNETTA BY ELLEKAPPA

La posizione dell’Europa: l’Europa sembra essere in ritardo nel riconoscere questa nuova realtà e deve sviluppare una propria capacità di “hard power” per partecipare attivamente alle dinamiche internazionali. Viene sottolineata la necessità per l’Europa di assumere un ruolo più assertivo e di investire nella propria difesa.

 

La guerra in Ucraina: il conflitto in Ucraina è visto come un punto di svolta che evidenzia la fragilità dell’ordine internazionale e la determinazione della Russia a minare la sovranità ucraina. Si teme che un accordo negoziato da Donald Trump possa portare a una “abietta umiliazione” per l’Ucraina, cedendo territorio alla Russia in cambio della pace.

macron starmer

 

Gli obiettivi di Putin: si afferma che l’obiettivo di Putin non sia solo la conquista di territori, ma la negazione dell’esistenza di un’Ucraina sovrana e indipendente, considerata una minaccia alla sicurezza russa. Si discute anche delle richieste russe di limitare la presenza della NATO in Europa orientale e di tornare alle frontiere del 1997, considerate irrealistiche.

 

Le implicazioni per l’Europa: la guerra in Ucraina rappresenta un “campanello d’allarme” per l’Europa, che dovrà assumersi maggiori responsabilità per la propria sicurezza. Pur non essendoci un rischio immediato di invasione russa, è fondamentale che l’Europa rafforzi le proprie capacità militari per contrastare l’aggressività russa. Si sottolinea che l’Europa ha le risorse economiche per farlo, essendo dieci volte più ricca della Russia.

 

xi jinping vladimir putin - vertice brics a Kazan

Il ruolo di Donald Trump: si esprime preoccupazione per la possibilità che Donald Trump adotti un approccio negoziale che sacrifichi la sovranità ucraina, incoraggiando altri leader autoritari come Xi Jinping. Si suggerisce che il Primo Ministro britannico dovrebbe spiegare a Trump le conseguenze negative di un simile accordo, sottolineando l’importanza di preservare un’Ucraina libera come “merce di scambio” per ottenere concessioni dalla Russia.

 

La fragilità della Russia: nonostante l’apparente forza, si sottolinea che l’economia russa è in difficoltà e che le perdite umane subite in Ucraina stanno avendo un impatto significativo. Si ritiene che Putin abbia riposto grandi aspettative nell’elezione di Trump e che un fallimento nel raggiungere i suoi obiettivi in Ucraina rappresenterebbe un duro colpo psicologico.

 

LA FACCIA DI GIORGIA MELONI AL TAVOLO DEL VERTICE EUROPEO PER L UCRAINA

La possibilità di una soluzione: si intravede la possibilità di una soluzione negoziata, ma si sottolinea l’importanza di non cedere a un accordo a qualsiasi costo che sacrifichi gli interessi dell’Ucraina e dell’Europa. Si ribadisce la necessità di un “campanello d’allarme” e di una risposta europea coordinata per fronteggiare la sfida russa.

 

Younger dipinge in sintesi un quadro complesso e preoccupante delle relazioni internazionali, caratterizzato da un declino dell’ordine liberale e da un aumento della competizione tra potenze. Si teme che un accordo negoziato da Donald Trump possa peggiorare la situazione, incoraggiando l’aggressività russa e minando la sovranità ucraina.

 

XI JINPING ABBRACCIA VLADIMIR PUTIN

Tuttavia, si intravede anche la possibilità di una soluzione negoziata, a condizione che l’Europa agisca con determinazione e che gli interessi dell’Ucraina siano salvaguardati. L’analista inglese mette in guardia contro il compiacimento e invita a un risveglio europeo, sottolineando la necessità di investire nella difesa, di rafforzare la coesione interna e di elaborare una strategia efficace per affrontare le sfide del nuovo ordine mondiale. In gioco c’è il futuro dell’Europa e la stabilità del sistema internazionale.

ALEX YOUNGERTRATTATIVE TRA DONALD TRUMP E VLADIMIR PUTIN - VIGNETTA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”