maurizio cattellan italian radical design

IL SESSANTOTTO DEL DESIGN - MARIA CRISTINA DIDERO: “VERSO LA METÀ DEGLI ANNI ’60 DIVERSI ARCHITETTI IN ITALIA SI RITROVARONO A CONDIVIDERE UNA COMUNE SENSIBILITÀ VERSO QUELLO CHE SUCCEDEVA DA NOI E NEL MONDO, E UN COMUNE DESIDERIO DI ROMPERE CON IL PASSATO PER CREARE UN NUOVO LINGUAGGIO ESPRESSIVO” - VIDEO

 

Aurelio Magistà per la Repubblica

 

 

radical design

Racconterà il Radical Design agli americani. Ma prima forse dovrebbe spiegarlo agli italiani. Perché, con l' eccezione di qualche appassionato di design e degli addetti ai lavori, pochi sanno che molte creazioni celeberrime, che fanno ormai parte della nostra enciclopedia visiva, nascono proprio da quel movimento.

 

Maria Cristina Didero, curatrice della mostra "SuperDesign", che apre a New York il 7 novembre, si mette a ridere. «È vero. Tanto più che alcuni, per esempio Ugo La Pietra, negano al design radicale la dignità di movimento».

 

MARIA CRISTINA DIDERO 2

«Comunque, verso la metà degli anni Sessanta diversi architetti sparsi in Italia si ritrovarono a condividere una comune sensibilità verso quello che succedeva da noi e nel mondo, e un comune desiderio di rompere con il passato per creare un nuovo linguaggio espressivo e scrivere pagine nuove.

 

Epicentro di queste scosse erano le facoltà di Architettura, in particolare Torino e Firenze». E proprio a Firenze, a palazzo Strozzi, in questi giorni è in corso un' altra mostra, "Utopie radicali. Oltre l' architettura", che approfondisce i risvolti fiorentini del movimento.

 

Ma agli americani, invece, che cosa racconterà di questa specie di Sessantotto del design?

radical design -poltronova

«Devo partire dal 2012, quando è uscito un libro fotografico sul Radical Design di Maurizio Cattelan con illustrazioni di Alessandro Mendini e un mio testo.

 

 

Il libro ha avuto un grande successo negli Stati Uniti e da allora questo movimento è entrato prepotentemente nell' orizzonte degli appassionati, suscitando la voglia di saperne di più».

 

Un interesse che ha radici profonde: nella memoria di New York c' è la celebre mostra del 1972 "Italy: the New Domestic Landscape", che aveva rivelato al mondo il design italiano presentando anche diverse opere di creativi "radicali".

«Agli americani il movimento va spiegato nella sua capacità di andare oltre la forma consueta degli oggetti, nella forza di parlare il linguaggio delle emozioni, anche creando uno scollamento fra forma e funzione e lavorando con dimensioni fuori scala.

 

UTOPIE RADICALI A PALAZZO STROZZI

Guardando il gigantesco rettangolo d' erba sintetica del Pratone, per esempio, tutto verrebbe da pensare meno che a una seduta: il progettista rinuncia a sfidare la natura e invece ci gioca, anche se magari ci gioca contro.

 

Un altro aspetto chiave è il gusto iconoclasta: Capitello, per esempio, irride alla classicità antica. E il divano componibile Leonardo, di Franco e Nanà Audrito per Studio65, è rivestito con la bandiera americana per dissacrarla sedendosi sopra».

 

Dal 1965 al 1975. Questo l' orizzonte temporale della mostra.

«Abbiamo individuato come pietra miliare conclusiva, che segna lo sgretolamento del movimento, l' anno in cui chiude Global Tools, la scuola sperimentale animata da Sottsass, Mendini e altri autori».

 

COPERTINA DEL LIBRO ITALY THE NEW DOMESTIC LANDSCAPE

È curioso che una mostra così non sia in un museo ma in una galleria, per quanto prestigiosa come la R&Company.

«La ragione è semplice: loro ce l' hanno chiesto. I musei no. Anche se pensiamo che questa mostra potrà girare anche in qualche museo».

 

I problemi di spazio sono stati un' ulteriore sfida sfida per selezionare che cosa esporre.

«I due proprietari della galleria hanno collezionato davvero tanti pezzi, ma per scegliere sono partita da due considerazioni.

 

Prima di tutto, il punto di partenza dei tanti che hanno dato vita al Radical Design era comune, ma i percorsi e i linguaggi sono stati eterogenei. Una grande ricchezza che oggi rende più difficile ripercorrere quel tempo, se non attraverso scelte molto nette, rinunciando a ogni possibilità di essere esaustivi.

 

CRISTINA MOROZZI

E io ho deciso che agli americani era meglio parlare usando gli oggetti simbolo dell' epoca, appunto Pratone, il divano Bocca, Guantone e le opere nate dalla voglia di riscrivere il mondo attraverso i grandi valori della civiltà come la democrazia, la libertà, la liberazione della donna.

 

La seconda considerazione è che noi, e mi riferisco anche a Francesca Molteni, regista del film che insieme al libro edito da Monacelli fa un tutt' uno con la mostra, siamo partite dalla viva voce e dai ricordi di chi quell' epoca l' ha fatta.

RADICAL DESIGN - PESCE

 

pratone gufram radical design

Tutto è nato dalle loro parole e dalla loro memoria. Mi ha detto Cristina Morozzi, che quel periodo l' ha attraversato con il marito Massimo Morozzi: "Il Radical Design era un modo di vivere". Appassionato, impegnato, utopico e per questo anche litigioso». Un litigio che, in fondo, continua fra i sempre meno numerosi superstiti. Ma più che arrabbiarsi davvero, sembrano divertirsi moltissimo.

capitello gufram radical design 3divano bocca gufram radical design alessandro mendini

libreria ettore sottsass

sottsassAlessandro Mendini

radical design - ron aradcopertina italian radical design’ capitello gufram radical design 3divano bocca gufram radical design RADICAL DESIGN - gaetano-pesce-and-melissaRADICAL DESIGN Maurizio Cattellan Italian Radical Designpratone gufram radical design

gufram radical design

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…