CINE-VATICANO – CON LE DIMISSIONI DEL PAPA SI E’ AVVERATA LA PROFEZIA DI “HABEMUS PAPAM”? DA “ATEO PERPLESSO SULLA CONTAMINAZIONE TRA VITA E FINZIONE”, BELLOCCHIO FA UN OCCHIO NERO A NANNI: IL GESTO “UMANO E POLITICO” DI RATZINGA E’ UNA “PICCOLA RIVOLUZIONE” DIVERSA DALLA “FANTASIA DI FUGA” DEL PAPA MORETTIANO, “UN UOMO CHE SENTE IL PESO DELL’INVESTITURA” – MICHEL PICCOLI, PAPA NEL FILM DI MORETTI, STIZZITO: “HO SOLO INTERPRETATO UN PERSONAGGIO. TROVO INDECENTE L’IDEA DI COMMENTARE LA NOTIZIA”….

Malcom Pagani per il "Fatto quotidiano"

Da ateo perplesso sulla contaminazione tra vita e finzione, Marco Bellocchio non crede nelle profezie: "Habemus Papam, il film di Moretti, traduce in fantasia di fuga la rottura traumatica di un uomo che sente il peso dell'investitura. L'addio di Ratzinger è un'altra storia e lo spirito dei due rifiuti, diverso. Il papa meditava l'abbandono graduale e non si è certo svegliato ieri annunciando: ‘Ragazzi, basta, me ne vado'".

Sempre ancoràto alla sponda laica della luna, il regista non trascorre notti insonni: "È un gesto eccezionale e politico che con buon senso, restituisce alla Chiesa il suo ruolo di ramificata potenza mondiale alla costante ricerca di un'energia che l'attuale Papa, forse malato, non possiede più. Ratzinger non vuole scendere dalla croce da morto come Wojityla, né pensa di essere il vicario di Cristo in terra.

Mette in equilibrio fede e ragione e distingue la funzione dall'essere Joseph. Un signore di 86 anni che si discosta dai predecessori, pontefici che esponevano la sofferenza ai fedeli come esempio di sacrificio e sopportazione. Quasi un martirio a cui Ratzinger, con una scelta umana e quindi più laica, si sottrae. Riconosce i limiti dell'esistenza. Il crudo dato: invecchiando si declina. E fare il papa tra uno scandalo e l'altro è un mestiere massacrante".

La notizia è rilevante.
Ma a me, le dico il vero, turba relativamente. Nel percorso intrapreso con me stesso molti anni fa mi accorsi che non c'era spazio per la religione. Così adesso pur avendo avuto un'educazione cattolica, osservo da fuori. Dall'esterno, non dico con indifferenza, ma da spettatore. Pur essendo molto interessato alla biografia di certi santi o a figure come Dossetti, tra le mie curiosità non c'è mai stato il percorso di Ratzinger.

Perché?
Lo rispetto e so che è un serio teologo, ma è distante dal mio immaginario. Per noi cresciuti con Bianco Padre: "Siamo arditi della fede / siamo araldi della croce / a un tuo cenno / alla tua voce / un esercito all'altar", i papi erano, anche nella più fiera opposizione ideologica, grandi personaggi. Pio XII, intransigente anticomunista. O Giovanni XIII. L'ho sentito e risentito. Tratto gentile, delicato, aperto. Di Ratzinger, anche sforzandomi, non mi vengono in mente momenti in cui abbia prestato una particolare attenzione a quel che diceva.

Ratzinger incontrò il mondo del cinema.
Non andai. Pur nutrendo curiosità intellettuale, senza esprimere alcun giudizio e stimando la quasi totalità dei cineasti che si recarono ad ascoltarlo sotto la volta della Cappella Sistina. Mi piacque sottrarmi. Non esserci. Disse cose che non mi parvero illuminanti per il lavoro di un artista. A titolo personale, presenziare mi sembrò un gesto di ossequio che preferii evitare.

Siamo abituati a vedere l'abdicazione coincidere con la morte.
A Ratzinger auguro anni di cammino felice e di studio, ma nell'indubbia novità, è un funerale anche questo. Con gli onori riservati a un capo che si sfila. A un funzionario che si dimette. Siamo soliti vedere il papa in carica fino all'ultimo istante. In un certo senso si afferma un princìpio democratico. In una Chiesa che impiega secoli per riabilitare Galileo e che da secoli coniuga il perdono del peccato e la difesa della proibizione, l'addio anticipato è una piccola rivoluzione. Poi c'è un'altra cosa.

Quale?
Ha azzerato la campagna elettorale. Un sollievo. Ripetono da mesi le stesse cose in una recita noiosissima. Il principale attore, quello che se la cava meglio con le menzogne, forse cova altri colpi di scena. Per qualche ora Ratzinger gli ha tolto il proscenio.

2 - L'ATTORE MICHEL PICCOLI: "NESSUN COMMENTO TROVO INDECENTE MI VENGACHIESTO"
Alberto Mattioli per "la Stampa"

In «Habemus Papam» di Nanni Moretti, Michel Piccoli è stato un Papa che prima è riluttante ad accettare l'elezione e poi ammette pubblicamente di non avere le forze per guidare la Chiesa. Insomma, quasi un'anticipazione del gran rifiuto di Benedetto XVI. A 87 anni, Piccoli, gloria del cinema francese, è descritto come «très fatigué», molto stanco.

Sicuramente ieri era molto stanco di rispondere ai giornalisti di tutto il mondo che facevano squillare il suo telefono. Quindi più che una dichiarazione, da lui abbiamo potuto ottenere solo un'esplosione: «Senta un po', trovo indecente, volgare e stupida la sola idea di commentare la notizia. Non sono il Papa, ho solo interpretato un personaggio. Quindi, visto che ho del rispetto per lui e anche per me stesso e per la mia professione, mi rifiuto di commentare».

 

MORETTI- HABEMUS PAPAMMORETTI- HABEMUS PAPAMMORETTI- HABEMUS PAPAMRATZINGER PAPA BENEDETTO XVI MARCO BELLOCCHIO MORETTI- HABEMUS PAPAMHabemus Papam Nanni Moretti Set Da Sky Michel Piccoli

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

luca zaia matteo salvini giorgia meloni

PRONTI? VIA: LE GRANDI MANOVRE PER LE REGIONALI D’AUTUNNO SONO PARTITE. MATTEO SALVINI SOSTIENE CHE IL VERTICE DI OGGI A PALAZZO CHIGI SULLE CANDIDATURE SIA “ANDATO BENISSIMO”. MA A ZAIA FRULLANO I CABASISI E STA PENSANDO DI APPOGGIARE UN CANDIDATO DELLA LIGA VENETA. SE MELONI E SALVINI METTONO IN CAMPO IL FRATELLO D’ITALIA LUCA DE CARLO, IL “DOGE” LO ASFALTA ALLE URNE – CAOS PD: NELLA ROSSA TOSCANA ELLY SCHLEIN FA UNA FIGURACCIA ED È COSTRETTA A FARE PIPPA DI FRONTE AL CONSENSO DI EUGENIO GIANI – PER CHI SUONA LA CAMPANIA? IL SINDACO DI NAPOLI, MANFREDI, TRATTA CON DE LUCA E CONTE. E ELLY È FUORI DAI GIOCHI…