1. QUELLA IMMANE TRAGEDIA DEL VAJONT CHE CINQUANT’ANNI FA COPRÌ DI FANGO PURE I GIORNALONI DEI POTERI MARCI DELL’EPOCA, ANCORA OGGI NON È STATA RIMOSSA IN REDAZIONE 2. NEL CINQUANTENARIO DEL RICORDO, LA GRANDE STAMPA HA PREFERITO AUTOCELEBRARSI INVECE DI CERCARE DI RISTABILIRE LA PROPRIA REPUTAZIONE (INFANGATA), PRIMA, DURANTE E DOPO LA SCOMPARSA D’INTERI PAESI E DI DUEMILA ANIME INNOCENTI 3. TUTTE LE GRANDI FIRME, DA BOCCA A MONTANELLI FINO A BUZZATI, A PARLARE DI “FATALITÀ” E DI “NATURA MALIGNA” PER NON METTERE SOTTO ACCUSA LE RESPONSABILITA’ LAMPANTI DELLA POTENTE SADE, SOCIETA’ COSTRUTTRICE SPERICOLATA DELLA DIGA MALEDETTA 4. FUORI DAL CORO (DELLA RETICENZA E DELL’OMERTÀ) DUE GRANDI CRONISTI: TINA MERLIN (”UNITÀ”) E SANDRO VIOLA (”ESPRESSO”): “LA NATURA C’ENTRA SINO A UN CERTO PUNTO”

DAGOREPORT

Le vampe della vergogna avrebbero dovuto illuminare i giornali dei Poteri marci almeno nel giorno del ricordo lungo della tragedia del Vajont.
Nulla, invece.
Nemmeno una riga o, che so? una lacrimuccia salutare di coccodrillo.

Cinquant'anni dopo quell'immane catastrofe (9 ottobre 1963), sia pure con qualche rara accezione sul web, in libreria e in teatro con Marco Paolini, la grande stampa ha preferito autocelebrarsi invece di cercare di ristabilire la propria reputazione (infangata), prima, durante e dopo la scomparsa d'interi paesi e di duemila anime innocenti.

Una sciagura annunciata che le grandi firme del tempo tentarono di far passare come figlia della natura matrigna; non imputabile - giammai! - agli avidi e cinici costruttori della diga.
La potentissima Sade fondata dal conte Giuseppe Volpi di Misurata e presieduta dal 1953 fino al 1964 dall'ex ministro fascista della comunicazione, Vittorio Cini. E in seguito passata all'Enel nazionalizzata.

"In tempi atomici si potrebbe dire che questa è una sciagura pulita, gli uomini non ci hanno messo le mani, tutto è stato fatto dalla natura, che non è buona, non è cattiva, ma indifferente. E ci vogliono queste sciagure per capirlo! Non uno di noi moscerini vivo se la natura si decidesse a muoverci guerra», scriveva su "il Giorno" di Mattei Giorgio Bocca pochi giorno dopo quel cataclisma (11 ottobre 1963).

Già, per il "partigiano" Giorgio "non c'era niente da fare, non ci sono rimorsi, non ci sono colpevoli. Ci siamo solo noi, i moscerini, che vogliamo (...) dichiarare guerra alla natura".
Sul Corrierone dei Crespi, che ha ripubblicato l'articolo l'altro giorno, anche lo scrittore bellunese Dino Buzzati descrisse - da par suo -, quell'evento doloroso e imprevedibile che aveva ferito in profondità la sua terra.

"Un sasso è caduto in un bicchiere colmo d'acqua e l'acqua è traboccata sulla tovaglia. Tutto qui. Solo che il bicchiere era alto centinaia di metri e il sasso era grande come una montagna e di sotto, sulla tovaglia, stavano migliaia di creature umane che non potevano difendersi", racconta l'autore del "Deserto dei tartari".
Tutto qua, un sasso in un bicchiere d'acqua...
O un moscerino che vuole sfidare la natura...

"Qui vengono gli sciacalli che il partito comunista ha sguinzagliato, dei mestatori, dei fomentatori di odio. E sono costoro che additiamo al disgusto, all'abominio, e al disprezzo", taglia corto su "La Domenica del Corriere" il solito Indro Montanelli. Il cilindro tanto caro a Marco Travaglio, che sul suo "il Fatto", a ragione, stigmatizza invece sui "pianti e le commemorazioni da pasticceria" sulla catastrofe del Vajont.
Tutto qua, per Montanelli...

Gli sciacalli non sono i responsabili della Sade del suo amicone-volpe Vittorio Cini, bensì chi - come l'allora giovane cronista dell'"Unità", Tina Merlin -, si dannava l'anima per denunciare e prevedere gli effetti devastati che avrebbe provocato la diga progettata dalla Sade a dispetto dell'opinione dei suo stessi tecnici. E a segnalare al tempo stesse le gravi responsabilità politiche di Roma e delle autorità dei lavori pubblici che, allegramente (o peggio), avevano dato il via libera all'opera maledetta della Sade.

Delle collusioni politiche tra i padroni elettrici della Sade e i partiti di governo, non c'è traccia nei resoconti dei giornali impegnati a rimuovere in fretta, con l'odioso ritornello della "fatalità", l'immane tragedia del Vajont.
C'è una foto, tuttavia, che resta emblematica su come Politica&Giornali coprì per tantissimi anni lo scandalo Vajont.

L'immagine ritrae il presidente del Consiglio in carica, Giovanni Leone, che accompagnato dal ministro Mariano Rumor visita le zone stravolte dalla diga. E' proprio lui, lo stesso futuro capo dello Stato che dopo aver pianto sulle rovine di Longarone di lì a poco indosserà la toga d'avvocato per andare a difendere nell'aula del tribunale dell'Aquila proprio gli eccellenti imputati della Sade.

Già, moscerini, sciacalli e camaleonti a completare lo zoo di una tragedia annunciata...
E' appena uscito un libro di Adriana Lotto sulla battagliera giornalista che non ha mai vinto nessun Premiolino, "Quella del Vajont" (Cierre edizioni) che già nel 1959, cioè quattro anni prima della tragedia osservava "non si può sapere se il cedimento sarà lento o avverrà con un terribile schianto. In questo ultimo caso non si possono prevedere le conseguenze".
A ciascuno, allora, la sua citazione al merito (o al deploro).

Al giovane e bravo inviato de "la Stampa", Giampaolo Pansa dall'incipit fulminante: "Scrivo da un paese che non esiste più", al trentenne Sandro Viola, uno dei pochi a cantare sull'Espresso fuori dal coro (della reticenza e dell'omertà) dei giornaloni dei Poteri marci.
"Com'è successa la tragedia? Dunque, due giorni fa tutti erano sicuri che si fosse trattato di una catastrofe assolutamente imprevedibile. Autorità, tecnici, uffici stampa erano stati concordi: Nessun uomo, nessun mezzo tecnico erano in grado di prevedere l'accaduto (...) poi s'è visto che le cose non stavano esattamente così, che la natura c'entra sino a un certo punto", scrive l'inviato dell'"Espresso" (20 ottobre 1963).

E se a distanza di cinquant'anni si tenta ancora di rimuovere a mezzo stampa la tragedia del Vajont con articolesse Stella(ri) sul "Corriere della Sera" rivela soltanto che, imperdonabilmente, certo giornalismo non vuole liberarsi delle sue vergogne.

 

Vajont OK OK Stampa vajon stampa unita quella del vajont g tina merlin biografia copertina del libro di adriana lotto Leone Vajont il giorno espresso vajont

Ultimi Dagoreport

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DISGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…