1. QUELLA IMMANE TRAGEDIA DEL VAJONT CHE CINQUANT’ANNI FA COPRÌ DI FANGO PURE I GIORNALONI DEI POTERI MARCI DELL’EPOCA, ANCORA OGGI NON È STATA RIMOSSA IN REDAZIONE 2. NEL CINQUANTENARIO DEL RICORDO, LA GRANDE STAMPA HA PREFERITO AUTOCELEBRARSI INVECE DI CERCARE DI RISTABILIRE LA PROPRIA REPUTAZIONE (INFANGATA), PRIMA, DURANTE E DOPO LA SCOMPARSA D’INTERI PAESI E DI DUEMILA ANIME INNOCENTI 3. TUTTE LE GRANDI FIRME, DA BOCCA A MONTANELLI FINO A BUZZATI, A PARLARE DI “FATALITÀ” E DI “NATURA MALIGNA” PER NON METTERE SOTTO ACCUSA LE RESPONSABILITA’ LAMPANTI DELLA POTENTE SADE, SOCIETA’ COSTRUTTRICE SPERICOLATA DELLA DIGA MALEDETTA 4. FUORI DAL CORO (DELLA RETICENZA E DELL’OMERTÀ) DUE GRANDI CRONISTI: TINA MERLIN (”UNITÀ”) E SANDRO VIOLA (”ESPRESSO”): “LA NATURA C’ENTRA SINO A UN CERTO PUNTO”

DAGOREPORT

Le vampe della vergogna avrebbero dovuto illuminare i giornali dei Poteri marci almeno nel giorno del ricordo lungo della tragedia del Vajont.
Nulla, invece.
Nemmeno una riga o, che so? una lacrimuccia salutare di coccodrillo.

Cinquant'anni dopo quell'immane catastrofe (9 ottobre 1963), sia pure con qualche rara accezione sul web, in libreria e in teatro con Marco Paolini, la grande stampa ha preferito autocelebrarsi invece di cercare di ristabilire la propria reputazione (infangata), prima, durante e dopo la scomparsa d'interi paesi e di duemila anime innocenti.

Una sciagura annunciata che le grandi firme del tempo tentarono di far passare come figlia della natura matrigna; non imputabile - giammai! - agli avidi e cinici costruttori della diga.
La potentissima Sade fondata dal conte Giuseppe Volpi di Misurata e presieduta dal 1953 fino al 1964 dall'ex ministro fascista della comunicazione, Vittorio Cini. E in seguito passata all'Enel nazionalizzata.

"In tempi atomici si potrebbe dire che questa è una sciagura pulita, gli uomini non ci hanno messo le mani, tutto è stato fatto dalla natura, che non è buona, non è cattiva, ma indifferente. E ci vogliono queste sciagure per capirlo! Non uno di noi moscerini vivo se la natura si decidesse a muoverci guerra», scriveva su "il Giorno" di Mattei Giorgio Bocca pochi giorno dopo quel cataclisma (11 ottobre 1963).

Già, per il "partigiano" Giorgio "non c'era niente da fare, non ci sono rimorsi, non ci sono colpevoli. Ci siamo solo noi, i moscerini, che vogliamo (...) dichiarare guerra alla natura".
Sul Corrierone dei Crespi, che ha ripubblicato l'articolo l'altro giorno, anche lo scrittore bellunese Dino Buzzati descrisse - da par suo -, quell'evento doloroso e imprevedibile che aveva ferito in profondità la sua terra.

"Un sasso è caduto in un bicchiere colmo d'acqua e l'acqua è traboccata sulla tovaglia. Tutto qui. Solo che il bicchiere era alto centinaia di metri e il sasso era grande come una montagna e di sotto, sulla tovaglia, stavano migliaia di creature umane che non potevano difendersi", racconta l'autore del "Deserto dei tartari".
Tutto qua, un sasso in un bicchiere d'acqua...
O un moscerino che vuole sfidare la natura...

"Qui vengono gli sciacalli che il partito comunista ha sguinzagliato, dei mestatori, dei fomentatori di odio. E sono costoro che additiamo al disgusto, all'abominio, e al disprezzo", taglia corto su "La Domenica del Corriere" il solito Indro Montanelli. Il cilindro tanto caro a Marco Travaglio, che sul suo "il Fatto", a ragione, stigmatizza invece sui "pianti e le commemorazioni da pasticceria" sulla catastrofe del Vajont.
Tutto qua, per Montanelli...

Gli sciacalli non sono i responsabili della Sade del suo amicone-volpe Vittorio Cini, bensì chi - come l'allora giovane cronista dell'"Unità", Tina Merlin -, si dannava l'anima per denunciare e prevedere gli effetti devastati che avrebbe provocato la diga progettata dalla Sade a dispetto dell'opinione dei suo stessi tecnici. E a segnalare al tempo stesse le gravi responsabilità politiche di Roma e delle autorità dei lavori pubblici che, allegramente (o peggio), avevano dato il via libera all'opera maledetta della Sade.

Delle collusioni politiche tra i padroni elettrici della Sade e i partiti di governo, non c'è traccia nei resoconti dei giornali impegnati a rimuovere in fretta, con l'odioso ritornello della "fatalità", l'immane tragedia del Vajont.
C'è una foto, tuttavia, che resta emblematica su come Politica&Giornali coprì per tantissimi anni lo scandalo Vajont.

L'immagine ritrae il presidente del Consiglio in carica, Giovanni Leone, che accompagnato dal ministro Mariano Rumor visita le zone stravolte dalla diga. E' proprio lui, lo stesso futuro capo dello Stato che dopo aver pianto sulle rovine di Longarone di lì a poco indosserà la toga d'avvocato per andare a difendere nell'aula del tribunale dell'Aquila proprio gli eccellenti imputati della Sade.

Già, moscerini, sciacalli e camaleonti a completare lo zoo di una tragedia annunciata...
E' appena uscito un libro di Adriana Lotto sulla battagliera giornalista che non ha mai vinto nessun Premiolino, "Quella del Vajont" (Cierre edizioni) che già nel 1959, cioè quattro anni prima della tragedia osservava "non si può sapere se il cedimento sarà lento o avverrà con un terribile schianto. In questo ultimo caso non si possono prevedere le conseguenze".
A ciascuno, allora, la sua citazione al merito (o al deploro).

Al giovane e bravo inviato de "la Stampa", Giampaolo Pansa dall'incipit fulminante: "Scrivo da un paese che non esiste più", al trentenne Sandro Viola, uno dei pochi a cantare sull'Espresso fuori dal coro (della reticenza e dell'omertà) dei giornaloni dei Poteri marci.
"Com'è successa la tragedia? Dunque, due giorni fa tutti erano sicuri che si fosse trattato di una catastrofe assolutamente imprevedibile. Autorità, tecnici, uffici stampa erano stati concordi: Nessun uomo, nessun mezzo tecnico erano in grado di prevedere l'accaduto (...) poi s'è visto che le cose non stavano esattamente così, che la natura c'entra sino a un certo punto", scrive l'inviato dell'"Espresso" (20 ottobre 1963).

E se a distanza di cinquant'anni si tenta ancora di rimuovere a mezzo stampa la tragedia del Vajont con articolesse Stella(ri) sul "Corriere della Sera" rivela soltanto che, imperdonabilmente, certo giornalismo non vuole liberarsi delle sue vergogne.

 

Vajont OK OK Stampa vajon stampa unita quella del vajont g tina merlin biografia copertina del libro di adriana lotto Leone Vajont il giorno espresso vajont

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....