quo vado checco zalone

IL 2016 IN PELLICOLA BY MARCO GIUSTI: “COSA DIRE DI UN ANNO CHE SI APRE CON I 65 MILIONI DI QUO VADO? DI CHECCO ZALONE-GENNARO NUNZIANTE, CON IL MERAVIGLIOSO 70MM A CINECITTÀ DI THE HATEFUL EIGHT DI TARANTINO E SI CHIUDE CON 5 O 6 SIMIL-CINEPANETTONI?”

Marco Giusti per Dagospia

 

quo vado checco zalonequo vado checco zalone

Cosa dire di un anno che si apre con i 65 milioni di Quo vado? di Checco Zalone-Gennaro Nunziante, con il meraviglioso 70mm a Cinecittà di The Hateful Eight di Quentin Tarantino, che saluta come un piccolo capolavoro Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti, che sobbalza all’idea malandrina dei cellulari rivelatori di Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese,  che festeggia l’Orso d’Oro a Berlino per Fuocoammare di Gianfranco Rosi e poi si perde in una massa davvero impressionante di film non solo italiani più o meno inutili per chiudersi con qualcosa come cinque-sei simil-cinepanettoni… Azzerando così qualsiasi aspettaviva da parte del pubblico.

 

hateful eight in 70 mmhateful eight in 70 mm

E che non potrà quindi trovarci indifferenti, proprio in questi giorni, nel riproporre la grande battuta di Riccardo Garrone, “Anche questo Natale ce lo siamo levati dalle palle!”. E’ andata così, insomma, nel 2016 che si sta concludendo in mezzo a una triste pioggia di stelle-stellone-stelline scomparse.

 

hateful eight  in 70 mmhateful eight in 70 mm

Un elenco che va da Carrie Fisher-Debbie Reynolds a Silvana Pampanini e Osiride Pevarello passando per Gene Wilder, Franco Citti, al già citato Garrone. Gli incassi, per i nostri film, a parte quelli di Quo vado? e di Perfetti sconosciuti, sono qualcosa di disastroso. E non c’è uno Zalone fresco pronto a farne altri 40-50-60. C’è Mister Felicità di Alessandro Siani che non potrà e non vorrà essere la stessa cosa. Non c’è neanche un nuovo film di Tarantino pronto a farci sognare sparatorie sotto la neve.

VELOCE COME IL VENTOVELOCE COME IL VENTO

 

Però c’è la bella storia d’amore tra Ryan Gosling e Emma Stone in La La Land di Damian Chazelle per farci ballare. E vi ricordo che a Cannes non avevamo neanche un film italiano in concorso, anche se La pazza gioia di Paolo Virzì con Valeria Bruni Tedeschi come pazza dei bei tempi social-berlusconiani che furono, ha fatto una bella figura. E pure Fiore di Claudio Giovannesi. Abbiamo prodotto qualche buona opera prima, vero.

 

POVERI MA RICCHI POVERI MA RICCHI

Non penso solo a Jeeg Robot, che è un’opera prima, ma a Antonia di Ferdinando Fito Citomarino, a Il più grande sogno di Michele Vannucci, anche a Fraulein di Caterina Cantone con un grande Christian De Sica (perché non riproporlo in sala adesso dopo l’inutile uscita estiva?). Veloce come il vento di Matteo Rovere era una piccola rivelazione e mostrava uno Stefano Accorsi molto cresciuto. Indivisibili di Edoardo De Angelis era un film da mettere in concorso a Venezia, con una bella storia stravagante.

 

POVERI MA RICCHIPOVERI MA RICCHI

Di tante commedie più o meno fotocopia di commedie passate salverei quelle dei Vanzina, soprattutto l’ultima, Non si ruba a casa dei ladri, piena di battute (“A te la grande bellezza te fa na pippa!”. “Tié, a te e a De Laurentiis!”) ben scritta e ben diretta, credo una delle loro migliori degli ultimi anni. Ma a me facevano ridere pure Max Tortora e Paola Minaccioni in Miami Beach (“Sta Miami me pare Freggene!”), sempre dei Vanzina.

 

ben stiller owen wilson da valentino versione zoolander 2  8ben stiller owen wilson da valentino versione zoolander 2 8

Pure Fausto Brizzi, questo Natale, con Poveri ma ricchi, è riuscito a costruire un film divertente e ben funzionante, recuperando un Christian De Sica dal pelo rosso e una grandiosa Anna Mazzamauro, sguaiata e frenetica. E Boldi-Izzo-Salvi continuano a farci ridere anche nei film più assurdi, come Un Natale al Sud. Anzi. Ma La coppia dei campioni, con Boldi e Tortora, era uno spreco totale e non faceva neanche ridere.

 

Stracult lo è di certo, in qualche modo. Come lo sono Tommaso di Kim Rossi Stuart, col suo groviglio di api che prima o poi si dovrà aprire e i rapporti difficili del suo protagonista con le donne, o, per altri motivi, Ustica di Renzo Martinelli, con tanto di presentazione-spettacolo dello stesso regista che ha portato una simil carcassa dell’aereo Itavia fuori dalla Casa del Cinema. Se Ustica avrà magari almeno riportato i soldi a casa, così si spera, lo stesso non può dire di una serie di grandi disastri americani.

ben stiller owen wilson da valentino versione zoolander 2  6ben stiller owen wilson da valentino versione zoolander 2 6

 

Come Zoolander 2 di Ben Affleck, il sequel meno amato e peggio riuscito di sempre, malgrado i suoi duemila camei di grandi star e grandi stilisti, da Sting a Valentino. O come Ben-Hur del regista russo Tibur Bekmambetov, flop da 100 milioni di dollari, che si permette di riunire a Gerusalemme la corsa delle bighe di Circo Massimo e il Golgota con Gesù Cristo per non perdere tempo, mentre Morgan Freeman, neanche fosse “er cecato”, spiega che coi romani “basta fargli vedere i soldi e si può far tutto”.

 

super deadpoolsuper deadpool

E noi che ci aspettavamo un remake almeno un po’ fedele all’originale e  cerchiamo ancora di ricordarci i nomi dei cavalli bianchi di Ben-Hur. In Batman vs Superman di Zack Snyder, altri 250 milioni di dollari buttati, assistiamo a un duello senza fine fra i due supereroi che non viene neanche spiegato. A Batman je rode, vabbè, ma perché?

 

Deadpool di Tim Martin, però, meno costoso e più sperimentale, funziona bene e è divertente. Ci aspettavamo almeno qualcosa dal remake de I magnifici sette di Antoine Fuqua con Denzel Washington al suo primo western e rimaniamo non delusi. Di più. Aiuto! Per fortuna, tra Cannes e Venezia, qualche gran bel film si è visto.

sully di clint eastwoodsully di clint eastwood

 

Safari di Ulrich Seidl, per esempio, sulla follia criminale di molti cittadini austriaci pazzi per la caccia grossa. Austerlitz di Sergei Loznitsa, una specie di fotografia molto realistica degli europei che visitano un campo di concentramento oggi, vestiti tutti uguali, e tutti che riprendono e si autoriprendono con i cellulari.  Film che non sono usciti e non credo che usciranno l’anno prossimo. Uscirà a febbraio invece il bellissimo Toni Erdmann di Maron Ade, grande commedia sui mali del nuovo liberismo europeo, molto attuale, mentre è in sala Paterson di Jim Jarmusch con Adam Driver, per me il miglior film dell’anno.

sully  di clint eastwoodsully di clint eastwood

 

Agli italiani è molto piaciuto Sully di Clint Eastwood, grande film sull’eroismo di ogni giorno dei bravi cittadini che fanno il loro dovere e fanno bene il loro lavoro, totalmente anti-trumpiano, malgrado quel che ha detto e fatto in campagna elettorale il suo regista. Come è anti-trumpiano Rogue One di Gareth Edwards, coi suoi eroi multietnici guidati da una donna che lottano contro un Impero suprematista maschio. Personalmente ho molto amato anche Il libro della giungla di Jon Favreau con Bill Murray che fa Baloo e Christopher Walken che fa King Louis.

 

Come ho molto amato Westworld di Jonathan Nolan, che cerca di capovolgere continuamente i modelli narrativi tradizionali del cinema e delle serie tv al punto che non sai mai davvero chi sono i robot e chi sono quelli che scrivono le storie. Ho molto apprezzato la libertà narrativa di The Young Pope di Paolo Sorrentino, forse l’unico esempio di cinema internazionale che abbiamo prodotto quest’anno.

 

stefano sollimastefano sollima

E sono particolarmente contento che Stefano Sollima stia concludendo le riprese del suo primo film americano, Soldado, sequel di Sicario, prima di iniziare, in Autunno, la sua prima serie western, Colt. Per non dire del film americano di Virzì, The Leisure Seeker, con Helen Mirren e Donald Sutherlan, e dei ben due nuovi film di Luca Guadagnino, Call Me by Your Name, scritto da James Ivory, che dovrebbe essere presentato al Sundance, e il remake di Suspiria, con megacast femminiel, Dakota Johnson, Tilda Swinton, Chlore Grace Moretz, Mia Goth, Jessica Harper, Angela Winkler, che provocherà non pochi mal di pancia. E del Pinocchio di Matteo Garrone, che chissà quando vedremo. La strada, insomma, anche per i nostri registi, e ben segnata, è quella della fuga dalla commedia casalinga e del cinema internazionale. 

 

Ultimi Dagoreport

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DISGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…