20I3, ODISSEA NELLO STRAZIO - LA CRISI AMMAZZA ANCHE LA VOGLIA DI PENSARE - L’ITALIANO MEDIO NON LEGGE PIÙ I GIORNALI (I LIBRI NON LI HA MAI LETTI) E RINUNCIA ANCHE ALLO SVAGO - NON VA PIU’ ALLO STADIO, NE’ AL CINEMA MA SE NE STA BARRICATO IN CASA. UN ANIMALE STANZIALE, META’ SOCIAL-DIPENDENTE, META’ TELE-MORENTE CHE TRA UN TWEET DI MARIO MONTI E UNA RICETTA DELLA CLERICI NON SA PIÙ A CHI DARE I RESTI…

Andrea Scanzi
per "Il Fatto quotidiano"

E' un viaggio verso l'ignoto, o piuttosto verso l'abisso, quello che l'italiano medio si appresta a compiere nel 2013. Un tragitto ipotetico, sognato e quasi sempre frustrato: "correre stando fermi", riprendendo un vecchio successo degli U2. La crisi economica non ha minato solo i bisogni primari, i ristoranti (pieni soltanto nei sogni perversi di Berlusconi) e i viaggi (ridotti da tempo a un mesto mordi e fuggi).

L'italiano qualsiasi, puntualmente figlio di un Dio minore, dovrà rinunciare sempre più a quel che attiene al quotidiano ludico. Al divertimento, meglio (o peggio) ancora se legato al funzionamento delle attività cerebrali. Giornali, cinema, libri. La crisi non distrugge unicamente le roccaforti di sinistra, ma pure il mercato (di destra?) dell'auto, devastato da una crisi che non si registrava dal 1979. Cominciare l'anno spargendo pillole di apocalisse non è granché popolare, ma conoscere i sintomi della malattia - e i focolai del virus pauperistico - può aiutare a reinventarsi una vita. Forse.

Carta non canta. E neanche vende.

Il cartaceo morirà. Non è soltanto un vaticinio antico, come sempre allegrissimo, di Gianroberto Casaleggio (quello imitato da Crozza, ma pure quello vero). Ormai gran parte degli italiani si informa - se si informa - in Rete. Sia perché è quasi sempre gratis, sia perché è spesso più credibile (pagare un euro e venti al giorno per leggersi Battista è un masochismo fuorimoda).

Crollano i quotidiani, boccheggiano i settimanali, chiudono i mensili. Per alcuni il web è salvezza, per altri qualcosa di simile ai muri dei cessi pubblici. Entrambe le cose: ci trovi di tutto, dall'articolo irrinunciabile agli sfoghi più rancorosi. Nel 2013 gli italiani compreranno sempre meno giornali, compulsando piuttosto i loro iPad. Solo che, spesso, i soldi per comprare l'iPad non ce li hanno. E l'Adsl manca nel 50% delle case più povere (fonte Censis-Rur). Ecco il paradosso: da una parte l'Italia vorrebbe essere più smart, dall'altra manca degli strumenti basilari. Come andare in bicicletta senza piste ciclabili. O piuttosto senza bici.

Libri. Chi erano costoro?
 Il crollo del cartaceo travolge anche le vendite dei libri. Con la differenza, non troppo marginale, che l'Italia è sempre stato il paese con meno lettori d'Europa (e quando gli parte la rara fregola del romanzo, si abbevera alle fonti di Moccia o del sadomaso grigio-discount: a volte l'analfabetismo è un'alternativa quasi auspicabile).

La letteratura, da noi, si era portata avanti da sola, anelando all'estinzione prima ancora che arrivasse la congiuntura economica. Se l'informazione sembra sopravvivere con il mercato dei tablet, i libri agonizzano doppiamente perché l'e-Book non decolla. A conferma che, qui, il problema non è tanto il portafoglio semivuoto quanto piuttosto la forma mentis. Vagamente obnubilata.

Niente sorpassi, niente Torpedo Blu
L'auto era la sublimazione del consumismo. Il sogno dei maschi italiani, il simbolo di ricchezza, il prolungamento fallico (gridavano le femministe). Nel 2012 la Waterloo delle quattro ruote è stata impietosa: meno venti percento. Benzina alle stelle, stipendi alle stalle. Italia in stallo.

Boia chi molla. E noi (un po') molliamo.

Gli italiani non vanno più allo stadio. In sé sarebbe una notizia parzialmente positiva. Nei paesi meno adusi alle rivoluzioni serie, l'unica cosa per cui ci si arrabbia è il superfluo. Ancor più se legato a un pallone. La crisi costringerà gli italiani a cambiare (addirittura in meglio)? Non esattamente. L'italiano medio, come ammoniva Maccio Capatonda in un trailer omonimo, rinuncia a tutto tranne che al moviolone. Così, in mancanza di soldi, si lascerà bastare Fabio Caressa (se può permettersi Sky) o Paola Ferrari (se è prossimo alla canna del gas). Ieri c'erano gli spalti pieni, oggi tanti Fantozzi in mutande. E forse qualche rutto libero.

Grande schermo, sala vuota.

Il mercato cinematografico è franato. Il dato positivo è che il cinepanettone è al tramonto, ma sarebbe come esultare se un meteorite - impattando il pianeta Terra - ha estirpato anche il cancro. I film non si guardano più (se non in tivù): li si immaginano. Come per i ristoranti: ci possono andare in pochi, ma su TripAdvisor le recensioni (anonime) abbondano. Migliaia di italiani non mangiano frico o tartare da decenni, però si autoconvincono di averle trangugiate davvero, come in tante Second Life a buon mercato. Per i film è lo stesso: nessuno va al cinema, ma tutti ne disquisiscono. Cantava Rino Gaetano: "Mio fratello è figlio unico perché non ha mai recensito un film senza prima vederlo". L'italiano del 2013, più che fratello figlio unico, sarà orfano. Di se stesso.

La televisiun l'ha gà una forsa da leùn

In tale contesto sfavillante, mediamente ameno e vagamente postbellico, l'unico boom non è economico ma catodico: la carta è morta e il cinema non si sente bene, ma la tivù è ancora il focolare di quasi tutti. E' bello sapere che i cittadini, durante le feste, abbiano potuto godere massicciamente - lo attestano i dati Auditel - delle repliche Rai, dei Concerti di Capodanno e dei Re Leone. Se questa è la tendenza, l'italiano medio si perderà i nuovi capolavori di Mann o Scorsese, ma non smarrirà nemmeno un fotogramma della D'Urso. Menomale.

Implosioni silenziose

L'effetto della crisi sulle afflati ludici degli italiani, da un punto di vista fisico, è l'implosione. La stasi. L'immobilità. Niente auto, niente passeggiate verso l'edicola, niente parcheggi da cercare fuori dallo stadio o dal multisala. L'italiano del 2013 sarà un animale stanziale. Barricato nella sua tana. Inchiodato al monitor, trafitto dal piccolo schermo. Perso tra un tweet di Mario Monti, un dibattito su Balotelli e una ricetta della Clerici. Auguri.

 

CRISIEUROCRISI GRECA MACCIO CAPATONDA IL CAPPELLO RINO GAETANO

Ultimi Dagoreport

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DISGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…