croniste politiche in francia

IL GIORNALISMO NON È UN MESTIERE PER DONNE? - 40 CRONISTE FRANCESI DENUNCIANO IL SESSISMO DEI POLITICI: "CHI CI TOCCA, CHI CI CHIAMA PROSTITUTE, CHI SCEGLIE L'INTERVISTATRICE IN BASE ALLA SCOLLATURA, CHI CI INVITA ALLE ORGE"

Stefano Montefiori per il “Corriere della Sera

 

Helene Bekmezian Helene Bekmezian

Quaranta giornaliste francesi che seguono la politica denunciano il sessismo e il «paternalismo lubrico» di ministri, deputati, consiglieri presidenziali e figure importanti di tutti i partiti, in un manifesto pubblicato oggi sulla prima pagina di Libération dal titolo «Giù le zampe!».

 

Le firmatarie sono tra le altre Hélène Bekmezian ( le Monde ), Lenaïg Bredoux ( Mediapart ), Laure Bretton ( Libération ), Déborah Claude ( AFP ), più molte colleghe che aderiscono ma in forma anonima «perché non c’è bisogno di aggiungere discriminazione a condizioni di lavoro già delicate». I peccatori non vengono svelati, ma i peccati sì.

 

C’è il deputato che alla «Quatre-Colonnes» (l’equivalente dell’Assemblea francese al Transatlantico di Montecitorio), accoglie le giornaliste con un sonoro «Ah ma voi battete il marciapiede, aspettate il cliente». «Un altro che ci passa la mano tra i capelli rallegrandosi del ritorno della primavera».

 

E poi, al Senato, c’è il parlamentare che si lamenta per la maglia a collo alto che l’interlocutrice ha preferito al décolleté . Il candidato alle primarie che davanti a tanti microfoni tenuti da uomini sceglie quello di una donna precisando «perché lei porta un vestito carino».

Deborah Claude Deborah Claude

 

Le frasi inopportune vanno dalle galanterie fuori luogo, come la precedente, a episodi più gravi, come quello dell’astro nascente di un partito che insiste per vedere le giornaliste la sera, al di fuori degli orari e dei luoghi abituali del lavoro, o del deputato che nel suo ufficio con la porta chiusa sospende le avances solo alla minaccia di una denuncia per molestie sessuali.

 

«Noi non siamo la Génération Giroud », scrivono le firmatarie all’inizio del manifesto, prendendo le distanze da Françoise Giroud, la prima donna a dirigere un grande settimanale ( l’Express ) negli anni Settanta, che aveva promosso le più giovani e belle colleghe: «Tra stereotipo machista ed efficienza editoriale, Françoise Giroud era allora persuasa che gli uomini politici si sarebbero svelati più facilmente con delle donne. Quarant’anni più tardi, noi, donne giornaliste incaricate di seguire la politica francese sotto le presidenze Sarkozy e Hollande, viviamo quotidianamente queste ambiguità, spesso alimentate dagli uomini politici».

Lenaig Bredoux Lenaig Bredoux

 

Altri episodi: un portavoce che durante l’ultima campagna presidenziale nel corso di un viaggio in aereo «ci fotografa addormentate e poi fa vedere lo scatto al resto dell’équipe»; un peso massimo della politica che, nell’auto con militanti e giornaliste, propone di interrompere il reportage e andare tutti in albergo; il ministro che durante la visita a una fabbrica nota che le giornaliste indossano la casacca blu regolamentare e commenta «sarebbe bello se non aveste niente sotto», mentre un consigliere ministeriale domanda, al ritorno dalle vacanze, «se siamo abbronzate veramente dappertutto».

 

sarkozy carla bruni sarkozy carla bruni

E ancora, il ministro che durante la conferenza stampa presidenziale fissa platealmente le gambe sulle quali una giornalista ha poggiato il taccuino, un amico del presidente che giudica le giornaliste «più interessanti specie se hanno una buona taglia di reggiseno», e ancora i messaggi sms a ripetizione, gli inviti a cena il sabato sera e la formula Une info, un apéro («una notizia in cambio di un aperitivo»).

DOMINIQUE STRAUSS KAHN DOMINIQUE STRAUSS KAHN

 

«Pensavamo che il caso DSK avesse insegnato qualcosa (...) — scrivono le 40 —. Finché la politica resterà in grande prevalenza nelle mani di uomini eterosessuali sulla sessantina, niente cambierà». Le giornaliste sostengono che queste pratiche sono la replica di quel che accade tutti i giorni per strada, nelle fabbriche o negli uffici, ma i responsabili in questo caso sono gli uomini politici che dovrebbero combatterle. «Ecco perché li denunciamo».

 

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…