UN 45 GIRI CHE FECE GIRARE IL MONDO IN UN’ALTRA DIREZIONE - IL 5 OTTOBRE 1962, 50 ANNI FA, USCI’ “LOVE ME DO”, IL PRIMO SINGOLO DEI FAB FOUR - ARRIVO’ AL 17ESIMO POSTO DI UNA HIT PARADE GUIDATA DA CLIFF RICHARD MA DA ALLORA NULLA FU COME PRIMA - LO STESSO GIORNO URSULA ANDRESS DETTE UN ALTRO SEGNALE CHE QUALCOSA STAVA CAMBIANDO: IN UN BIKINI MOZZA TESTOSTERONE BATTEZZO’ LE “BOND GIRL”…

Andrea Malaguti per La Stampa

I favolosi Sixties cominciarono con quasi tre anni di ritardo rispetto al calendario gregoriano. Il genetliaco della nuova era fu infatti venerdì 5 ottobre 1962, San Beatles, quando nei negozi di Liverpool uscì il primo singolo della rivoluzione predicata dai Fab Four: «Love me do, you know I love you, I'll always be true». Non esattamente John Keats, ma insospettabilmente efficace e, soprattutto, liberatorio. La colonna sonora dell'incipiente terremoto planetario.

La Gran Bretagna di allora - esattamente cinquant'anni fa - era un'Isola severa, che considerava l'austerità come una specie di orgia alla rovescia, nella quale si perveniva lentamente all'esaurimento della sostanza vitale. Harold MacMillan era il primo ministro e l'intera esistenza - non solo la tv - era in bianco e nero.

Finché la musica non si prese la briga di cambiare la Storia, sprigionando un'energia destinata a sconvolgere legami e costumi che sembrava impossibile infrangere e che invece si sciolsero con una rapidità sbalorditiva.

«Love Me Do» - capace di piazzarsi al diciassettesimo posto di una hit parade guidata ancora da Cliff Richard - fu l'invisibile testimone che una generazione in ritirata decise di passare a quella successiva, evidentemente pronta ad affrontare le montagne russe di una modernità in cui i Beatles erano una parte simbolicamente centrale ma non esclusiva. Pochi mesi e nulla sarebbe più stato come prima.

L'avvenimento apparentemente più importante di quel venerdì 5 ottobre in ogni caso non fu musicale ma cinematografico. La premiere di «Dr. No», il battesimo di 007, occupò le prime pagine dei giornali e le immagini di Ursula Andress in bikini fecero il giro del Pianeta. Nascevano le Bond Girl, donne mozzafiato destinate a scandalizzare i bigotti, rimettere in circolazione gli ormoni sotto controllo di maschi imbalsamati e a riconsegnare alle donne un potere ipnotico che superava abbondantemente l'impatto innegabile di fisici da fumetto. Mary Quant e le sue minigonne erano dietro l'angolo.

In Inghilterra solo quattro studenti su cento avevano accesso all'università - e tre erano maschi - le case costavano mediamente 2.670 sterline (48 mila di oggi) e la macchina culto era la Ford Cortina, un giochino da 591 sterline (10 mila sterline di oggi). Poca droga e ancora meno Lsd. Sesso e rock'n'roll con moderazione. Ma se la portata di quello che stava per succedere era inimmaginabile, quello che c'era (la Guerra fredda, le spie, ma anche un Elvis Presley improvvisamente omologato e risucchiato dal sistema con film di serie B di cui era improbabile protagonista) da un lato faceva paura, dall'altro chiariva la necessità di imboccare strade diverse. Pena l'autodistruzione. Un eccesso?

L'11 ottobre del 1962, a Roma, papa Giovanni XXIII si affacciava al balcone di piazza San Pietro per annunciare l'apertura del Concilio Vaticano II, voluto non per proclamare nuovi dogmi ma per interpretare i segni del tempo. «Qui tutto il mondo è rappresentato, si direbbe che persino la Luna si è affrettata a guardare. Tornando a casa troverete i vostri bambini. Date loro una carezza e dite: questa è la carezza del Papa».

Predicava armonia. Ce n'era bisogno. Perché molti genitori non erano così certi che il futuro sarebbe stato possibile. Il 22 ottobre John Fitzgerald Kennedy - che tre mesi prima aveva pianto la strana morte di Marilyn Monroe - apparve in tv per annunciare che l'Unione Sovietica aveva installato 140 testate nucleari a Cuba, vicino a San Cristobal, e che le navi americane avevano «messo in quarantena» l'isola. La crisi era cominciata sette giorni prima e ne sarebbe durati altri sei. L'idea di essere vaporizzati dall'olocausto atomico non era poi così bizzarra.

Finché Kruscev, considerata la fermezza di Washington e ottenute alcune concessioni sulla Turchia, decise di tornare a casa. La musica dei Beatles riprese prepotentemente il centro della scena. «Love me do», allora, «Whoa, oh, love me do». Nella consapevolezza che l'amore è uno dei rari punti dove il segreto, la novità e il sacro, trovano la loro sintesi perfetta e ballare e reinventarsi il destino è meglio che sparire per sempre.

 

 

McCartney Beatles BEATLES PAUL MCCARTNEY VECCHIO BEATLESBeatles su ItunesBEATLESursula andress

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…