UN 45 GIRI CHE FECE GIRARE IL MONDO IN UN’ALTRA DIREZIONE - IL 5 OTTOBRE 1962, 50 ANNI FA, USCI’ “LOVE ME DO”, IL PRIMO SINGOLO DEI FAB FOUR - ARRIVO’ AL 17ESIMO POSTO DI UNA HIT PARADE GUIDATA DA CLIFF RICHARD MA DA ALLORA NULLA FU COME PRIMA - LO STESSO GIORNO URSULA ANDRESS DETTE UN ALTRO SEGNALE CHE QUALCOSA STAVA CAMBIANDO: IN UN BIKINI MOZZA TESTOSTERONE BATTEZZO’ LE “BOND GIRL”…

Andrea Malaguti per La Stampa

I favolosi Sixties cominciarono con quasi tre anni di ritardo rispetto al calendario gregoriano. Il genetliaco della nuova era fu infatti venerdì 5 ottobre 1962, San Beatles, quando nei negozi di Liverpool uscì il primo singolo della rivoluzione predicata dai Fab Four: «Love me do, you know I love you, I'll always be true». Non esattamente John Keats, ma insospettabilmente efficace e, soprattutto, liberatorio. La colonna sonora dell'incipiente terremoto planetario.

La Gran Bretagna di allora - esattamente cinquant'anni fa - era un'Isola severa, che considerava l'austerità come una specie di orgia alla rovescia, nella quale si perveniva lentamente all'esaurimento della sostanza vitale. Harold MacMillan era il primo ministro e l'intera esistenza - non solo la tv - era in bianco e nero.

Finché la musica non si prese la briga di cambiare la Storia, sprigionando un'energia destinata a sconvolgere legami e costumi che sembrava impossibile infrangere e che invece si sciolsero con una rapidità sbalorditiva.

«Love Me Do» - capace di piazzarsi al diciassettesimo posto di una hit parade guidata ancora da Cliff Richard - fu l'invisibile testimone che una generazione in ritirata decise di passare a quella successiva, evidentemente pronta ad affrontare le montagne russe di una modernità in cui i Beatles erano una parte simbolicamente centrale ma non esclusiva. Pochi mesi e nulla sarebbe più stato come prima.

L'avvenimento apparentemente più importante di quel venerdì 5 ottobre in ogni caso non fu musicale ma cinematografico. La premiere di «Dr. No», il battesimo di 007, occupò le prime pagine dei giornali e le immagini di Ursula Andress in bikini fecero il giro del Pianeta. Nascevano le Bond Girl, donne mozzafiato destinate a scandalizzare i bigotti, rimettere in circolazione gli ormoni sotto controllo di maschi imbalsamati e a riconsegnare alle donne un potere ipnotico che superava abbondantemente l'impatto innegabile di fisici da fumetto. Mary Quant e le sue minigonne erano dietro l'angolo.

In Inghilterra solo quattro studenti su cento avevano accesso all'università - e tre erano maschi - le case costavano mediamente 2.670 sterline (48 mila di oggi) e la macchina culto era la Ford Cortina, un giochino da 591 sterline (10 mila sterline di oggi). Poca droga e ancora meno Lsd. Sesso e rock'n'roll con moderazione. Ma se la portata di quello che stava per succedere era inimmaginabile, quello che c'era (la Guerra fredda, le spie, ma anche un Elvis Presley improvvisamente omologato e risucchiato dal sistema con film di serie B di cui era improbabile protagonista) da un lato faceva paura, dall'altro chiariva la necessità di imboccare strade diverse. Pena l'autodistruzione. Un eccesso?

L'11 ottobre del 1962, a Roma, papa Giovanni XXIII si affacciava al balcone di piazza San Pietro per annunciare l'apertura del Concilio Vaticano II, voluto non per proclamare nuovi dogmi ma per interpretare i segni del tempo. «Qui tutto il mondo è rappresentato, si direbbe che persino la Luna si è affrettata a guardare. Tornando a casa troverete i vostri bambini. Date loro una carezza e dite: questa è la carezza del Papa».

Predicava armonia. Ce n'era bisogno. Perché molti genitori non erano così certi che il futuro sarebbe stato possibile. Il 22 ottobre John Fitzgerald Kennedy - che tre mesi prima aveva pianto la strana morte di Marilyn Monroe - apparve in tv per annunciare che l'Unione Sovietica aveva installato 140 testate nucleari a Cuba, vicino a San Cristobal, e che le navi americane avevano «messo in quarantena» l'isola. La crisi era cominciata sette giorni prima e ne sarebbe durati altri sei. L'idea di essere vaporizzati dall'olocausto atomico non era poi così bizzarra.

Finché Kruscev, considerata la fermezza di Washington e ottenute alcune concessioni sulla Turchia, decise di tornare a casa. La musica dei Beatles riprese prepotentemente il centro della scena. «Love me do», allora, «Whoa, oh, love me do». Nella consapevolezza che l'amore è uno dei rari punti dove il segreto, la novità e il sacro, trovano la loro sintesi perfetta e ballare e reinventarsi il destino è meglio che sparire per sempre.

 

 

McCartney Beatles BEATLES PAUL MCCARTNEY VECCHIO BEATLESBeatles su ItunesBEATLESursula andress

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO