UN 45 GIRI CHE FECE GIRARE IL MONDO IN UN’ALTRA DIREZIONE - IL 5 OTTOBRE 1962, 50 ANNI FA, USCI’ “LOVE ME DO”, IL PRIMO SINGOLO DEI FAB FOUR - ARRIVO’ AL 17ESIMO POSTO DI UNA HIT PARADE GUIDATA DA CLIFF RICHARD MA DA ALLORA NULLA FU COME PRIMA - LO STESSO GIORNO URSULA ANDRESS DETTE UN ALTRO SEGNALE CHE QUALCOSA STAVA CAMBIANDO: IN UN BIKINI MOZZA TESTOSTERONE BATTEZZO’ LE “BOND GIRL”…

Andrea Malaguti per La Stampa

I favolosi Sixties cominciarono con quasi tre anni di ritardo rispetto al calendario gregoriano. Il genetliaco della nuova era fu infatti venerdì 5 ottobre 1962, San Beatles, quando nei negozi di Liverpool uscì il primo singolo della rivoluzione predicata dai Fab Four: «Love me do, you know I love you, I'll always be true». Non esattamente John Keats, ma insospettabilmente efficace e, soprattutto, liberatorio. La colonna sonora dell'incipiente terremoto planetario.

La Gran Bretagna di allora - esattamente cinquant'anni fa - era un'Isola severa, che considerava l'austerità come una specie di orgia alla rovescia, nella quale si perveniva lentamente all'esaurimento della sostanza vitale. Harold MacMillan era il primo ministro e l'intera esistenza - non solo la tv - era in bianco e nero.

Finché la musica non si prese la briga di cambiare la Storia, sprigionando un'energia destinata a sconvolgere legami e costumi che sembrava impossibile infrangere e che invece si sciolsero con una rapidità sbalorditiva.

«Love Me Do» - capace di piazzarsi al diciassettesimo posto di una hit parade guidata ancora da Cliff Richard - fu l'invisibile testimone che una generazione in ritirata decise di passare a quella successiva, evidentemente pronta ad affrontare le montagne russe di una modernità in cui i Beatles erano una parte simbolicamente centrale ma non esclusiva. Pochi mesi e nulla sarebbe più stato come prima.

L'avvenimento apparentemente più importante di quel venerdì 5 ottobre in ogni caso non fu musicale ma cinematografico. La premiere di «Dr. No», il battesimo di 007, occupò le prime pagine dei giornali e le immagini di Ursula Andress in bikini fecero il giro del Pianeta. Nascevano le Bond Girl, donne mozzafiato destinate a scandalizzare i bigotti, rimettere in circolazione gli ormoni sotto controllo di maschi imbalsamati e a riconsegnare alle donne un potere ipnotico che superava abbondantemente l'impatto innegabile di fisici da fumetto. Mary Quant e le sue minigonne erano dietro l'angolo.

In Inghilterra solo quattro studenti su cento avevano accesso all'università - e tre erano maschi - le case costavano mediamente 2.670 sterline (48 mila di oggi) e la macchina culto era la Ford Cortina, un giochino da 591 sterline (10 mila sterline di oggi). Poca droga e ancora meno Lsd. Sesso e rock'n'roll con moderazione. Ma se la portata di quello che stava per succedere era inimmaginabile, quello che c'era (la Guerra fredda, le spie, ma anche un Elvis Presley improvvisamente omologato e risucchiato dal sistema con film di serie B di cui era improbabile protagonista) da un lato faceva paura, dall'altro chiariva la necessità di imboccare strade diverse. Pena l'autodistruzione. Un eccesso?

L'11 ottobre del 1962, a Roma, papa Giovanni XXIII si affacciava al balcone di piazza San Pietro per annunciare l'apertura del Concilio Vaticano II, voluto non per proclamare nuovi dogmi ma per interpretare i segni del tempo. «Qui tutto il mondo è rappresentato, si direbbe che persino la Luna si è affrettata a guardare. Tornando a casa troverete i vostri bambini. Date loro una carezza e dite: questa è la carezza del Papa».

Predicava armonia. Ce n'era bisogno. Perché molti genitori non erano così certi che il futuro sarebbe stato possibile. Il 22 ottobre John Fitzgerald Kennedy - che tre mesi prima aveva pianto la strana morte di Marilyn Monroe - apparve in tv per annunciare che l'Unione Sovietica aveva installato 140 testate nucleari a Cuba, vicino a San Cristobal, e che le navi americane avevano «messo in quarantena» l'isola. La crisi era cominciata sette giorni prima e ne sarebbe durati altri sei. L'idea di essere vaporizzati dall'olocausto atomico non era poi così bizzarra.

Finché Kruscev, considerata la fermezza di Washington e ottenute alcune concessioni sulla Turchia, decise di tornare a casa. La musica dei Beatles riprese prepotentemente il centro della scena. «Love me do», allora, «Whoa, oh, love me do». Nella consapevolezza che l'amore è uno dei rari punti dove il segreto, la novità e il sacro, trovano la loro sintesi perfetta e ballare e reinventarsi il destino è meglio che sparire per sempre.

 

 

McCartney Beatles BEATLES PAUL MCCARTNEY VECCHIO BEATLESBeatles su ItunesBEATLESursula andress

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…