IL CINEMA DEI GIUSTI - “A PROPOSITO DI DAVIS” DEI FRATELLI COEN È UN GRANDE FILM. E, PURTROPPO, NON AVRÀ TUTTO IL SUCCESSO CHE MERITA, PERCHÉ NON È UN FILM FACILE. TROPPO SNOB. TROPPO CHIUSO DENTRO LE PICCOLE STORIE DEI CANTANTI FOLK DEL VILLAGE

Marco Giusti per Dagospia

Prepariamoci, perché è un grande film. E, purtroppo, non avrà tutto il successo che merita, perché non è un film facile. Troppo snob. Troppo chiuso dentro le piccole storie dei cantanti folk del Village, troppo attento nella sceneggiatura alla costruzione perfetta di ogni ingranaggio, anche se il caso farà la sua parte.

Ma chi lo amerà, e soprattutto chi ama la musica del tempo, non può che amarlo alla follia, perché questo "A proposito di Davis", che in originale si intitola "Inside Llewyn Davis" come fosse il disco di un cantante folk, ultima opera dei fratelli Joel e Ethan Coen, scava in profondità nel nostro cuore e, oltre a raccontarci l'odissea di un mondo lontano, cerca di spiegarci perché certi artisti pur di grande talento non arriveranno mai al successo e altri invece sì.

Perché lo studio e la filologia non bastano a conquistare il pubblico. E racconta di quanto fragile fosse la scena del folk newyorkese nei confronti del ciclone Bob Dylan, e con lui tutta la scena del rock, che proprio dalle ricerche sul folk e sul rock dei tanti Llewyn Davis prese le prime mosse per imporsi in tutto il mondo.

Unico neo, l'impegno politico, che i Coen non trattano nel loro film, ma che fu un elemento importante per lo sviluppo del folk anni '60, come ci ha ben spiegato Pete Seeger, e che lo stesso Bob Dylan trattò come trattò il folk e il blues. Inglobandolo naturalmente.

"A proposito di Davis" è stato davvero trascurato dalle nomination agli Oscar, visto che ne ha avute solo due, una per la fotografia del francese Bruno Delbonel (lo stesso del "Faust" di Sokurov, di "Dark Shadows" di Tim Burton, dell'Harry Potter di Alfonso Cuaron) e una per il sound-mixer, ha ricevuto però il Grand Prix della giuria a Cannes e ha vinto l'AFI.

Il film non è però solo un omaggio alla New York del Village del 1961 e alla scena folk del tempo, e non solo una sorta di ritratto di uno dei suoi protagonisti, il cantante folk-blues Dave Van Ronk, scomparso pochi anni fa dopo averci lasciato incompiuto il suo libro di memorie, "The Mayor of MacDougal Street" (2005), da noi tradotto come "Manhattan Folk Story" (brutto, eh?), dal quale gran parte del film è ispirato. Ma è tutto questo riletto però alla luce della grande favola ebraica sul fato che era "A Serious Man" e della circolarità omerica del loro Ulisse sulla via del ritorno di "O Brother, Where Art Thou?".

E non a caso il gatto rosso coprotagonista si chiama Ulisse, e anche lui troverà la strada di casa. Strada che ha perso quando Llewyn ha aperto la porta della casa dei Gorfein, suoi amici intellettuali e benestanti del West Side, e in due si sono ritrovati in mezzo a una strada. Grande trovata di sceneggiatura e forse piccolo omaggio al gatto di "Colazione da Tiffany", uscito guarda caso proprio nel 1961.

Ma già quando, nella prima scena del film, sentiamo Oscar Isaac cantare "Hang Me Hang Me", pezzo forte di Dave Van Ronk, al Gaslight Café del Village, abbiamo già capito che questo Llewyn Davis ci ha conquistato e percepiamo che è uno di quei film che vorremmo non veder mai finire. Anche se non c'è una vera storia da seguire, perché in tutto il film siamo impegnati solo a accompagnare Llewyn e Ulisse in giro per la meravigliosa New York del tempo, in incontri d'amore e di lavoro spesso assurdi e sempre poco concludenti. Ma tutti teneri, ironici, affettuosi.

C'è Jean, Carey Mulligan in versione mora, incazzata perché Llewyn l'ha messa incinta, e lei vive con Jim, Justin Timberlake, col quale forma una coppia folk di successo, Jim e Jean, appunto. Del resto anche Llewyn faceva parte di una coppia, ma il suo socio, che poi nel disco è uno dei veri fratelli Mumford, ha visto bene di suicidarsi, inoltre da un ponte sbagliato di New York, come farà notare John Goodman più tardi.

Poi c'è un buffo cantante soldato, Troy, dal sicuro avvenire, un cantante cowboy, Al, Adam Driver, che nasconde ben altra identità e che lo ospiterà sul divano. C'è il vecchio manager di Llewyn, Mel, e gli ha pubblicato due dischi invenduti ed è pronto a regalargli il cappotto. L'arrapato gestore del Gaslight, che si chiama Poppy Corsicato, proprio in onore del regista napoletano, amico dei Coen, che spiega il successo di Jim e Jean in maniera elementare, cioè perché metà del pubblico si vuole scopare Jean e l'altra metà Jim.

E la buffa coppia formata dallo sprezzante John Goodman e dal suo autista Garrett Hedlund, che recita poesie del tempo, che lo porteranno a Chicago, dove Llewyn si esibirà di fronte al potente discografico Bud Grossman, cioè F. Murray Abrahams, proponendogli una lunga ballata inglese, "The Death of Queen Jane", che i Coen ci faranno ascoltare per intero, esattamente come la ascolta il discografico e che lo porterà alla conclusione che Llewyn che non farà mai fortuna. Ma forse è proprio questo che voleva sentirsi dire. E c'è appunto l'ombra di un partner suicida, col quale cantava "If I Had Wings Like Noah's Dove", la canzone preferita di Carl Sandburg. E ci sono le canzoni che Llewyn si porta dietro, fondamentali per il vero Van Ronk e per la storia che seguiamo, in quanto parte del racconto e mai sottofondo. Così sentiamo "Green Rocky Road", "The Shoals of Herrings" di Ewan MacCall che Llewyn canta al vecchio padre. Ma più della ricostruzione della scena musicale del tempo, che e' perfetta, con tanto di riferimenti ai Clancy Brothers, a Tom Paxton, a Peter La Farge, a Paul Clayton, il film è costruito su due elementi fondamentali. L'innocenza del tempo e di tutti questi personaggi, perfettamente coscienti del loro valore, e in qualche modo tutti racchiusi nel personaggio di Llewyn, che crede sempre a quello che fa, e la linea del fato che lo porterà a aprire porte e a scoprire cose inaspettate che si collegheranno secondo un disegno cabalistico. Un figlio perso e uno ritrovato. Un gatto scomparso e poi riapparso dal nulla. Ma è proprio lui? Intanto sul palco del Gaslight Café, dopo di lui, si esibisce il cantante che farà la carriera che Llewyn non farà mai, Bob Dylan, nella vita un fratello minore per Van Ronk, che canta "Farewell". Mentre Dylan diventerà una star, Llewyn si prenderà un pugno in un vicolo. Del resto nei primi anni ‘70, quando suo fan assoluto, lo intervistai per "Il Manifesto" a Rapallo, non saremmo stati in più di trenta a ascoltare Dave Van Ronk, che mi parlò a lungo di quel periodo, di Dylan e di come era morto Peter La Farge. Ma era come se in quegli anni fosse accaduto qualcosa che avrebbe per sempre cambiato la loro vita, ma che la avesse per sempre fissata lì, in quel periodo irripetibile. Di tutto questo e di molto altro ci parla con grande libertà e candore "A proposito di Davis", grande film dei Coen e grande film sulla creatività e sul fato.

 

inside llewyn davis Inside Llewyn Davis INSIDE LLEWYN DAVIS CAREY MULLIGAN INSIDE LLEWYN DAVIS inside llewyn davis

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”