STREAMING-LIFE - DALL’IPOCRISIA ALL’ESIBIZIONE, DALL’OSCURAMENTO ALLA TRASPARENZA - MA SAPERE TUTTO NON VUOL DIRE VIVERE MEGLIO

1. STREAMING - QUANDO LA TRASPARENZA METTE IN CRISI LA POLITICA
Giancarlo Bosetti per "la Repubblica"

La trasparenza, attraverso la spia di una videocamera, di un microfono, di un professionista, non fa miracolosamente più bella la vita politica e neanche la vita in generale. Non è una scoperta recente. Per cominciare, anche la più semplice delle "trasparenze" non è innocente e ha bisogno di una regia: dove la metti la telecamera? un grandangolo sotto il muso? o un teleobiettivo per ridurre il doppio mento del politico? E poi c'è trasparenza e trasparenza, quella volontaria e quella involontaria.

La prima ha sempre bisogno di una messa in scena: anche il Movimento di Grillo adesso distingue con cura tra streaming ordinario e streaming "istituzionale". Hanno nominato due diversi responsabili, il secondo dunque metterà la cravatta all'informazione e farà, si presume, post-produzione, taglia e cuci. Oculata decisione, ma non sarà anche una forma di controllo a distanza?

Approfondendo la questione, ci sarebbe qui da notare che se vuoi lo streaming, crudo, degli altri e non quello in casa tua, se vuoi mandare in mondovisione i tuoi avversari che litigano e però secretare i tuoi amici che si scannano, sei una trasparente canaglia. Ma la propaganda di partito non è una novità e la sua storia infinita non comincia e non si ferma qui; ciascuno pro domo sua.

La seconda, la trasparenza involontaria, ha moltiplicato le sue vittime nell'epoca elettronica. È sempre capitato l'ascolto involontario di una conversazione, fatto a volte esplosivo che può rovinare un'amicizia o un matrimonio. Ma con le tecnologie audio-video si è capito subito che il famoso "villaggio globale" di McLuhan era potenzialmente un "villaggio di vetro", il che non era solo una bella notizia: è di vetro anche il villaggio, dell'omonimo romanzo giallo di Ellery Queen, i cui abitanti desiderano fare a pezzi con le proprie mani un imputato di omicidio.

Non è per caso che la trasparenza incrementi il rancore. Vedere quel che avviene di là dei muri produce disincanto e non solo, può intossicare l'ambiente, specialmente in un'epoca in cui alla televisione si sono aggiunti i "fuori onda", le web tv, le intercettazioni ambientali e telefoniche, le registrazioni abusive, e non ultima, l'ondata dei wikileaks.

Tony Blair e George W. Bush hanno fatto le spese di un microfono aperto, nel luglio 2006, mentre parlavano, in tutto relax, con qualche volgarità, di Siria e Kofi Annan. Il primo ministro inglese fu umiliato dalle sue stesse parole: «Se Condi (Condoleeza Rice, allora Segretario di Stato americano) va in Medio Oriente deve ottenere risultati, io posso semplicemente andare e parlare». Non ne venne fuori una guerra (era già in corso), ma grande fu il danno al prestigio di Blair.

In un'altra occasione, in casa nostra, fu un giornalista, sul Tempo, a carpire non visto le chiacchiere, in un caffè, tra gli ex "colonnelli" di Fini: Matteoli, La Russa e Gasparri si sfogavano sul loro leader: «È malato, non lo vedete?... se serve, prendiamolo a schiaffi, ma scuotiamolo!... non possiamo far fare le trattative a Gianfranco. Non è capace... lui dice sempre di sì». Seguirono scuse, ma fu la fine di un sodalizio.

«Questa stanza non ha più pareti ma alberi infiniti...» (Gino Paoli) è un sentimento trascendente che funziona in una relazione amorosa, ma non giova sempre alle relazioni umane. Pareti e soffitti in muratura hanno una funzione preziosa, mettono limiti a quel che si può vedere, e questo non è affatto un male, dal momento che vengono più guai dal visibile che dall'invisibile (Oscar Wilde).

Nella vita sociale gli individui si presentano diversamente nelle diverse situazioni, tenendole separate le une dalle altre. Il sociologo canadese Erving Goffman descrive l'interazione simbolica tra gli esseri umani come una messinscena teatrale: non c'è una condizione "assoluta", siamo influenzati da dove siamo, dal quando, e da chi abbiamo accanto. Siamo sempre inevitabilmente "in scena".

Il salto improvviso da una condizione all'altra mette disagio: è più tranquillizzante che il cliente del ristorante non veda tutto quel che accade e si dice in cucina, potrebbe esserne offeso. La mediazione cortese del cameriere ci fa sentire meglio. Un allievo americano di Goffman, Joshua Meyrowitz, ha analizzato le vastissime conseguenze sociali della abolizione delle "quinte" che i media elettronici hanno portato con sé.

Guardare sempre "dietro la tenda" è un regalo della modernità, della democrazia, dei media, ma dobbiamo constatare che questo regalo è parziale: ci libera un po' dalla condizione di pubblico escluso, ma influenza il nostro essere sociale in modi che non erano prevedibili. La mente si è formata, fin dai primi anni di vita, nella interazione sociale nella quale le separazioni nel tempo e nello spazio regolano il nostro giudizio su noi stessi e sugli altri, il linguaggio comunica simboli e significati in modo diverso nei diversi momenti della giornata, quelli dell'intimità, quelli del lavoro, quelli della vita pubblica.

La distinzione tra il primo piano, lo spazio intermedio e il retroscena non funziona solo nella drammaturgia, ma anche nella vita ordinaria. Abbattere tutte le quinte è in certo senso disumano. (Oltre il senso del luogo,1985) È sconsigliabile che un dirigente ascolti casualmente le conversazioni o legga le email di un gruppo di subordinati; dovrebbe sistematicamente evitarlo: certe disinvolture linguistiche potrebbero ferirlo, ma potrebbero indurlo a valutazioni fatalmente sbagliate, solo perché quelle parole sono tolte dal loro contesto.

E così è bene che il politico si impegni quando si rivolge agli elettori per averne il consenso in modo diverso da quello che impiega con il suo staff. Non è ipocrisia, è una regola della vita sociale. Anche gli elettori vogliono che vada in scena in modo appropriato e senza mettersi le dita nel naso. Agire e parlare sempre come se dovessimo essere un modello universale (secondo la massima kantiana) è una pretesa sovrumana.

E certo le distanze vanno regolate e la legalità onorata. Scoprire dal registratore nell'ufficio ovale che Nixon aveva ordinato all'Fbi di sospendere le indagini sull'irruzione nel Watergate, servì a smascherare un abuso del potere. Ma smantellare ogni riservatezza nell'azione diplomatica, nella vita politica e nei nostri rapporti quotidiani può fare peggiore il mondo.


2. DALL'IPOCRISIA ALL'ESIBIZIONE
Filippo Ceccarelli per "la Repubblica"

Quando troppo e quando niente. Nel paese nemico delle mezze misure, occhiuto e spudorato ad un tempo, la trasparenza è il più ambiguo dei traguardi, per non dire il più ingannevole. È trasparenza sapere che Raissa Skorkina, una delle graziose ospiti di Arcore, ha in casa un pappagallo di nome Silvio? O che Grillo ha battezzato il cane "Delirio", che Bersani versa tele-lacrime per il vecchio parroco, che la cucina acquistata da Fini non entra nella casa di Montecarlo o Monti ha filmato col telefonino la carica dei carabinieri a cavallo?

Ancora. Sono trasparenti il verbale, il fuorionda, il microfono aperto, il messaggino rubato, l'intercettazione, la paparazzata, il bigliettino ingrandito dai teleobiettivi, la telefonata sotto mentite spoglie, la moviola con la lettura del labiale, la delazione della ex?

E non per rendere la faccenda più problematica o irrorarla di nostalgia, ma quando la trasparenza era un obiettivo, e insieme una conquista, a Montecitorio i giornalisti indossavano il grembiule degli addetti alle pulizie; o anche spiavano Craxi da una finestrella che dava su un certo bagno, stando in piedi sulla tazza; oppure ai congressi dello scudo crociato sfoggiavano con allegra noncuranza l'universale badge "Stampa Dc", così come ai Comitati centrali del Pci appassionatamente partecipavano a quello che D'Alema designò "il mercato nero" dell'informazione.

Mentre oggi, beh, oggi i giornalisti devono piuttosto difendersi dalla pressione immane delle immagini, dei video, delle "scoperte", e "rivelazioni", e "confessioni" e inaudite scemenze che gli piovono addosso; o magari devono attraversarle, a fatica, per cogliere infine quel po' di sensato che regolarmente se ne sta nascosto dietro una fantasmagorica coltre di fuffa, sempre più spesso allestita in streaming.

Perciò si fa presto a dire trasparenza. Nell'arco di un ventennio si sono consolidate modificazioni profonde. Le logiche pervasive e contagiose del consumo. La rivoluzione tecnologica. Il moltiplicarsi degli schermi, per dire. E poi l'erosione delle culture politiche; il tramonto della rappresentanza; il regime degli spettacoli; la dittatura dell'intimità; la caduta dei confini tra sfera pubblica e privata - aiuto!

Fosse solo che i neo parlamentari del M5S diffondono la verità in diretta e poi scappano a blindarsi in un agriturismo. Fortuna che la memoria è corta e selettiva, ma forse si è persa l'idea di che cosa in omaggio alla divinità della Trasparenza - o meglio: in termini di malintesa trasparenza - negli ultimi anni si è rovesciato addosso al gentile pubblico.

Compleanni di leader con torte e candeline, agenzie di Pr che illustrano flirt di ministri con accluse foto di coppia, nozze di potenti con addobbi ecclesiali e proteste di precari in dotazione, panni sporchi e sfoggio di biancheria intima, gare di burlesque, tele-divulgazione di molestie subite in tenera età, compulsioni endoscopiche, conversioni pseudoreligiose, accessioni prostatiche, travestimenti, prove del capello in massa, gravidanze show, ostensione di cerotti, bende, denti, lividi, nudità, obesità, vanità di ogni ordine e grado.

E così l'antica riservatezza borghese, come pure l'opaca gelosia che tutelava gli
arcana imperii, si sono ribaltate non tanto nel loro limpido e virtuoso contrario, la salvifica trasparenza, ma nel suo più equivoco surrogato: un esibizionismo impudico e coatto, un dissennato mettersi in vetrina e anche in vendita, comunque un sentimento oscuro e sgangheratissimo. Meglio perderlo che trovarlo.

 

bersani vignettaBersani Direzione nazionale PD jpegBERSANI E GRILLO CRIMI E LOMBARDI AL QUIRINALE grillo e crimi lombardi beppe grillo, il fondatore del m5sTONY BLAIR HILLARY CLINTON ESCE DALL'OSPEDALE CON CHELSEA E BILLxx kofi annanfini gasparri larussa fini larussa gasparri

Ultimi Dagoreport

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DIGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

italo bocchino giorgia arianna meloni

DAGOREPORT – PER QUANTO SI SBATTA COME UN MOULINEX IMPAZZITO, ITALO BOCCHINO NON RIESCE A FARSI AMARE DALLA FIAMMA MAGICA DI GIORGIA MELONI: LUI SI PRODIGA NELL'OSPITATE TELEVISIVE CON LODI E PEANA ALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, MA È TUTTO INUTILE: TROPPO CHIACCHIERATO E CON UN GIRO DI AMICIZIE DISCUTIBILI, L'EX DELFINO DI FINI NON ENTRA A ''PA-FAZZO CHIGI'' – LE SUE DICHIARAZIONI SIBILLINE SUL CASO GHIGLIA NON L’HANNO AIUTATO: HA SPECIFICATO, NON A CASO, CHE IL SUO INCONTRO CON  IL COMPONENTE DEL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA SEDE DI FDI È DURATO “VENTI MINUTI AL MASSIMO”, METTENDO IN DIFFICOLTÀ ARIANNA MELONI – SE È TANTO "IMPRESENTABILE", PERCHÉ NON LO CACCIANO DA DIRETTORE EDITORIALE DEL "SECOLO D'ITALIA"? SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI ESTROMETTERLO. MA QUANTI SEGRETI CONOSCE L’EX SANCHO PANZA DI FINI, APPASSIONATO DI INTELLIGENCE E VICINO A LOBBISTI CONSIDERATI IMPRESENTABILI DALLA FIAMMA MAGICA DELLA MELONA? - VIDEO

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…