CIAO CIAO BILLA BILLA! - SE NE E’ ANDATA A 92 ANNI L’ “ALTRA” SIGNORINA SNOB, MITICA COMPAGNA DI SCUOLA E DI PALCOSCENICO DI FRANCA VALERI - UNA VITA TRA TEATRO, TV E CINEMA PRENDENDO PER IL CULO LA BORGHESIA MILANESE - CON FRANCA E VITTORIO CAPRIOLI FONDÒ IL TEATRO DEI GOBBI NEL 1951 - SOFIA LOREN DOVEVA A BILLA UNO DEI SUOI RUOLI PIU’ FAMOSI - LAUREATA IN FILOSOFIA, SPECIALIZZATA IN PSICOLOGIA, DISSE ADDIO AL TEATRO E SI IMMERSE NELLA “NUOVA” PROFESSIONE…

ADDIO BILLA L'ALTRA "SIGNORINA SNOB"

Maria Giulia Minetti per "la Stampa"

Non era solo spiritosa, era geniale». Franca Valeri, che nel tempo effervescente della loro gioventù ne era amica, sodale, complice, ricorda così Billa Zanuso, in arte Billa Billa, scomparsa l'altro ieri a Milano, quasi novantaduenne.

Billa era «l'altra» signorina snob, la compagna di Franca nell'osservazione e nella parodia di un'intera classe sociale e dei suoi imitatori. Nate e cresciute nella buona borghesia milanese, cominciarono adolescenti a prenderne in giro tic e vezzi: «Eravamo al ginnasio e facevamo spettacolini per gli amici. Si divertivano tutti come matti. Gli spunti? Bastava che ci guardassimo intorno. Pensavo che anche lei avrebbe scelto di fare teatro invece si sposò, a poco a poco si defilò...».

Defilata ma fiancheggiatrice. Per anni, dopo il matrimonio, Billa Billa coltivò l'arte dell'incursione e della ritirata, nel teatro, nella televisione, nel cinema. Tanto pesante l'incursione quanto leggera la ritirata. Era talmente schiva, un'importanza così lieve - lieve, intendiamoci, non sprezzante - attribuiva alle sue attività nello spettacolo, che pochi sapevano, per esempio, di quanto le dovesse Sophia Loren.

Le doveva, letteralmente, uno dei suoi ruoli più famosi, la milanese ricca e gretta, estrema mutazione della signorina snob, dell'episodio «Anna» di Ieri, oggi, domani , quello dove lei pianta in asso un disgraziato Mastroianni lasciato solo sull'autostrada per averle graffiato la Rolls-Royce.

La straordinarietà di Billa Zanuso si riassume dunque in una doppia originalità: quella dell'invenzione e quella dell'elusione. Con Franca Valeri e Vittorio Caprioli, fonda il Teatro dei Gobbi nel 1951, ma il teatro ha obblighi che la giovane Billa - due figlie, un marito amatissimo - trova difficili da seguire.

La nuovissima comicità fatta di sottili osservazioni di costume, brillanti parodie della società borghese che lei e Franca avevano costruito insieme e renderà famosi I Gobbi, Billa Billa la trasferisce in un mezzo che all'epoca è addirittura pionieristico: la televisione. Il vantaggio della tivù sul teatro? Duttilità di tempi e luoghi: i suoi sketch Billa li scrive a casa, le prove davanti allo specchio del bagno. Della sua trasmissione, intitolata Secondo me , Federico Zeri dirà che è stata una delle cose più intelligenti e divertenti mai viste sul piccolo schermo.

Maestra nell'inventare e maestra nello scomparire, Billa Billa lascia la tivù per non tornarci, come ha fatto col teatro. Scrive sceneggiature per il cinema, sporadicamente, ma sempre più l'impegnano un'altra attività e altri studi. Laureata in filosofia, specializzata in psicologia, Billa Zanuso, diventata psicoanalista, si lascia sempre più alle spalle Billa Billa per immergersi nella nuova professione.

Nel 1982 scriverà un libro, La nascita della psicoanalisi (Bompiani), che nella traduzione inglese - The Young Freud (Penguin)- è diventato un piccolo classico. A saldare l'attrice comica e la psicoterapeuta resta un suo saggio, Ridere in analisi , che bisognerebbe ripubblicare.

 

FRANCA VALERI VITTORIO CAPRIOLI jpegFRANCA VALERI VITTORIO CAPRIOLI LUCIANO SALCE jpegBILLA PEDRONI ZANUSO E FRANCA VALERI DA RAGAZZE jpegI GOBBI FRANCA VALERI VITTORIO CAPRIOLI LUCIANO SALCE franca valeri

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…