ADDIO A MAXIMILIAN SCHELL, ATTORE E REGISTA DI GRANDISSIMA POPOLARITÀ NEGLI ANNI ’50 E ’60 CHE ARRIVÒ ALL’OSCAR COME PROTAGONISTA DI “VINCITORI E VINTI” DI STANLEY KRAMER

Marco Giusti per Dagospia

Se ne va anche Maximilian Schell, attore e regista di grandissima popolarità negli anni '50 e '60 che arrivò all'Oscar come protagonista maschile con "Vincitori e vinti" di Stanley Kramer nel 1961 battendo perfino il suo co-protagonista Spencer Tracy. Schell, che è morto a Innsbruck per una incurabile malattia a 83 anni, era nato a Vienna nel 1930, da padre austriaco, il commediografo Hermann Ferdinand Schell, e madre svizzera, l'attrice Noe von Nordberg, anche se con l'avvento del nazismo tutta la sua famiglia rifugiò in Svizzera negli anni della guerra.

Come i suoi fratelli, Immacolata, Carl e la più famosa Maria Schell, si dedicò prestissimo al teatro e alla recitazione, approdando da giovanissimo al cinema. Fu proprio grazie al successo della sorella Maria, che aveva interpretato per Luchino Visconti "Le notti bianche" e per Helmut Kautner "L'ultimo ponte", che Schell venne scritturato a Hollywood per "I giovani leoni".

Dmytryk avrebbe voluto la sorella nel film e finì per scegliere il più giovane Maximilian nel ruolo del capitano Hardenberg, amico di Marlon Brando, nell'insolita veste di tedesco, mentre Montgomery Clift e Dean Martin erano i giovani leoni americani. Per Schell fu il lancio nel grande cinema americano e internazionale, e ancor di più lo fu il ruolo di Hans Rolfe, l'avvocato difensore dei giudici nazisti a Norimberga, prima nella commedia televisiva di "Playhouse 90" nel 1959 e due anni dopo nel celebre film di Stanley Kramer, "Vincitori e vinti", che lo portò all'Oscar e al grande successo di pubblico. In realtà quei due ruoli nel cinema americano ne limitarono anche le possibilità di esprimersi in ruoli diversi, visto che venne molto spesso chiamato per ripetere parti di nazista o di tedesco in crisi nel dopoguerra.

Pensiamo solo a "I sequestrati d'Altona", 1962, la terribile versione cinematografica che un Vittorio De Sica non proprio adatto a questo tipo di film trasse dal testo di Jean-Paul Sartre e che vide Schell recitare assieme a Sophia Loren e a Fredric March. Dmytryk lo volle anche nel non riuscito "Cronache di un convento" con Lea Padovani, mentre Jules Dassin gli offrì un ruolo brillante accanto a una strepitosa Melina Mercouri nel geniale "Topkapi", 1964, che fu non solo un grandissimo successo di pubblico, ma aprì la strada a tutto un genere, quello delle rapine esotiche con toni da commedia.

Lo ritroviamo poi in "Dimensione della paura" di J. Lee Thompson con Ingrid Thulin, nello spionistico "Chiamata per il morto" che Sidney Lumet riprese dal romanzo di John le Carré a fianco di James Mason, nel curioso "Sinfonia di guerra" di Ralph Nelson dove affronta un Charlton Heston addirittura celebre direttore d'orchestra. Diventato una specie di prezzemolino del cinema internazionale, spesso fece film anche modesti per permettersi operazioni personali più interessanti.

Così, dopo il non così spettacolare "Krakatoa a est di Giava" di Bernard Kowalski o il dimenticato "Simon Bolivar" del nostro Alessandro Blasetti, riuscì a dirigere lui stesso dei film, colti e personali, come "Erste Liebe", 1970, tratto dal romanzo di Turgeniev "Primo amore" con John Moulder Brown e Dominique Sanda, o "Il pedone", 1973, che ottennero le nomination all'Oscar come miglior film straniero. Riuscì a interpretare una versione piuttosto interessante de "Il castello" di Franz Kafka con la regia di Rudolf Noelte.

Più tardi diresse anche dei notevoli documentari, come "Marlene", 1984, dedicato a Marlene Dietrich, dove intervistò la celebre star, o il più recente "Meine schwester Maria", 2002, dedicato all'adorata sorella Maria, che morì nel 2005. Alternò anche il teatro e la musica, visto che era un bravo pianista, alla carriera di attore, che lo vide sempre molto attivo, anche in ottimi film degli anni '70, come "La croce di ferro" di Sam Peckinpah, "Giulia" di Fred Zinnemann, e in grandi macchine spettacolari come "Dossier Odessa", "Quell'ultimo ponte", "Avalanche Express", "The Black Hole".

Lo troviamo anche in film alquanto stracult, come "Players" di Anthony Harvey, dedicato interamente al mondo del tennis, con tanto di Nastase e McEnroe, o l'italiano "Amo non amo" di Armenia Balducci con Jacqueline Bisset e Terence Stamp. Ma riuscì a dirigere anche un film di successo, "Assassinio sul ponte", con i suoi amici Jon Voight e Jacqueline Bisset protagonisti. Negli anni '80 e '90 finì molto spesso nel calderone delle grandi fiction europee, "Pietro il Grande", ma nei panni di Lenin vinse un Golden Globe nel 1992 nello "Stalin" diretto da Ivan Passer per la HBO.

Sul grande schermo, Andrew Bergman gli fece incontrare ancora una volta Marlon Brando in "Il boss e la matricola" e il giovane James Gray lo volle nel suo bellissimo "Little Odessa" nel 1994, mentre John Carpenter gli affidò il ruolo del cardinale Alba nel grandioso "Vampires" nel 1998. Nel 2006 recita all'Old Vic di Londra assieme a James Fox per la regia di Robert Altman "Resurrection Blues" di Arthur Miller, che non venne molto capito. Attivo fino alla fine, non si sa se abbia finito o no l'ultimo suo film, "Les brigandes" di Frank Hoffman e Pol Cruchten, dove risulterebbe protagonista.

 

Maximilian SchellMaximilian SchellMaximilian SchellMaximilian SchellMaximilian SchellMaximilian Schell

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO