CINE-CASINO FESTIVAL - DOMANDINA SEMPLICE SEMPLICE AGLI AUTORI DEL CINEMA ITALIANO. SE SIETE COSÌ ARRABBIATI PER QUANTO STA SUCCEDENDO AL FESTIVAL DI ROMA, AL PUNTO CHE MOLTI DI VOI PARLANO DI “LOGICHE DA MINCULPOP”, DI “POLITICA CHE UCCIDE IL CINEMA”, PERCHÉ, INVECE DI STENDERE COMUNICATI SDEGNATI, NON COMINCIATE A DIRE CHE, PER QUANTO VI COMPETE, NON MANDERETE PIÙ I VOSTRI FILM ALL’ATTENZIONE DI MARCO MULLER?...

Michele Anselmi per "il Secolo XIX"

Domandina semplice semplice agli autori del cinema italiano. Se siete così arrabbiati per quanto sta succedendo al Festival di Roma, al punto che molti di voi parlano di «logiche da Minculpop», di «politica che uccide il cinema», di «enorme papocchio portato avanti dalla politica con prepotenza e arroganza fuori luogo», perché, invece di stendere comunicati sdegnati, non cominciate a dire che, per quanto vi compete, non manderete più i vostri film all'Auditorium?

Ormai è chiaro a tutti che Marco Müller, direttore in pectore imposto dall'impagabile coppia Alemanno-Polverini con notevoli strappi alle regole statutarie e al buon gusto, sta muovendosi come un elefante in una cristalleria. Ancora prima di avere la nomina in tasca, il futuro cine-imperatore dei sette colli decide le date, spedisce mail, telefona ufficialmente, gira per festival, facendo arrabbiare un po' tutti per l'incauto atteggiamento. Anche al ministero ai Beni culturali, dove gode di robusti sostegni, pari a quelli trovati presso i due ambiziosi leader del centrodestra, i produttori dell'Anica guidati da Riccardo Tozzi e la Bnl di Luigi Abete.

Ogni giorno il sindaco deve fare retromarcia, rispetto alle fughe in avanti del suo protegé, per evitare che qualche socio fondatore si ritiri dalla partita. Lo sconfortato Gianni Amelio, regista di vaglia e direttore cinefilo del Festival di Torino, da sabato scorsa racconta sui giornali il tono minaccioso e ultimativo di una mail ricevuta da Müller, proprio in merito alle date delle prossime sette (?) edizioni romane.

Perfino il sindaco torinese Fassino s'è fatto sentire. A quanto pare, lo sport in voga in quella che va di moda chiamare la "governance" del Festival romano consiste nel rilasciare interviste prima di essere nominati; vale anche per Paolo Ferrari, ex venerabile capo della Warner Italia, che tra oggi e domani prenderà il posto del "dimissionato" Gian Luigi Rondi, in modo da favorire nel consiglio d'amministrazione l'avvento di Müller. Per la serie: se il cda non vota come vogliamo noi, si rifà il cda per renderlo più docile.

Di fronte a tutto ciò, cari registi italiani, non sarebbe il caso di prendere posizione in modo più netta, sostanziale. Scrivete - cito un comunicato dell'associazione 100Autori - che vi siete sempre «astenuti dall'esprimere candidature o valutazioni sui candidati alla guida di un festival, ma non si può tacere di fronte all'arroganza con cui la politica crede di poter gestire un evento che ha bisogno di trasparenza assoluta e scelte condivise».

Troppo poco, generico. Non che il centrosinistra si comportasse in modo così diverso, checché ne dica Goffredo Bettini: però la sintonia tra i tre enti locali coinvolti, Regione, Provincia e Regione, nel 2006 rendeva tutto più facile, friendly.

A ogni buon conto, ormai è chiaro ciò che sta avvenendo, anche sul piano degli appetiti elettorali, attorno al Festival di Roma. D'accordo che siamo in Italia, dove la memoria scarseggia e l'ambizione scalpita; tuttavia sarebbe un bel segno se insieme a Nanni Moretti, per la verità da sempre scettico nei confronti della rassegna capitolina, cineasti del calibro di Marco Bellocchio, Bernardo Bertolucci, Giorgio Diritti, Paolo Virzì, Gabriele Salvatores, Sergio Castellitto, Giuseppe Piccioni, Marco Tullio Giordana, Matteo Garrone, Paolo Sorrentino, Silvio Soldini, Ferzan Ozpetek, Francesca Archibugi, Roberto Faenza, Daniele Vicari, Francesca Comencini, Pupi Avati, Emidio Grieco, solo per citarne alcuni, informassero a stretto giro di posta che non daranno i propri film, se richiesti. I produttori si comportino poi come vogliono, ma loro, gli artisti, non si facciano vedere: né all'Auditorium, sempre che la rassegna resti lì, né al multiplex Moderno o alla multisala Barberini.

Sarebbe un segno concreto, oltre le chiacchiere di questi giorni. Un modo per sbriciolare alcune sottili ipocrisie, un contributo alla chiarezza. Purtroppo è difficile che accada. Appunto perché siamo in Italia: dove si corre sempre in soccorso del vincitore.

 

MARCO MULLER WALTER VELTRONI GOFFREDO BETTINI Michele AnselmiGIAN LUIGI RONDI GIANNI ALEMANNO RENATA POLVERINI

Ultimi Dagoreport

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALLA MATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…