AHI! TECH - ALIENI, MA GIÀ VISTI: LA RECENSIONE DEL VIDEOGAME “THE BUREAU: XCOM DECLASSIFIED”

A cura di Andrea Andrei per Dagospia
(Twitter: @andreaandrei_ )

Non c'è dubbio: chi riesce a reinterpretare ciò che è già stato fatto da altri creando qualcosa di nuovo è comunque degno di lode. Come si dice: "Copiare da uno è plagio, copiare da molti è ricerca". Basti pensare che nella musica c'è stato chi, prendendo spunto da altri artisti, si è costruito una carriera di tutto rispetto (vedi gli Oasis).

E questo è proprio quello che in campo videoludico fa "The Bureau: XCOM Declassified", videogame prodotto da 2K Marin e uscito lo scorso 23 agosto per PC, Playstation 3 e Xbox 360 (lo abbiamo provato in quest'ultima versione).

Questo progetto, attesissimo e ampiamente pubblicizzato, riprende la serie "XCOM" che vide i suoi natali ben vent'anni fa, ma nel gameplay non è difficile notare diverse somiglianze con altri famosi videogiochi, in una commistione che alla fine riesce abbastanza interessante.

Certo, una cosa va detta: dall'imponente campagna di marketing messa in atto per promuoverlo, che comprende addirittura una bella serie TV andata in onda a puntate su YouTube (nella quale ha recitato Dominic Monaghan di "Lost"), ci si aspettava quasi un kolossal. In realtà il risultato è semplicemente un buon gioco che diverte ma non appassiona più di tanto.

La trama
"The Bureau: XCOM Declassified" è ambientato nel 1962, in piena Guerra Fredda. Gli Stati Uniti temono un attacco imminente della Russia, tanto da aver creato il Bureau, una struttura segreta dalla quale poter gestire un'eventuale crisi. L'attacco effettivamente avviene, ed è violentissimo. Solo che a scagliarsi contro gli americani non è l'Unione sovietica, ma una forza sconosciuta, proveniente non da un altro emisfero ma proprio da un altro pianeta.

Ci si rende presto conto che non si tratta di un attacco isolato, ma che tutti gli Stati Uniti sono già stati invasi dagli alieni, i quali vogliono distruggere le città esistenti per costruirne di proprie. I motivi dell'invasione sono uno dei misteri che andranno svelati durante il gioco.

Così alcuni uomini dei reparti speciali vengono radunati nel Bureau, che diventa il centro di comando di tutte le operazioni.

Il giocatore veste i panni di William Carter, brillante agente segreto dal passato travagliato. Durante una missione la sua famiglia morì in un incendio e da allora William è caduto nella spirale della depressione che ha stroncato la sua carriera. Fino all'invasione aliena e al suo impiego nel Bureau, che per lui sarà anche un'occasione di riscatto.

Struttura e ambientazione
Come abbiamo detto, questo titolo prende spunto da diversi suoi illustri predecessori (restando il fatto che sono rimasti molti elementi dell'XCOM degli anni '90). Uno dei richiami più evidenti, oltre che a "Mass Effect", è sicuramente al celebrato titolo della stessa 2K, "Bioshock": il genere a metà fra action e horror, e la fantascienza ambientata nel passato sono le colonne portanti del videogame. A tal proposito, le affascinanti atmosfere anni '60 sembrano essere prese in prestito dai bellissimi "Mafia 2" e "L.A. Noir" di Rockstar Games.

Ma mentre Bioshock è uno sparatutto molto atipico, in cui la trama è talmente coinvolgente da rendere i conflitti a fuoco solo un semplice complemento, per "The Bureau: XCOM Declassified" non si può dire lo stesso. Nelle prime fasi del gioco la storia sembra davvero essere l'elemento più importante, ma poi tutte le varie missioni si riducono né più né meno che in una serie di scontri con i nemici, in cui a seconda dei ripari e della conformazione del territorio, possono studiarsi diverse strategie di attacco.

In pratica, anche se le ambientazioni cambiano di volta in volta e sono ben realizzate, il concetto di base rimane lo stesso: si passa attraverso una serie di "quadri" nettamente divisi fra di loro in cui si fronteggiano delle schiere di alieni da annientare (che ricordano vagamente quelli di "Halo"). Si procede lungo "corridoi" che lasciano poco spazio per l'esplorazione, come nella migliore tradizione degli sparatutto (quella di "Call of Duty", per intenderci).

Tutto questo, purtroppo, a scapito della trama, sicuramente resa molto meno appassionante dalla selezione e dalla successione un po' sterile delle missioni: dal Bureau se ne sceglie una, principale o secondaria, su una mappa degli Stati Uniti, si porta a termine e si torna alla base, per ricominciare con quella successiva.

I dialoghi possono essere "gestiti" dall'utente, che può scegliere le risposte o le domande da porre all'interlocutore.

Un aspetto che poteva davvero essere migliorato è la grafica. Almeno nella versione per Xbox 360, gli "scatti" e i bug sono abbastanza frequenti e a volte i dettagli degli ambienti sono un po' approssimativi. Senza considerare che l'interazione con l'ambiente circostante è molto limitata.

Gameplay
Niente che davvero impedisca a "The Bureau: XCOM Declassified" di essere complessivamente un buon titolo, comunque. Una volta presa familiarità con il reclutamento degli agenti da portare con sé durante le missioni, con i diversi equipaggiamenti (spiegati da alcuni filmini illustrativi quasi identici a quelli presenti in "Bioshock") e soprattutto con la modalità tattica tramite la quale è possibile impartire ordini ai colleghi per mettere in pratica la propria strategia, il gioco diventa parecchio coinvolgente.

Le sparatorie sono molto concitate, e bisogna essere abili nel dosare le cure e i tentativi di "rianimare" gli agenti feriti. Molto dipende, ovviamente, dal livello di difficoltà che viene impostato all'inizio.

Fondamentale è riuscire a sfruttare i ripari, anche se i comandi per passare agilmente da una copertura all'altra devono essere imparati bene, altrimenti si rischia di correre inspiegabilmente verso il nemico andando incontro a morte certa.

I movimenti della telecamera sono precisi e molto funzionali. Particolarmente buono l'audio e il doppiaggio in italiano.

Complessivamente, "The Bureau: XCOM Declassified" conquista ampiamente la sufficienza, anche considerata la sua storia travagliata (anni fa ne fu presentata una versione che fu subito massacrata dalla critica e che è poi stata completamente rivoluzionata). È in grado di soddisfare sia gli affezionati della serie XCOM, sia chi ama gli sparatutto strategici in generale.

Un bel gioco, non un capolavoro. Sarà che al mondo d'oggi neanche gli alieni che sbarcano sulla Terra ci fanno più tanta impressione.

 

THE BUREAU XCOM DECLASSIFIEDTHE BUREAU XCOM DECLASSIFIEDTHE BUREAU XCOM DECLASSIFIEDTHE BUREAU XCOM DECLASSIFIED COVER XBOXTHE BUREAU XCOM DECLASSIFIEDTHE BUREAU XCOM DECLASSIFIEDTHE BUREAU XCOM DECLASSIFIED

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...