1- AIUTO! IL CINEMA ITALIANO STA AFFONDANDO. TUTTO. I FILM DI VENEZIA E QUELLI DI CANNES, LE COMMEDIE GIOVANILI E LE COMMEDIACCE. VECCHIE GLORIE E GIOVANI LEVE. UN CALDERONE CHE UNISCE BELLOCCHIO, GARRONE, COMENCINI, ANSANELLI, PICCIONI 2- E' COME SE A VEDERE I FILM ITALICI ANDASSERO SOLO I LETTORI DI ‘’REPUBBLICA’’ O QUELLI CHE LEGGONO LE RECENSIONI E GLI ARTICOLI SUI FESTIVAL SUI GIORNALI (FORSE) 3- UN AUTUNNO DI SANGUE CON PICCOLI FILM D'AUTORE CON I SOLITI MASTANDREA-BUY-ROHRWACHER-HERLITZKA E MODESTE COMMEDIE CON AMBRA-BOVA-GASSMAN-PAPALEO. DOVREMO ASPETTARE NATALE, CON I "SOLITI IDIOTI 2" PER VEDERE QUALCHE INCASSO

Marco Giusti per Dagospia

Aiuto! Il cinema italiano, come era prevedibile e in gran parte previsto, sta affondando. Tutto. I film di Venezia e quelli di Cannes, le commedie giovanili e le commediacce. Quelle napoletane e quelle romane. Un calderone che unisce Bellocchio, Garrone, Comencini, Ansanelli, Piccioni e chissà quanti altri.

Questo fine settimana, poi, si segnala come uno dei più funesti. Se "Reality" regge il sesto posto (a 494mila) e "Il rosso e il blu" il decimo, i nuovi arrivati "All'ultima spiaggia" di Gianluca Ansanelli (nono a 187mila), "Un giorno speciale" di Francesca Comencini (tredicesimo a 113mila) e "Padroni di casa" di Edoardo Gabbriellini (quattordicesimo a 85mila) non arrivano, in tre, al totale di 400mila euro. Ma temo che tutti i film italiani presenti in sala questa settimana siano arrivati a stento a un milione di euro.

Staccati ovviamente da "Era glaciale 4" e da "Ted", ma anche dal musical coattello "Step Up 4" e da "Magic Mike". E non c'è in vista a salvarci né un Checco Zalone, da mesi rifugiato a Capurso in cerca di nuove idee, né un Brizzi, troppo impegnato assieme a Giorgio Gori nel vero film dell'anno, le primarie di Renzi, o un "Manuale d'amore 5" o "Benvenuti al centro".

Le settimane che verranno quest'autunno ripresenteranno lo stesso schema. Piccoli e meno piccoli film d'autore con Mastandrea-Buy-Rohrwacher-Herlitzka (ormai il nuovo Bombolo del film civile), e più o meno modeste commedie con Ambra-Bova-Gassman-Papaleo-Marescotti- Mattioli (il nuovo Bombolo del film comico), che non potranno competere con i film americani. Dovremo aspettare Natale, con l'arrivo dei "Soliti idioti 2" e il post-panettone di De Laurentiis, "Colpi di fulmine" con Christian e LilloeGreg, per vedere qualche incasso.

O forse il nuovo film di Max Bruno, "Viva l'Italia" (povero Rossellini...), in uscita a fine ottobre, per capire meglio la situazione. Ma, per ora, sembra che il pubblico stia evitando accuratamente le sale dove si proiettano i film italiani, salvando solo un po' "Reality" e "Il rosso e il blu".

In questo inizio di stagione, esattamente come l'anno scorso, il nostro cinema sembra che abbia perso completamente contatto con il pubblico giovane e meno giovane, perfino col pubblico delle donne che ha affollato "Magic Mike". E' come se a vedere i nostri film andassero solo i lettori di ‘'Repubblica'' o quelli che leggono le recensioni e gli articoli sui festival sui giornali (ma, forse, neanche quelli).

C'è un problema serio di strategia produttiva e di strategia distributiva, anche se non abbiamo realmente titoli accattivanti per le sale né vere star che richiamino un pubblico. E, a monte, sono pochi i titoli in uscita, da Soldini a Virzì, da Bertolucci a Castellitto, che potrebbero davvero incassare nei prossimi mesi.

Del resto, può essere giusto produrre film, sia d'autore che di genere, a basso costo, ma spesso sembra che basso costo significhi anche minore qualità e ripetizione infinita degli stessi attori negli stessi ruoli, come se avessimo ancora un cinema di genere.

Anche dai periodi di crisi si può uscire sperimentando nuove idee e nuove personalità autoriali, ma non viene fatto questo, si produce solo di meno e a minor costo. Logico, allora, che il pubblico vada a vedere i film americani o si chiuda in casa tra partite su Sky e fiction polpettonistiche di altissimo culto ("Onore e rispetto", "Né con te né senza di te").

Al solito, il problema non è economico, ma di idee. Dovremmo pensare, oltre a produrre all'infinito i film dei soliti dieci registi e commedie meno riuscite di quelle degli anni precedenti, a quale cinema stiamo facendo e a quale ci piacerebbe fare, e a quale spazi possiamo offrire ai ragazzi che si affacciano con freschezza e idee originali in un simile contesto culturale. Altrimenti, oltre a rottamare la vecchia politica, si potrebbe rottamare anche il nostro cinema. E, ahimé, nessuno se ne accorgerebbe.

 

MARCO BELLOCCHIO CON LOCCHIO NERO marco bellocchio alla libreria fandango di roma matteo garrone garrone FRANCESCA COMENCINI allultima spiaggia gianluca ansanelli ivano marescotti carmine faraco

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)