verdi macbeth

ALBERTO MATTIOLI E LE DIECI COSE DA SAPERE SUL MACBETH CHE DOMANI INAUGURERA’ LA STAGIONE ALLA SCALA - "STO SENTENDO UNA MONTAGNA DI SCEMENZE. ALLORA, MACHBETH NON È MAI STATO UN TITOLO NAZIONALPOPOLARE DI VERDI CHE NE SCRISSE DUE O MEGLIO UNO CHE POI HA RISCRITTO - A PROPOSITO DI SCALA: È IL QUARTO 7 DICEMBRE CON MACBETH. MA IN REALTÀ È LA QUINTA PRIMA, PERCHÉ…"

Alberto Mattioli su Facebook

 

MACBETH

Altro che santi, poeti e navigatori. Gli Italiani, com’è noto, sono un popolo di ct della Nazionale, di presidenti del Consiglio e, ultimamente, di virologi. In prossimità del 7 dicembre, diventano anche tutti (in ordine crescente di perniciosità) loggionisti, direttori artistici e critici musicali. Sul "Macbeth" sto sentendo una montagna di scemenze. Volendo aggiungere le mie a uso di chi andrà alla Scala o se lo vedrà in tivù, ecco le dieci cosa da sapere:

 

1. Di Macbeth Verdi ne ha scritti due, o meglio uno che poi ha riscritto, rappresentati rispettivamente alla Pergola di Firenze nel 1847 e al Lyrique di Parigi nel 1865 (la scelta dei due teatri è fondamentale e coerente con il carattere sperimentale e innovativo che Verdi attribuiva all'opera). Fra il Macbeth 1 e il Macbeth 2 ci sono molte differenze. La più macroscopica è il balletto inserito per Parigi, ma non è l'unica: per dire, anche il brano più celebre dell'opera, il coro "Patria oppressa", passando da Firenze a Parigi conserva le stesse parole ma cantate su una musica completamente diversa. Riccardo Chailly dirigerà la versione di Parigi, il che non è chissà quale stravaganza perché è il Macbeth che si esegue abitualmente, diciamo la regola e non l'eccezione. Meno scontata l'esecuzione integrale del balletto. Nel finale dell'opera, Chailly inserisce l'aria di Macbeth "Mal per me che m'affidai", che c'era a Firenze ma sparì a Parigi. Anche qui, niente di nuovo: lo faceva pure Abbado.

MACBETH BY LIVERMORE ALLA SCALA

 

2. A proposito: il secondo Macbeth fu rappresentato in francese. Ma Verdi lavorò nella riscrittura su un testo italiano che poi fu tradotto in francese, non scrisse direttamente in francese come, poniamo, il Don Carlos.

 

3. Macbeth è la dimostrazione che non è detto che all'opera, come molti pensano e purtroppo qualcuno anche scrive, noi siamo necessariamente più sordi o più fessi dei nostri nonni. Macbeth non è mai stato un titolo nazionalpopolare di Verdi. Lo è diventato nel Novecento, anzi nel secondo Novecento, quando si è capito che era invece uno dei suoi capolavori e che rappresenta al meglio la sua vera poetica (che non è affatto quella dei verdiani della domenica o della tradizione, semmai l'opposto). Per intenderci: l'opera arrivò alla Scala nel 1849, fu ripresa quattro volte nella versione Firenze, poi rappresentata in quella parigina (in prima italiana) nel 1874, poi più nulla fino al 1938.

macbeth scala

 

4. Sempre a proposito di Scala: è il quarto 7 dicembre con Macbeth dopo quelli del 1952 (De Sabata-Ebert con la Callas ancora grassa), del 1975 (memorabile Abbado-Strehler con la Verrett, Cappuccilli e Ghiaurov, mancava solo Dio) e del 1997 (Muti-Vick con il cubo). Ma in realtà è la quinta Prima, perché Macbeth inaugurò la stagione anche nel 1938 (Marinuzzi-Walleck), solo che allora la prima era, come in tutti i teatri italiani, il 26 dicembre. La prima a Sant'Ambrogio è una finta tradizione che risale appena al 1951.

 

5. Fra un'inaugurazione e l'altra, non è che l'opera sia sparita dalla Scala. Nel '64, nuova produzione Scherchen-Vilar, Abbado riprende Strehler nel '79 e nell'85, Vick torna con Muti nel 2001 e con Ono nel 2010 e nel '13 c'è una tremenda nuova produzione Gergiev-Barberio Corsetti, uno dei punti più bassi della storia recente del teatrone.

 

Cubo al MacBeth 1997

6. Statistiche per interpreti. Per Riccardo Chailly, è l'ottava prima; per Davide Livermore la quarta (e di fila); per Luca Salsi sempre la quarta; per Anna Netrebko la quinta; idem per Francesco Meli e Ildar Abdrazakov. L'usato sicuro.

 

7. "L'importante è la musica", blatera il Melomane Medio. Infatti Verdi scrisse infinite lettere sull'aspetto scenico dell'opera, chiese informazioni a Londra e fece costruire apposta a Milano una "fantasmagoria" per la scena delle apparizioni. Per lui la parte scenica, quella che oggi si chiama regia, era fondamentale perché lui faceva teatro, musicale sì, ma teatro.

VERDI 2

 

8. Tutti a citare la famosa lettere di Verdi a Cammarano dove il Maestro spiega che la Lady deve avere una voce brutta. Ma cosa fosse una voce brutta, nel 1848, non lo sappiamo. Molto più significativa è la lettera che Verdi scrive il 19 agosto 1846 all'impresario della Pergola, Alessandro Lanari, sulla scelta del protagonista. Verdi mette a confronto due baritono, Gaetano Ferri e Felice Varesi, dicendo che Ferri ha una voce migliore, canta meglio ed è anche più bello, quindi lui... vuole Varesi. Perché Varesi è un artista, l'altro no. Morale: a Verdi importava nulla della "canna", della "voce verdiana" e degli acutoni (specie di quelli non scritti da lui), cioè di quello con cui i MM ci rompono i cabasisi da decenni. Gli importava di avere dei cantanti-attori che creassero un personaggio, che avessero "anima e sentimento di scena" (altra lettera nella quale promuove tre Violette nonostante "la voce debole" di cui evidentemente si impipava).

livermore chailly

 

9. Verdi e Shakespeare, "il gran maestro del cuore umano". E tuttavia il Bardo non è il suo fornitore numero uno di soggetti. Le opere shakespeariane di Verdi sono tre (oltre a Macbeth, Otello e Falstaff), quelle tratte da Schiller quattro (Giovanna d'Arco, I masnadieri, Luisa Miller e Don Carlos). Dunque, Germania batte Inghilterra 4 a 3.

 

10. "Questo Macbeth che io amo a preferenza delle altre mie opere": Verdi ad Antonio Barezzi, 25 marzo 1847.

SCALAalberto mattioliMACBETH

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...