verdi macbeth

ALBERTO MATTIOLI E LE DIECI COSE DA SAPERE SUL MACBETH CHE DOMANI INAUGURERA’ LA STAGIONE ALLA SCALA - "STO SENTENDO UNA MONTAGNA DI SCEMENZE. ALLORA, MACHBETH NON È MAI STATO UN TITOLO NAZIONALPOPOLARE DI VERDI CHE NE SCRISSE DUE O MEGLIO UNO CHE POI HA RISCRITTO - A PROPOSITO DI SCALA: È IL QUARTO 7 DICEMBRE CON MACBETH. MA IN REALTÀ È LA QUINTA PRIMA, PERCHÉ…"

Alberto Mattioli su Facebook

 

MACBETH

Altro che santi, poeti e navigatori. Gli Italiani, com’è noto, sono un popolo di ct della Nazionale, di presidenti del Consiglio e, ultimamente, di virologi. In prossimità del 7 dicembre, diventano anche tutti (in ordine crescente di perniciosità) loggionisti, direttori artistici e critici musicali. Sul "Macbeth" sto sentendo una montagna di scemenze. Volendo aggiungere le mie a uso di chi andrà alla Scala o se lo vedrà in tivù, ecco le dieci cosa da sapere:

 

1. Di Macbeth Verdi ne ha scritti due, o meglio uno che poi ha riscritto, rappresentati rispettivamente alla Pergola di Firenze nel 1847 e al Lyrique di Parigi nel 1865 (la scelta dei due teatri è fondamentale e coerente con il carattere sperimentale e innovativo che Verdi attribuiva all'opera). Fra il Macbeth 1 e il Macbeth 2 ci sono molte differenze. La più macroscopica è il balletto inserito per Parigi, ma non è l'unica: per dire, anche il brano più celebre dell'opera, il coro "Patria oppressa", passando da Firenze a Parigi conserva le stesse parole ma cantate su una musica completamente diversa. Riccardo Chailly dirigerà la versione di Parigi, il che non è chissà quale stravaganza perché è il Macbeth che si esegue abitualmente, diciamo la regola e non l'eccezione. Meno scontata l'esecuzione integrale del balletto. Nel finale dell'opera, Chailly inserisce l'aria di Macbeth "Mal per me che m'affidai", che c'era a Firenze ma sparì a Parigi. Anche qui, niente di nuovo: lo faceva pure Abbado.

MACBETH BY LIVERMORE ALLA SCALA

 

2. A proposito: il secondo Macbeth fu rappresentato in francese. Ma Verdi lavorò nella riscrittura su un testo italiano che poi fu tradotto in francese, non scrisse direttamente in francese come, poniamo, il Don Carlos.

 

3. Macbeth è la dimostrazione che non è detto che all'opera, come molti pensano e purtroppo qualcuno anche scrive, noi siamo necessariamente più sordi o più fessi dei nostri nonni. Macbeth non è mai stato un titolo nazionalpopolare di Verdi. Lo è diventato nel Novecento, anzi nel secondo Novecento, quando si è capito che era invece uno dei suoi capolavori e che rappresenta al meglio la sua vera poetica (che non è affatto quella dei verdiani della domenica o della tradizione, semmai l'opposto). Per intenderci: l'opera arrivò alla Scala nel 1849, fu ripresa quattro volte nella versione Firenze, poi rappresentata in quella parigina (in prima italiana) nel 1874, poi più nulla fino al 1938.

macbeth scala

 

4. Sempre a proposito di Scala: è il quarto 7 dicembre con Macbeth dopo quelli del 1952 (De Sabata-Ebert con la Callas ancora grassa), del 1975 (memorabile Abbado-Strehler con la Verrett, Cappuccilli e Ghiaurov, mancava solo Dio) e del 1997 (Muti-Vick con il cubo). Ma in realtà è la quinta Prima, perché Macbeth inaugurò la stagione anche nel 1938 (Marinuzzi-Walleck), solo che allora la prima era, come in tutti i teatri italiani, il 26 dicembre. La prima a Sant'Ambrogio è una finta tradizione che risale appena al 1951.

 

5. Fra un'inaugurazione e l'altra, non è che l'opera sia sparita dalla Scala. Nel '64, nuova produzione Scherchen-Vilar, Abbado riprende Strehler nel '79 e nell'85, Vick torna con Muti nel 2001 e con Ono nel 2010 e nel '13 c'è una tremenda nuova produzione Gergiev-Barberio Corsetti, uno dei punti più bassi della storia recente del teatrone.

 

Cubo al MacBeth 1997

6. Statistiche per interpreti. Per Riccardo Chailly, è l'ottava prima; per Davide Livermore la quarta (e di fila); per Luca Salsi sempre la quarta; per Anna Netrebko la quinta; idem per Francesco Meli e Ildar Abdrazakov. L'usato sicuro.

 

7. "L'importante è la musica", blatera il Melomane Medio. Infatti Verdi scrisse infinite lettere sull'aspetto scenico dell'opera, chiese informazioni a Londra e fece costruire apposta a Milano una "fantasmagoria" per la scena delle apparizioni. Per lui la parte scenica, quella che oggi si chiama regia, era fondamentale perché lui faceva teatro, musicale sì, ma teatro.

VERDI 2

 

8. Tutti a citare la famosa lettere di Verdi a Cammarano dove il Maestro spiega che la Lady deve avere una voce brutta. Ma cosa fosse una voce brutta, nel 1848, non lo sappiamo. Molto più significativa è la lettera che Verdi scrive il 19 agosto 1846 all'impresario della Pergola, Alessandro Lanari, sulla scelta del protagonista. Verdi mette a confronto due baritono, Gaetano Ferri e Felice Varesi, dicendo che Ferri ha una voce migliore, canta meglio ed è anche più bello, quindi lui... vuole Varesi. Perché Varesi è un artista, l'altro no. Morale: a Verdi importava nulla della "canna", della "voce verdiana" e degli acutoni (specie di quelli non scritti da lui), cioè di quello con cui i MM ci rompono i cabasisi da decenni. Gli importava di avere dei cantanti-attori che creassero un personaggio, che avessero "anima e sentimento di scena" (altra lettera nella quale promuove tre Violette nonostante "la voce debole" di cui evidentemente si impipava).

livermore chailly

 

9. Verdi e Shakespeare, "il gran maestro del cuore umano". E tuttavia il Bardo non è il suo fornitore numero uno di soggetti. Le opere shakespeariane di Verdi sono tre (oltre a Macbeth, Otello e Falstaff), quelle tratte da Schiller quattro (Giovanna d'Arco, I masnadieri, Luisa Miller e Don Carlos). Dunque, Germania batte Inghilterra 4 a 3.

 

10. "Questo Macbeth che io amo a preferenza delle altre mie opere": Verdi ad Antonio Barezzi, 25 marzo 1847.

SCALAalberto mattioliMACBETH

Ultimi Dagoreport

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...

antonio tajani edmondo cirielli

ALTRO CHE GOVERNO COESO: È GUERRA APERTA IN CASA! – IL PIÙ INCAZZATO PER L’INVESTITURA DI EDMONDO CIRIELLI A CANDIDATO DEL CENTRODESTRA IN CAMPANIA È ANTONIO TAJANI. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CONSERVA UN’ANTICA ANTIPATIA (RICAMBIATA) CON IL SUO VICEMINISTRO – E IL SEGRETARIO REGIONALE AZZURRO, FULVIO MARTUSCIELLO, MINACCIA GLI ALLEATI: “PRIMA ANCORA DI SEDERCI AL TAVOLO CON EDMONDO CIRIELLI, DEVE CHIEDERE SCUSA PER GLI INSULTI RIVOLTI A SILVIO BERLUSCONI E RIPORTATI NEL LIBRO ‘FRATELLI DI CHAT’” – TAJANI TEME CHE, CON CIRIELLI CANDIDATO, FDI SCAVALCHI, E DI PARECCHIO, FORZA ITALIA IN CAMPANIA, STORICO FEUDO AZZURRO...

tridico giuseppe conte matteo salvini occhiuto giorgia meloni calabria fico antonio tajani

DAGOREPORT! IN CALABRIA, COME NELLE MARCHE, SI REGISTRA LA SCONFITTA DI GIUSEPPE CONTE: HA VOLUTO FORTISSIMAMENTE LA CANDIDATURA DI PASQUALINO TRIDICO CHE NON HA PORTATO CONSENSI NÉ AL CAMPOLARGO, NÉ TANTOMENO AL M5S CHE HA PRESO GLI STESSI VOTI DEL 2021 - LA DUCETTA ROSICA PERCHÉ FRATELLI D’ITALIA HA UN TERZO DEI VOTI DI FORZA ITALIA, CHE CON LA LISTA OCCHIUTO ARRIVA FINO AL 30% - LA SORPRESA È LA CRESCITA DELLA LEGA, CHE PASSA DALL’8,3 AL 9,4%: MOLTI CALABRESI HANNO VOLUTO DARE UN PREMIO A SALVINI CHE SI È BATTUTO PER IL PONTE SULLO STRETTO - ORA LA BASE DEI 5STELLE E' IN SUBBUGLIO, NON AVENDO MAI DIGERITO L'ALLEANZA COL PD - LA PROVA DEL FUOCO E' ATTESA IN CAMPANIA DOVE IL CANDIDATO CHE CONTE HA IMPOSTO A ELLY E DE LUCA, ROBERTO FICO, NON PARE COSI' GRADITO AGLI ELETTORI DEL CENTROSINISTRA...