alessandra mussolini

CINE-DUCIONA! “LASCIAI IL CINEMA PER IL COGNOME. DINO RISI ME LO DISSE PROPRIO: “FATTI CHIAMARE ALESSANDRA ZERO”. E IO RISPOSI: “COL CAZZO” – ALESSANDRA MUSSOLINI SECRETS: “ADORAVO BASSOLINO. POLITICAMENTE ERO FLUIDA GIÀ ALL’EPOCA" - IL MARITO MAURO FLORIANI COINVOLTO NEL CASO DELLE SQUILLO DEI PARIOLI (“I TRADIMENTI NELLA VITA CI SONO SEMPRE”), LE LITI IN CASA, IL PAPA’ ROMANO “PIACIONE” (“TANTE DONNE, POCHI SOLDI”) E IL CIMELIO DI NONNO BENITO: “SONO IO IL CIMELIO, UN CIMELIO VIVENTE, HO RESPIRATO QUELL’ARIA, PORTO IL COGNOME” – IL LIBRO

Tommaso Labate per il “Corriere della Sera” - Estratti

 

ALESSANDRA MUSSOLINI

Lei, nipote del Duce, diretta da Ettore Scola in uno dei capolavori del cinema antifascista, «Una giornata particolare». Ricordi?

«Tanti. Con Scola c’era un grande affetto. Era molto legato a zia Sophia (Loren, ndr), durante le riprese stavano sempre insieme, affiatatissimi. In quel film c’è un errore, causato da me e mia mamma, che era venuta sul set. Un giorno stavo malissimo, tosse e mal di gola, faceva freddo e mi mise addosso un loden, che però era decisamente anacronistico per l’epoca in cui era ambientata la pellicola. Una scena di me col loden sfuggì a tutti, dalla segretaria di edizione al montatore. E finì dentro il film».

 

alessandra mussolini sul suo profilo instagram privato 5

Con Alberto Sordi, nel Tassinaro.

«Sordi era un grande. Feci il provino, mi volle subito. Il film fu una faticaccia perché la produzione voleva risparmiare sulle pose e Alberto, che era anche il regista, ci fece girare tutte le scene notturne in un’unica sera».

 

Perché non continuò con la carriera nel cinema?

«Perché non mi prendevano mai. Dopo ogni provino le risposte erano: troppo bella, troppo brutta, troppo alta, troppo magra, occhi troppo chiari. Il vero troppo forse era il cognome».

 

ALESSANDRA MUSSOLINI

Insinua o ha le prove?

«Dino Risi me lo disse in faccia. “Tu vuoi fare il cinema con quegli occhi che ricordano tuo nonno? Almeno cambiati il cognome!”».

 

Le diede qualche suggerimento?

«Zero».

 

Niente?

«No, no, mi suggerì di farmi chiamare Alessandra Zero».

 

E lei?

«Col ca...!».

 

Detto a Risi o solo pensato?

«Gielo dissi proprio».

 

alessandra mussolini si attacca alla bottiglia 4

E lui?

«Rispose “è una tua scelta”. Che poi, se pure mi fossi cambiata il cognome, non sarebbe cambiato nulla. Avrebbero detto “guarda ‘sta vigliacca, pure il nome si cambia”. Poi quando le cose non vanno e non funzionano, non ti puoi mica incaponire. Chiusi col cinema, mi iscrissi a Lettere, dove però c’erano sempre troppo casini e troppe manifestazioni, quindi a Medicina».

 

Altro buco nell’acqua?

«Mi sono laureata nel 1994 e ancora oggi pago la quota all’Ordine dei medici. Dopo il master in angiologia, capitava che un paziente aprisse gli occhi dopo un ecodoppler dei tronchi sovraortici, guardasse verso di me e dicesse: “La Mussolini qui? Che è, una candid camera?”».

ALESSANDRA MUSSOLINI 4

 

 

Era già in politica.

«In Parlamento incontravo l’avvocato Agnelli, appena nominato senatore a vita, che con me era molto garbato. Il Movimento sociale mi mandò a sfidare Bassolino a Napoli e fu un successo incredibile. Io e Bassolino arrivammo al ballottaggio lasciando fuori la vecchia Dc».

 

Ne parla come di un alleato. In realtà lui divenne sindaco e lei venne sconfitta.

ALESSANDRA MUSSOLINI 4

«Adoravo Bassolino, avevamo molte cose in comune. Fosse stato possibile, avrei costruito una grande coalizione con lui in consiglio comunale. Mo’ si parla tanto di fluidità; politicamente ero fluida già all’epoca».

 

ALESSANDRA MUSSOLINI COVER

Tutto questo è successo dopo. Prima, Alessandra Mussolini è stata una bambina cresciuta in una famiglia tanto celebre quanto turbolenta. Il papà Romano, jazzista figlio di Benito, tradiva la mamma Maria Scicolone, figlia della musicista Romilda Villani, inizialmente non riconosciuta dal padre naturale Riccardo Scicolone, nonché sorella di Sophia Loren.

 

Un intreccio familiare a cui l’eurodeputata ha restituito una forma sentimentale col libro il Gioco del Buio, appena uscito per Minerva. Il tradimento sarebbe rientrato pubblicamente nella vita dell’eurodeputata quando il marito Mauro Floriani è risultato coinvolto nel caso delle squillo dei Parioli. Recentemente Alessandra Mussolini ha detto che cose del genere non si perdonano. «In questo libro c’è scritto chiaramente: i tradimenti nella vita ci sono sempre».

ALESSANDRA MUSSOLINI

 

Che bambina è stata?

«Spaventata, non toccavo cibo. Violenza fisica non ce n’era ma così era forse persino peggio, a casa erano litigi continui, senza sosta. Partivano dalla cucina e arrivavano in sala da pranzo, innescati spesso da nonna Romilda che attaccava mia mamma. Tanto nonna aveva costruito con zia Sophia, quanto poi ha distrutto con mia mamma».

 

Sua zia, Sophia Loren, era presente nelle vostre vite?

ALESSANDRA MUSSOLINI MAURO FLORIANI 2

«In giro per il mondo o nella favolosa villa di Marino, comunque faceva vita a sé. 

 

(...) Vuole chiedermi dei cimeli di nonno Benito?».

 

Ne possiede?

«Le rispondo come faccio quando me lo chiedono in privato: sono io il cimelio, un cimelio vivente, ho respirato quell’aria, porto il cognome».

 

Suo papà, Romano, parlava del padre?

«Mai. Per lui esisteva la musica, era un artista, viveva come gli artisti. Un piacione, tanti viaggi, tante donne, pochi soldi».

 

 

(...)

Sua nonna, sua mamma e suo papà non smisero mai di litigare?

«Un giorno mamma andò a operarsi di calcoli a Ginevra, un’operazione seria. Noi eravamo rimasti a Roma, da nonna. A un certo punto vado da nonna, che stava litigando col fratello in cucina. E lei, a proposito di mia mamma, mi disse in faccia: “Spero che tua madre muoia sotto i ferri”. Per la rabbia presi un tavolino e lo scaraventai contro la parete. Lei fece una delle sue pose da diva, viveva come se fosse dentro un film, sempre».

 

alessandra mussolini sul suo profilo instagram privato 8

Come visse la fine del matrimonio dei suoi genitori, che era iniziato sotto i flash dei rotocalchi?

«Imparando che l’amore è un sentimento che va, viene, a volte ritorna, a volte no. Questione di neurotrasmettitori, non possiamo farci granché».

 

Perché sua nonna Romilda aveva così tanto protetto la prima figlia Sophia e così poco la seconda, sua madre Maria?

«Con zia aveva fatto tanti sacrifici, aiutandola all’inizio della sua carriera nel cinema. Poi arrivò mia mamma, il matrimonio principesco con Romano Mussolini, i rotocalchi: pensò che a lei stessa non sarebbe rimasto nulla. Nonna Romilda viveva nella rabbia e nel rancore, mamma rinunciava a tutto, papà viveva di musica e dei suoi amori clandestini. E, in fondo a tutto, due bambine, io e mia sorella Eli, a vivere tra le urla e a chiederci sempre: “Possibile che debba andare sempre tutto così?”».

alessandra mussolini foto di baccoalessandra mussolini romano floriani mussolini

 

ALESSANDRA MUSSOLINI alessandra mussolini sul suo profilo instagram privato 9alessandra mussolini sul suo profilo instagram privato 3alessandra mussolini sul suo profilo instagram privato 1MADDALENA CORVAGLIA - ALESSANDRA MUSSOLINI - ELISABETTA GREGORACI - VALERIA GRACI - CORINNE CLERY E BRENDA LODIGIANIalessandra mussolini foto di bacco (1)alessandra mussolini sul suo profilo instagram privato 4romano mussolini con la figlia alessandra alessandra mussolini interpreta pupetta maresca alessandra mussolinialessandra mussolini ballando con le stelle selvaggia lucarelli e alessandra mussolini a ballando

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO