HI-FI – FU DOPO UN’ARRABBIATURA CHE BOSE RIVOLUZIONÒ IL NOSTRO MODO DI SENTIRE (E GODERE) LA MUSICA

Luciano Gulli per "il Giornale"

Di Bose famosi - Bose di cognome, intendo, non l'omonima comunità ecclesiale - ce ne sono diversi. In genere sono indiani. C'è Rahul, celebre attore di Bollywood; c'è Jagadis Chandra,fisico e biologo, morto nel 1937; c'è Satyendra Nath, morto nel '74, fisico e statistico, dal cui nome derivano «bosone», imparo da internet, e «condensazione di Bose-Einstein»; e c'era il nobile generale prussiano, Julius von Bose, un bel tipo vissuto due secoli fa.

Quello però che oggi si guadagna un titolo sui giornali di tutto il mondo è Amar Gopal, uno di quei tecnologi visionari intellettualmente imparentato coi Bill Gates e gli Steve Jobs, per capirci. Amar Gopal è morto venerdì, a 83 anni, ma sono milioni, nel mondo, coloro che ne hanno salutato la dipartita, anche senza volere, spingendo il bottone del loro hi-fi. Quella musica, quella certa qualità di musica che ormai accompagna la nostra vita, e sembra scivolare sul velluto, l'ha inventata lui.

Bose. Bose come le casse acustiche, se ancora non avete realizzato. È lui, l'indio-americano col genio per il suono, che ha rivoluzionato il nostro modo di sentire, e di godere la musica standocene comodamente seduti sul divano di casa, o in auto. Aveva in mente un suono compatto, fedele, realistico («l'orchestra in salotto») capace di restituire emozioni profonde. Ci studiò un pezzo, ma i risultati vennero.

Figlio di un'americana e dell'esule bengalese Noni Gopal Bose - un irredentista che passò qualche guaio con gli inglesi per la sua attività politica in favore dell'indipendenza dell'India Amar Gopal dimostrò spiccate doti imprenditoriali nel campo dell'elettronica fin da piccolo. Aveva 13 anni quando, insieme ad alcuni compagni, mise in piedi un laboratorio dove riparava trenini elettrici. Un genio. Con una qual certa vocazione per gli affari, sì. Ci si nasce.

Studiò al celeberrimo Mit, il Massachussets Institute of Technology di Boston, specializzandosi in acustica, e ci insegnò per 45 anni, dal 1956 al 2001. Un miliardario (nel 2007 la rivista Forbes lo mise fra i 300 più ricchi del mondo) con la passione dell'insegnamento. Già, perché la «Bose», divenuta azienda nel 1964, aveva nel frattempo divorato successi su successi, imponendo il suo marchio nel mondo dell'hi- fi in tutti i continenti.

Fu proprio in quell'anno, il 1964, l'anno della svolta, che Amar Gopal decise di mettere in piedi la sua azienda. Ma gli ci volle una bella arrabbiatura, a deciderlo. Andò così: che gli avevano appena venduto quel che passava, all'epoca, per un impianto hi-fi fichissimo. Il numero di dollari che aveva dovuto mettere insieme per portarsi a casa quella che a lui parve una ciofeca, in effetti diceva che di meglio,in giro,non c'era.Passata l'arrabbiatura, Amar Gopal si mise all'opera, smontando quella caccavella di lusso pezzo per pezzo.

Cercava una resa musicale emozionante, un timbro morbido e gradevole, e voleva ricreare la magia di un'orchestra anche in situazioni in automobile, in barca - che hanno condizioni critiche e instabili di ascolto e resa. Bene. I suoi altoparlanti (alcuni dei quali stanno in una mano) oggi sono anche nella Cappella Sistina, e un motivo, come ognuno capisce, ci sarà.

Era plurimilionario, mr. Bose, ma a vederlo in cattedra, con la sua aria svagata da intellettuale, la giacca stazzonata, non pareva. Più dei soldi gli piaceva quel titolo di professore, e il legame col Mit restò sempre così stretto da indurlo a donare parte delle azioni all'Istituto. Un modo di sdebitarsi, in fondo, per gli incoraggiamenti e i finanziamenti ottenuti nel lontano 1968 dai colleghi che tifavano per lui e per le sue idee.

 

AMAR BOSE AMAR BOSE AMAR BOSE AMAR BOSE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…