rai don matteo attentato nizza

VIALE MAZZINI, ABBIAMO UN PROBLEMA - DOPO IL BLACK-OUT SUL DISASTRO FERROVIARIO IN PUGLIA, ALTRA FIGURACCIA RAI CON LA STRAGE DI NIZZA: "DON MATTEO" VINCE SULLA CRONACA - L’EDIZIONE STRAORDINARIA DEL TG1 ARRIVA SOLO DOPO MEZZANOTTE DURANTE LO SPECIALE SU VASCO

don matteodon matteo

Giancarlo Mazzuca per “Il Giornale”

 

Rai, di tutto, di più. Ma certe volte non è così. Dopo il blackout del disastro ferroviario in Puglia, quando le prime notizie sulla tragedia del binario unico sono state diffuse con colpevole ritardo rispetto ad altre emittenti, c' è stato il bis con la strage del 14 Luglio a Nizza.

 

Davvero una settimana da cancellare ai piani alti di viale Mazzini: se nell' eccidio degli italiani in Bangladesh, la «corazzata» aveva messo a segno, giornalisticamente parlando, discreti colpi, negli ultimi giorni il servizio pubblico, quanto a rapidità e completezza dell' informazione, è stato invece surclassato soprattutto dai «social» che, quasi in tempo reale, ci hanno sommerso di immagini e notizie sui gravissimi fatti. A molti la Rai è così sembrata, più che mai, una specie di carrozzone di Stato, all' insegna del «chiuso per ferie».
 

nizza attentato nizza attentato

Cominciamo da martedì mattina: subito dopo il disastro ferroviario di Andria, quelli di Roma cercano disperatamente di mettersi in contatto la redazione di Bari ma, tra giornalisti che non sono in sede e altri che sono impegnati in servizi di routine, la macchina si mette in moto con colpevole ritardo.
 

Se si pensa alla «copertura» giornalistica su altri straordinari fatti di cronaca uno tra tanti, il rapimento Moro con i servizi in diretta da via Fani - si ha la conferma che il nodo informazione è, oggi, il vero problema che noi membri del consiglio d' amministrazione dobbiamo affrontare senza perdere altro tempo.

 

DON MATTEODON MATTEO

Non basta, per fare «audience», recuperare (grave errore) le vecchie cariatidi dello spettacolo anziché puntare sulle risorse interne, ma bisogna soprattutto rilanciare il settore news che, sovente, viene trascurato. Ovviamente, senza sottovalutare l' emergenza sul pluralismo, oggi sotto gli occhi di tutti con il referendum costituzionale d' ottobre, che vede i partigiani del «sì» straripare su ogni rete, questione che è già stata sollevata davanti alla commissione bicamerale di Vigilanza Rai.
 

Se nutrivamo ancora qualche dubbio, l' altra sera, purtroppo, abbiamo avuto la conferma delle nostre impressioni. Per oltre due ore, giovedì, è andata in onda, su Rai1, la replica di Don Matteo che si è prolungata fino a quasi mezzanotte.

 

strage di nizzastrage di nizza

Una rete monopolizzata, insomma, dal prete in bicicletta, considerando che già dopo mezzogiorno c' era stata un' altra messa in onda di una vecchia serie di Don Matteo e, subito dopo il tg delle 20, il bravo maresciallo Frassica spiegava i primi rudimenti di internet. A mezzanotte, narcotizzati, siamo andati a letto senza neppure immaginare quanto stesse accadendo lungo la Promenade des Anglais, mentre i «social» già si riempivano di video postati da tanti testimoni per caso.
 

Solo ieri mattina i tg hanno cercato di correre ai ripari cambiando parte della programmazione per concentrarsi sull' attentato in Costa Azzurra: bisognava farlo già dieci ore prima. È inutile far finta di nulla. La Rai si dimostra una lenta e mastodontica corazzata mentre, soprattutto con la concorrenza dei «social», ci vorrebbe un incrociatore agile e leggero.
 

Non solo: a viale Mazzini e dintorni, si lavora troppo a compartimenti stagni su fatti che non sono di routine. E, spesso e volentieri, un giornalista non sa come si muove il collega della stanza accanto. Poi ci sono i processi sommari, quando ci sono, ma il danno è stato ormai fatto. Dopo il canone dobbiamo evitare che anche l' informazione Rai finisca in bolletta.

DON MATTEO RAI STRAGE NIZZADON MATTEO RAI STRAGE NIZZA

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…