IL FUTURO È GRATIS? FORSE NO - AMAZON TROVA L’ACCORDO CON HACHETTE, TAYLOR SWIFT MOLLA SPOTIFY: C’È ANCORA CHI LOTTA (E VINCE) CONTRO I COLOSSI DEL DIGITALE. MA QUANTO DURERÀ?

1. ACCORDO FRA AMAZON E HACHETTE, SI CHIUDE 'GUERRA LIBRI'

Da www.ansa.it

 

amazon logoamazon logo

Amazon e Hachette hanno raggiunto un accordo pluriennale per la vendita di ebook e libri tradizionali su carta stampata. Un'intesa che mette fine a mesi di 'guerra dei libri' fra i due colossi, una delle battaglie più dure della storia editoriale degli ultimi anni che ha messo in evidenza uno scontro culturale.

 

I termini precisi dell'operazione non sono stati diffusi, ma i due colossi si dicono soddisfatti. "E' una buona notizia per gli scrittori, che beneficeranno del nuovo accordo per anni.

 

L'intesa ci offre enormi potenzialità in termini di marketing con uno dei nostri più importanti partner nelle vendite di libri", afferma l'amministratore delegato di Hachette, Michael Pietsch. "Siamo soddisfatti del fatto che il nuovo accordo includa specifici incentivi finanziari per Hachette per spingere al ribasso i prezzi, cosa che riteniamo una vittoria per i lettori e per gli scrittori" mette in evidenza Amazon.

 

HACHETTE HACHETTE

L'intesa, operativa dal 2015, prevede infatti che Hachette fissi i prezzi dei suoi ebook e goda di "termini migliori" da parte di Amazon quando li riduce per i lettori. Amazon e Hachette si sono date battaglia negli ultime sette mesi proprio su come i prezzi degli ebook dovrebbero essere determinati e su come i ricavi dovrebbero essere divisi fra le due società. Una battaglia iniziata silenziosamente, i cui toni sono però saliti di recente, con Amazon che aveva rimosso il pulsante 'ordina' dai titoli Hachette, rallentando anche la consegna dei suoi libri.

 

L'intesa arriva a poche settimane dall'apertura della stagione natalizia e rappresenta, in questo senso, una buona notizia per gli scrittori di Hachette. Amazon infatti è leader incontrastato del mercato degli ebook di cui controlla il 64%, ma anche nelle vendite di libri tradizionali, mercato che controlla per il 40%.

taylor swift spotifytaylor swift spotify

 

Amazon nelle scorse settimane ha rinnovato l'accordo con la casa editrice Simon & Schuster, aumentando di fatto la pressione su Hachette. "I nostri scrittori hanno sofferto terribilmente del calo delle vendite a causa della disputa", afferma Simon Lipskar, il presidente dell'agenzia letteraria Writers House, che annovera fra i suoi clienti numerosi autori di Hachette.

 

 

2. TAYLOR SWIFT PROVA CHE SIAMO ANCORA DISPOSTI A PAGARE MUSICA - L’INDUSTRIA DATA PER MORTA NELL’ERA DEL TUTTO GRATIS RISORGE

Mattia Ferraresi per “il Foglio

 

Taylor Swift è la prova che il declino dell’industria musicale non è un fenomeno irreversibile, e concetti come album, classifiche, etichette, distribuzione eccetera non sono stati del tutto rottamati. Il mondo è ancora disposto a pagare per ascoltare, non tutto è finito nel tritacarne del download gratuito e della condivisione pirata.

 

taylor swift spotify taylor swift spotify

E’ soltanto una mastodontica eccezione, si dirà. Il volto della ragazzina in rossetto cremisi ed espressione “oh my god!” è onnipresente, sovrasta ogni celebrità e meme, anche il culo di Kim Kardashian si ritrae di fronte a tanta potenza mediatica.

 

E l’oliato nudo della signora passata dal sex tape alla notorietà planetaria senza passare per il talento viene consumato a costo zero, mentre il disco della cantante che faceva country-pop e ora solo pop costa fra i 13.99 e i 60 dollari, perché ci sono le serie limitate e le edizioni da collezione, come usava un tempo.

 

Bloomberg Businessweek pensa che l’industria musicale e Taylor Swift non esistano come entità separate: Swift “è l’industria musicale”, scrivono in copertina, e in effetti è molto difficile trovare, negli ultimi dieci anni, un artista che abbia venduto così tante copie in così poco tempo da trasformarsi istantaneamente in battistrada di una nuova concezione commerciale (che poi è vecchissima) che s’organizza intorno a un principio fondativo: pagare per ascoltare. Una cosa è il musicista di successo, un’altra è quello che cambia le regole del gioco.

taylor swift spotify  taylor swift spotify

 

Nella prima settimana il disco “1989” ha venduto un milione e trecentomila copie, ovvero il 22 per cento dell’intera industria discografica. Il secondo disco di quest’anno che nella prima settimana ha venduto di più è quello dei Coldplay, “Ghost Story”, con 383 mila copie, giusto per fare un paragone. La potenza commerciale Swift è di un altro livello, viaggia su altre galassie, roba da far sembrare Lady Gaga, Beyoncé o Katy Perry fenomeni passeggeri.

 

taylor swift seconda artista piu ricca al mondotaylor swift seconda artista piu ricca al mondo

Per battere il record delle vendite settimanali bisogna tornare al “The Eminem Show”, anno 2002, il mesozoico delle ère discografiche, quando ancora i Metallica litigavano con Napster e YouTube non era stato concepito. La ragazza che a Nashville sognava di diventare una star del country e ora va a vedere le partite dei New York Knicks con Kate Upton e si fa i selfie con Lena Dunham ha fatto un balzo talmente lungo e rapido che ora può influenzare lo sviluppo futuro della distribuzione musicale.

 

Ha dimostrato che la gente è disposta a pagare i prodotti che desidera, e ci voleva lei per riscoprire l’acqua calda e con gesto perentorio ritirare il suo prezioso materiale dal repertorio di Spotify, che offre abbonamenti flat per sentire musica in streaming. Certo, non tutti gli utenti comprano Spotify per ascoltare Taylor Swift, ma se la piattaforma musicale che vuole cambiare il mondo non distribuisce l’album che vuole cambiare le piattaforme musicali qualcosa non va.

 

jeff bezos 169jeff bezos 169

La vastità dell’archivio è un tratto decisivo di chi offre musica in streaming, ne va della riuscita del modello, e i miseri 500 mila dollari che sono finiti – secondo il produttore di Swift, il ceo dell’azienda, Daniel Ek, ha una proiezione dei profitti leggermente diversa – nelle sue tasche sono ridicoli rispetto all’enormità del successo della cantante. Da Spotify l’artista ha ricavato l’equivalente di 50 mila cd venduti sugli scaffali, e visto che quel traguardo lo ha superato probabilmente nel giro di un quarto d’ora dalla messa in vendita, tutto il resto è profitto incongruo, lavoro sottopagato, forse addirittura furto. La gente là fuori è disposta a pagare per la musica e voi la svendete così?

 

jeff bezos 167jeff bezos 167

E via dunque a gambe levate, seguita con passo appena più incerto da altri artisti ed etichette che scelgono la via della diserzione dallo streaming sottopagato. Non che Taylor Swift abbia intenzione di esibirsi in una critica del plusvalore, ma concettualmente si parla della riappropriazione, da parte degli artisti, di un valore che esiste in quanto gli utenti – noi – sono disposti a pagare. Pagare, d’accordo, ma con quale modello? Dall’inizio dell’anno i download di singole canzoni su iTunes sono crollati del 14 per cento, e il gigante di Tim Cook ha iniziato a offrire tariffe flat da 10 dollari al mese per musica e video in streaming.

 

Al parco buoi dell’industria musicale il modello dello streaming con molte condivisioni e bassissimi margini piace. Il mercato di Spotify e simili è pieno di musica per cui gli utenti pagano (pochissimo) ma che non comprerebbero mai se dovessero fare un download mirato: per il gruppo di periferia che cerca di pagarsi un tour meglio pochi spiccioli dello streaming che la totale assenza di mercato. Per Swift è tutto completamente diverso, eppure la piattaforma in cui le sue canzoni milionarie scorrono è la stessa dei gruppi emergenti e mediocri.

 

Casey Rae, vicepresidente della Future of Music Coalition, dice che “non c’è mai stato un singolo business della musica. Perché ci aspettiamo che l’èra digitale offra una soluzione che va bene per tutti? Dovremmo considerare quali modelli di business generano la maggiore quantità di opportunità, per i musicisti, di raggiungere ascoltatori e guadagnarsi da vivere”.

 

iphone si piegaiphone si piega

A ciascuno il suo posto nel mercato Se si accetta la premessa di Rae si può dire che mandando a quel paese Spotify, Swift ha fatto a tutti i suoi colleghi un favore enorme. Le è bastato comportarsi da Taylor Swift, dare un’occhiata al mercato e pretendere di massimizzare i profitti, abbandonando le piattaforme inadeguate al cash flow che la sua musica genera e incoraggiando così la ricerca di nuovi modelli modelli di business, o di nuovi strati e categorie nel grande modello dello streaming, soluzione inevitabilmente vincente.

 

iphone 6iphone 6

Dal punto di vista del mercato, il gesto della cantante e del suo produttore è molto più rivoluzionario di quello degli U2 che rilasciano gratuitamente il disco su iTunes, alimentando i luoghi comuni sulla gente che ormai non paga più per la musica, polverizzato da Swift poco dopo. Lo streaming è il presente e il futuro dell’industria musicale, ma deve ancora trovare un assetto adeguato alla complessità del mercato. E’ quello che cercherà di fare YouTube con il nuovo servizio Music Key.

 

 

 

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA?