amendola

"BASTA FARE L’ATTORE, VOGLIO DEDICARMI ALLA REGIA" – CLAUDIO AMENDOLA PARLA ANCHE DELL’INFARTO CHE LO HA COLPITO LO SCORSO SETTEMBRE: "HA CAMBIATO LE MIE PRIORITA’. UNA VOLTA IL LAVORO ERA TUTTO, ADESSO NON E’ PIU’ IL MIO UNICO DIO" – E POI RIVELA QUALE RUOLO GLI PIACEREBBE INTERPRETARE... – VIDEO

 

Claudia Casiraghi per vanityfair.it

 

claudio amendola

«Una truffa? Mi è capitato di essere raggirato dai produttori, di non essere pagato, di fare dei lavori con la convinzione di vederli un giorno al cinema e scoprire poi che i diritti non erano stati comprati». Claudio Amendola, che il 24 maggio debutta in sala con l’opera prima di Simone Spada, Hotel Gagarin, ha liquidato con un mezzo sorriso le storture subite. «Il nostro mondo, sa, è pieno di cose particolari», ha detto, scrollando via, dal proprio viso, ogni segno d’ombra. Spada, vent’anni spesi come aiuto regista, non avrebbe, dunque, inventato alcunché: non il magna-magna dei produttori cinematografici, non la corruzione degli europarlamentari, preludio di Hotel Gagarin.

amendola

 

Il film, che in sé racchiude la leggerezza della commedia e il pensare impegnato del cinema d’autore, è la storia di un sogno, di una truffa, di un viaggio nella neve. «È la poetica della fuga e, insieme, il combinarsi di suggestioni che ho vissuto in prima persona», ha raccontato il regista, che in Hotel Gagarin ha lasciato confluire citazioni più e meno colte, strappate a Lev Tolstoj o Gabriele Salvatores.

 

Protagonista della pellicola, è un professore di storia, Nicola (Giuseppe Battiston), cinefilo di razza i cui bei sogni vengono traditi da un produttore ladrone (Tommaso Ragno). Spedito in Armenia, con la promessa di finanziamenti pubblici, il prof si trova nel mezzo di un Paese in guerra, bloccato nello sgangherato Hotel Gagarin con un gruppo di cialtroni. Tra questi, c’è Elio, un elettricista romano che per partire s’è reinventato tecnico cinematografico.

 

lo spot di claudio amendola per le scommesse online

Dunque, la pratica della truffa nel cinema è più diffusa di quanto si creda…

«Diciamo che la pratica di ottenere finanziamenti attraverso il cinema, in passato, è stata molto praticata. Era piuttosto facile, sa, semplice come in effetti è semplice per l’ottimo Tommaso Ragno. E, vede?, porca miseria. Dire Ragno, oggi, significa dire Il Miracolo».

E quindi?

«Sembra che di Ragno ci si sia accorti tutti solo adesso. Sono anni che io ho la fortuna di lavorare con attori straordinari. Ogni tanto, qualcuno viene premiato. Ma ci sono centinaia di attori bravi che, a un certo punto, finiscono a fare un altro mestiere. E questo ci deve far ragionare».

 

amendola

Il precariato esiste anche al cinema.

«Sì, e se l’avvento forte della televisione, della serialità, dà la possibilità di lavorare, viva Dio. Vuol dire che stiamo finalmente aprendo anche noi a un modo di fare il nostro mestiere più valido, più moderno, meritocratico, più giusto».

In televisione, la vedremo più?

«Ho appena girato una serie per RaiUno, Carlo e Malik, molto canonica e classica, ma ad incuriosirmi sono soprattutto le nuove piattaforme. Non parlo, necessariamente, di Sky, ma di Netflix, TimVision».

 

Quando parla di «curiosità», lo fa da regista o da attore?

amendola salvini

«Da regista, soprattutto. Vorrei avere un contratto con il quale fare due film l’anno da regista e non fare più l’attore».

Cos’ha la regia più della recitazione?

«Quello del regista è un lavoro tanto creativo quando faticoso. Sono quarant’anni, però, che faccio l’attore, e ci sono cose che mi hanno ormai stufato: certi tipi di attese, certi orari. E non è che io non voglia alzarmi presto, per carità. È che capita, spesso, che l’attore sia segregato in una roulotte per ore. L’attore aspetta, sempre. Se un giovane aspirante attore mi chiedesse un consiglio gli direi: “Si procuri una sedia”».

 

Lavorare con Simone Spada, al suo debutto registico, com’è stato?

«C’è stato grande rispetto tra noi. Simone ha fatto quello che devono fare tutti i registi: si è fidato di se stesso e dei propri collaboratori, chiedendo all’occorrenza consiglio».

 

amendola giusti leo memphis

Spada vi ha portati in Armenia, un Paese che nell’immaginario collettivo resta complesso, poco adatto alla commedia.

«L’Armenia è un Paese di cui sapevo poco. Toccare con mano luoghi, noti per lo più a causa del genocidio, mi ha permesso di intuirne l’importanza storica, di carpirne le ragioni dell’arretratezza. Di rispettarle. Girare in Armenia mi ha dato la misura di come il mondo, pur spaccato in due parti, sia popolato di persone identiche tra loro».

 

Il suo Elio, in Hotel Gagarin, è ancora una volta un bonaccione. Non si stanca mai di fare il buono?

«Io ho interpretato, nel 70% della mia carriera, il ruolo del coatto. Nel 30% restante, però, sono riuscito a fare altro, il politico con Virzì ad esempio. In generale, direi che mi piace fare ruoli disturbanti, che lascino nello spettatore il peso di aver visto qualcosa che l’ha fatto star male».

maurizio costanzo claudio amendola

Dunque l’idea di rimpiazzare Kevin Spacey in House of Cards, come dai petizione, la sollazza?

«(ride, e molto, ndr) Ma a me non m’ha chiamato nessuno dalla Sony. Miseria, mi piacerebbe sì fare un ruolo così terribilmente spietato e cattivo. Ho sempre avuto una gran passione per questi personaggi. Mi divertono e mi intrigano. Credo che i maledetti abbiano delle storie complicate alle spalle, e la componente psicologica per un attore è un forte richiamo».

 

Hotel Gagarin, a suo modo, racconta l’importanza dei sogni, ma sembra dire che questi debbano adeguarsi alla realtà. Alla crisi economica, al precariato.

Amendola Come un gatto in tangenziale

«Io non sono un fautore della decrescita felice. Penso, però, che le priorità possano cambiare, anche quando gli obiettivi restano identici a se stessi. A settembre io ho avuto un infarto, e, mi creda, ho rivoluzionato le mie priorità. Il lavoro, che per me era il Dio, unico e solo, della mia vita, ha smesso di esserlo. Ci sono altre cose, molto più importanti, che il lavoro stava facendo in modo che io non vivessi».

 

Tipo?

claudio amendola

«Affetti, risate. Io ho riso tutta la vita, ma ho riso sempre e comunque in funzione di qualcosa che dicesse che poi l’indomani mattina sarei andato a lavorare. Ho rincorso, sempre, un contratto in essere. Senza, stavo male. Non perché mi mancassero i danari, ma perché volevo fare. Dovevo fare. Oggi, invece, voglio essere Claudio e godermi tutto quello che Claudio Amendola mi ha regalato e mi regala».

 

Di andare all’estero, come il suo personaggio, non ci pensa nemmeno allora.

«Addirittura, quando ho avuto l’occasione di lavorare altrove, ho fatto in modo di non sfruttarla. Ho avuto la fortuna, in Italia, di essere subito famoso, di lavorare tanto e mi sono detto: “Ma mo’ do’ vado, a ricominciare da capo? Perché?”. È un atto di codardia, se vogliamo, ma tutto sommato, io qua, ma che vojo di più?».

 

amendola tottiluca argentero claudio amendolavacanze di natale amendola brega ovindoliamendola giusti vanzina cantano foto mezzelani gmt056claudio amendolaclaudio amendola amendola giusti presta vanzina cantano foto mezzelani gmt055anna foglietta claudio amendolaclaudio amendola grande fratelloAMENDOLAclaudio amendolaclaudio amendolaKARINA HUFF AMENDOLAamendola argenteroamendola de rossiamendola zoroamendola

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)