amendola

"BASTA FARE L’ATTORE, VOGLIO DEDICARMI ALLA REGIA" – CLAUDIO AMENDOLA PARLA ANCHE DELL’INFARTO CHE LO HA COLPITO LO SCORSO SETTEMBRE: "HA CAMBIATO LE MIE PRIORITA’. UNA VOLTA IL LAVORO ERA TUTTO, ADESSO NON E’ PIU’ IL MIO UNICO DIO" – E POI RIVELA QUALE RUOLO GLI PIACEREBBE INTERPRETARE... – VIDEO

 

Claudia Casiraghi per vanityfair.it

 

claudio amendola

«Una truffa? Mi è capitato di essere raggirato dai produttori, di non essere pagato, di fare dei lavori con la convinzione di vederli un giorno al cinema e scoprire poi che i diritti non erano stati comprati». Claudio Amendola, che il 24 maggio debutta in sala con l’opera prima di Simone Spada, Hotel Gagarin, ha liquidato con un mezzo sorriso le storture subite. «Il nostro mondo, sa, è pieno di cose particolari», ha detto, scrollando via, dal proprio viso, ogni segno d’ombra. Spada, vent’anni spesi come aiuto regista, non avrebbe, dunque, inventato alcunché: non il magna-magna dei produttori cinematografici, non la corruzione degli europarlamentari, preludio di Hotel Gagarin.

amendola

 

Il film, che in sé racchiude la leggerezza della commedia e il pensare impegnato del cinema d’autore, è la storia di un sogno, di una truffa, di un viaggio nella neve. «È la poetica della fuga e, insieme, il combinarsi di suggestioni che ho vissuto in prima persona», ha raccontato il regista, che in Hotel Gagarin ha lasciato confluire citazioni più e meno colte, strappate a Lev Tolstoj o Gabriele Salvatores.

 

Protagonista della pellicola, è un professore di storia, Nicola (Giuseppe Battiston), cinefilo di razza i cui bei sogni vengono traditi da un produttore ladrone (Tommaso Ragno). Spedito in Armenia, con la promessa di finanziamenti pubblici, il prof si trova nel mezzo di un Paese in guerra, bloccato nello sgangherato Hotel Gagarin con un gruppo di cialtroni. Tra questi, c’è Elio, un elettricista romano che per partire s’è reinventato tecnico cinematografico.

 

lo spot di claudio amendola per le scommesse online

Dunque, la pratica della truffa nel cinema è più diffusa di quanto si creda…

«Diciamo che la pratica di ottenere finanziamenti attraverso il cinema, in passato, è stata molto praticata. Era piuttosto facile, sa, semplice come in effetti è semplice per l’ottimo Tommaso Ragno. E, vede?, porca miseria. Dire Ragno, oggi, significa dire Il Miracolo».

E quindi?

«Sembra che di Ragno ci si sia accorti tutti solo adesso. Sono anni che io ho la fortuna di lavorare con attori straordinari. Ogni tanto, qualcuno viene premiato. Ma ci sono centinaia di attori bravi che, a un certo punto, finiscono a fare un altro mestiere. E questo ci deve far ragionare».

 

amendola

Il precariato esiste anche al cinema.

«Sì, e se l’avvento forte della televisione, della serialità, dà la possibilità di lavorare, viva Dio. Vuol dire che stiamo finalmente aprendo anche noi a un modo di fare il nostro mestiere più valido, più moderno, meritocratico, più giusto».

In televisione, la vedremo più?

«Ho appena girato una serie per RaiUno, Carlo e Malik, molto canonica e classica, ma ad incuriosirmi sono soprattutto le nuove piattaforme. Non parlo, necessariamente, di Sky, ma di Netflix, TimVision».

 

Quando parla di «curiosità», lo fa da regista o da attore?

amendola salvini

«Da regista, soprattutto. Vorrei avere un contratto con il quale fare due film l’anno da regista e non fare più l’attore».

Cos’ha la regia più della recitazione?

«Quello del regista è un lavoro tanto creativo quando faticoso. Sono quarant’anni, però, che faccio l’attore, e ci sono cose che mi hanno ormai stufato: certi tipi di attese, certi orari. E non è che io non voglia alzarmi presto, per carità. È che capita, spesso, che l’attore sia segregato in una roulotte per ore. L’attore aspetta, sempre. Se un giovane aspirante attore mi chiedesse un consiglio gli direi: “Si procuri una sedia”».

 

Lavorare con Simone Spada, al suo debutto registico, com’è stato?

«C’è stato grande rispetto tra noi. Simone ha fatto quello che devono fare tutti i registi: si è fidato di se stesso e dei propri collaboratori, chiedendo all’occorrenza consiglio».

 

amendola giusti leo memphis

Spada vi ha portati in Armenia, un Paese che nell’immaginario collettivo resta complesso, poco adatto alla commedia.

«L’Armenia è un Paese di cui sapevo poco. Toccare con mano luoghi, noti per lo più a causa del genocidio, mi ha permesso di intuirne l’importanza storica, di carpirne le ragioni dell’arretratezza. Di rispettarle. Girare in Armenia mi ha dato la misura di come il mondo, pur spaccato in due parti, sia popolato di persone identiche tra loro».

 

Il suo Elio, in Hotel Gagarin, è ancora una volta un bonaccione. Non si stanca mai di fare il buono?

«Io ho interpretato, nel 70% della mia carriera, il ruolo del coatto. Nel 30% restante, però, sono riuscito a fare altro, il politico con Virzì ad esempio. In generale, direi che mi piace fare ruoli disturbanti, che lascino nello spettatore il peso di aver visto qualcosa che l’ha fatto star male».

maurizio costanzo claudio amendola

Dunque l’idea di rimpiazzare Kevin Spacey in House of Cards, come dai petizione, la sollazza?

«(ride, e molto, ndr) Ma a me non m’ha chiamato nessuno dalla Sony. Miseria, mi piacerebbe sì fare un ruolo così terribilmente spietato e cattivo. Ho sempre avuto una gran passione per questi personaggi. Mi divertono e mi intrigano. Credo che i maledetti abbiano delle storie complicate alle spalle, e la componente psicologica per un attore è un forte richiamo».

 

Hotel Gagarin, a suo modo, racconta l’importanza dei sogni, ma sembra dire che questi debbano adeguarsi alla realtà. Alla crisi economica, al precariato.

Amendola Come un gatto in tangenziale

«Io non sono un fautore della decrescita felice. Penso, però, che le priorità possano cambiare, anche quando gli obiettivi restano identici a se stessi. A settembre io ho avuto un infarto, e, mi creda, ho rivoluzionato le mie priorità. Il lavoro, che per me era il Dio, unico e solo, della mia vita, ha smesso di esserlo. Ci sono altre cose, molto più importanti, che il lavoro stava facendo in modo che io non vivessi».

 

Tipo?

claudio amendola

«Affetti, risate. Io ho riso tutta la vita, ma ho riso sempre e comunque in funzione di qualcosa che dicesse che poi l’indomani mattina sarei andato a lavorare. Ho rincorso, sempre, un contratto in essere. Senza, stavo male. Non perché mi mancassero i danari, ma perché volevo fare. Dovevo fare. Oggi, invece, voglio essere Claudio e godermi tutto quello che Claudio Amendola mi ha regalato e mi regala».

 

Di andare all’estero, come il suo personaggio, non ci pensa nemmeno allora.

«Addirittura, quando ho avuto l’occasione di lavorare altrove, ho fatto in modo di non sfruttarla. Ho avuto la fortuna, in Italia, di essere subito famoso, di lavorare tanto e mi sono detto: “Ma mo’ do’ vado, a ricominciare da capo? Perché?”. È un atto di codardia, se vogliamo, ma tutto sommato, io qua, ma che vojo di più?».

 

amendola tottiluca argentero claudio amendolavacanze di natale amendola brega ovindoliamendola giusti vanzina cantano foto mezzelani gmt056claudio amendolaclaudio amendola amendola giusti presta vanzina cantano foto mezzelani gmt055anna foglietta claudio amendolaclaudio amendola grande fratelloAMENDOLAclaudio amendolaclaudio amendolaKARINA HUFF AMENDOLAamendola argenteroamendola de rossiamendola zoroamendola

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...