anna netrebko

ANNA, UNA BOMBA ALLA SCALA - LA DIVINA NETREBKO CANTA ‘TRAVIATA’ E NON SI LIMITA A ESEGUIRE VERDI: LO INTERPRETA - SE LA DIVA È PERFETTA, NON LO È LA MESSA IN SCENA: LO SPETTACOLO DI LILIANA CAVANI ERA GIÀ VECCHIO QUAND’ERA NUOVO, TUTTO UN VISCONTISMO DI RISULTA, UN LUSSO DI CRINOLINE E UNIFORMI E CANAPÉ E POUF E FLÛTES FINE A SE STESSO

 

Alberto Mattioli per www.lastampa.it

ANNA NETREBKOANNA NETREBKO

 

Il divismo è vivo e canta insieme a noi. Per fortuna. Il clamoroso ritorno alla Scala di Anna Netrebko, la primadonna più «prima» del momento, per tre esauritissime recite di «Traviata», dimostra che lo spettacolo in generale e l’opera in particolare hanno bisogno di grandi personalità, grandi voci, grandi figure, carismatici mostri (nel senso etimologico, «monstrum», prodigio, portento) sacri o magari anche da dissacrare.

 

Non è un mestiere per ragionieri, con tutto il rispetto dei ragionieri che pure una qualche utilità l’hanno. «Quest’arte non patisce la mediocrità», già scriveva del canto Giulio Caccini quando l’opera era appena stata inventata, e non è che la situazione sia cambiata.

 

Naturalmente, ci vogliono divi che siano davvero divi, non che lo facciano. I capricci non bastano (e poi stufano prestissimo), la popolarità neppure, le foto spiritose sui social nemmeno. Alla fine si finisce sempre lì, sul palcoscenico, dove barare è difficile ma non impossibile, qualche volta; sempre, no. Anna bella in «Traviata» ha un concorrente pericoloso: sé stessa.

ANNA NETREBKOANNA NETREBKO

 

Fu Violetta che la rivelò, nel 2005 a Salisburgo. Dieci anni e molte opere dopo, con una voce che nel frattempo sta a quella di allora come una portaerei a una torpediniera, la Violetta della Netrebko è diversa, magari meno fresca, di certo più consapevole, più donna e meno ragazza, ma sempre travolgente. Il primo atto, teoricamente per lei oggi il meno facile, lo dimostra. Non è solo intatto lo scatto del «Sempre libera»; colpiscono soprattutto le agilità inappuntabili, intonate e precisissime del duetto con il tenore. 

 

ALBERTO MATTIOLI  400ALBERTO MATTIOLI 400

Di più, oggi, c’è la voce che è diventata un fiume, due ottave e rotti senza una frattura, un cambiamento di timbro, un «gradino», fiati interminabili (se deve talvolta «rubarne» uno, è perché i tempi di Nello Santi sono lentissimi), una colonna di suono timbrato, pieno, morbido. Francamente, non mi era mai capitato con una Violetta, e ne ho sentite più di quanto mi piaccia ricordare, che una frase come « Ché l’odio atroce / puote in lui più di mia voce!» faccia letteralmente saltare sulla poltrona.

 

E tuttavia il vocione non è tutto. La signora sa cantare (i piani sono sempre perfettamente appoggiati, e ovviamente riempiono il teatro) e non si limita a eseguire Verdi: lo interpreta. È una Violetta molto più rabbiosa verso il suo destino che rassegnata, volitiva fino alla fine, disperata quando capisce che non c’è più nulla da fare, con un «Gran Dio morir sì giovine!» che è un urlo di ribellione contro l’ingiustizia della sorte nel quale è impossibile non riconoscersi: in fin dei conti, la vita è una malattia incurabile per tutti.

ANNA NETREBKOANNA NETREBKO

 

Poi, certo, volendo essere pignoli, dentro una dizione italiana perfetta ci sono un «giuoia» e una «delizio» un po’, un po’ molto, russi, e un pianissimo si spezza (ma viene ripreso con gran classe) nell’«Addio del passato», la cui seconda strofa per fortuna sfugge alle implacabili cesoie «di tradizione», pessima tradizione, impugnate da Santi. Ma, appunto, sono dettagli. E allora si spiegano gli applausi e le chiamate e i lanci di fiori e i «Sei stupenda!» urlati dai palchi, le file in biglietteria alla disperata ricerca del posto che non c’è: la mediocrità la patiamo anche troppo spesso per non festeggiare quando, finalmente, arriva il fenomeno. 

NELLO SANTINELLO SANTI

 

E fin qui tutto bene. Dove l’operazione-Netrebko della Scala mostra la corda non è nella sua santificazione del divismo, che è cosa buona e giusta, ma nell’uso che se ne fa. Perché se il resto della parte musicale è interessante (Francesco Meli è un magnifico Alfredo, Leo Nucci un Germont ancora solido e Santi è lento, anzi lentissimo, e per di più tagliator discortese, ma fa un terz’atto magnifico), quella scenica non regge.

 

Lo spettacolo di Liliana Cavani era già vecchio quand’era nuovo, ventisette anni fa, che in teatro sono in pratica un’era geologica, e non è che sia migliorato con il tempo: tutto un viscontismo di risulta, un lusso di crinoline e uniformi e canapé e pouf e flûtes fine a se stesso, un salotto di nonna Speranza che è l’usato sicuro dell’opera solo per chi dell’opera ha un’idea di museo di vecchie care cose, sempre uguali dunque rassicuranti. 

ANNE NETREBKOANNE NETREBKO

 

Ora, è ovvio che Annuska arrivava per sole tre recite, senza il tempo di provare una nuova produzione (e poi una «Traviata» seminuova la Scala l’ha già, quella di Cerniakov del ’13, già scomunicata da tutte le povere zie). Quando in scena vedi lei, completamente abbandonata a se stessa, fare quel che fanno tutte le Violette, viene da pensare cosa potrebbe essere davvero una sua «Traviata» oggi, magari senza la frenesia sensuale e rapinosa di dieci anni fa ma con la consapevolezza di chi nel frattempo ha vissuto e ha amato.

 

NETREBKO 6NETREBKO 6

C’è un indizio, del resto: nel primo atto, quando si sente da fuori la voce innamorata di Alfredo, lei è seduta su uno degli innumerevoli inutili canapè che ingombrano il palco della Scala come se fosse una filiale di «Poltrone e sofà». E fa un gesto infinitamente piccolo e infinitamente bello, si rovescia all’indietro e si passa una mano sulla gola e sul collo, con una sensualità morbida e appassionata che è l’equivalente visivo di quello che ascoltiamo: questo è l’opera, e per questo ci piace tanto. Ecco: per tutta la serata, Anna Netrebko l’abbiamo ammirata; in quel momento, l’abbiamo amata

ANNE NETREBKO 5ANNE NETREBKO 5

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO