ANSELMI INSORGE: “BASTA CON I PEZZI PIAGNONI SULL’INCENDIO AL TEATRO 5 DI CINECITTA’! QUA RISCHIA DI CHIUDERE TUTTA LA BARACCA! NEANCHE PAOLO BONOLIS O IL ‘’GRANDE FRATELLO’’ CI VANNO PIÙ, TANTO MENO I REGISTI CHE CONTANO PERCHÉ COSTA TROPPO” - ESSI’: E’ L’INTERA CINECITTA’ A SEMBRARE UN NON LUOGO, TRA STRISCIONI DI PROTESTA, LICENZIAMENTI, FUMO ACRE, DOLOROSA QUIETE, FREDDE CORTESIE E IMPROBABILI SINERGIE…

1 - LETTERA...
Caro Dago,

basta, basta, basta. Non ne posso più di questi pezzi piagnoni in prima pagina sull'incendio, probabilmente non doloso (almeno spero), al Teatro 5 di Cinecittà. Naturalmente "mitico", perché vi girò Fellini. Tutti, ancora una volta, a parlare di "fabbrica dei sogni", della "Dolce vita", dell'"anima di una città", di "strana magia del posto", eccetera. Non ci siamo proprio, credimi.

Aria fritta, riflesso condizionato. Tutto finisce, anche il "mitico" Teatro 5, se diventa un magazzino perché neanche Paolo Bonolis o il Grande Fratello ci vanno più, tanto meno i registi che contano perché costa troppo. Lo sai che Aurelio De Laurentiis, che pure è socio di Luigi Abete e di quello che tu chiami "lo Scarparo" nella gestione di Cinecittà Studios, voleva che Carlo Verdone girasse "Posti in piedi in Paradiso" a Torino?

Ma di che stiamo parlando, allora? La mozione degli affetti, ricolma di commozione senile o cinefila, non serve a nulla. A nulla. Le firme dei registi illustri non salveranno, purtroppo, i 220 lavoratori di Cinecittà se non si arriva a un accordo serio. Per dire: lo sai dove Kevin Costner, e ripeto Kevin Costern, ha girato il western "Hatfields & McCoys" per History Channel? In Romania.
Ciao Michele Anselmi

2 - SE IL SOGNO DI FELLINI VA IN FUMO A CINECITTÀ
Filippo Ceccarelli per "la Repubblica"

Fumo nero, puzzo acre, fiamme domate nella notte e mistero abbrustolito ieri mattina a Cinecittà. Dove tra immaginifici progetti e lavoratori licenziati sui tetti, ci mancava giusto l'incendio e nel leggendario Studio 5, quello di Ben Hur, di Fellini e di Maria De Filippi, brucia appunto sul bruciato. Così si arriva agli studios che fa un caldo abbacinante.

RUMORE di cicale sui pini e di automobili sulla Tuscolana, presidi sindacali, un tamburo abbandonato sul marciapiedi e una scritta sul muraglione ocra che accoglie visitatori e ficcanaso. È una specie di rima e a suo modo pone un impossibile interrogativo: «Abete non sa quello che fa!/ Che direbbe Albertone se chiudesse Cinecittà?». Firmato «Spartaco», forse è il gladiatore protagonista di innumerevoli pellicole, ma a differenza di questo non si firmava con una stella a cinque punte.

Qui Albertone pare venisse fin da ragazzino, a fare la comparsa nei film di romani e cartaginesi, i cosiddetti "sandaloni". E poi Sordi tornò ormai quasi alla fine anche ne "Il tassinaro", cineprodotto di una bruttezza senza speranza, e al volante del suo taxi accompagnava a Cinecittà uno svogliatissimo Fellini con sciarpa e cappellone d'ordinanza. Che poi a sua volta quando il Maestro se ne andò, proprio nello Studio 5 fu allestita la camera ardente, vedi l'energia dei simboli, o dei presagi, o di chissà quale arcana entità di emblematica e fantasmatica necrofilia.

Quanto ad Abete, presidente di Cinecittà Studios, per la città dei sogni egli progetta un destino in cui giocano ad acchiapparella tutta una serie di parole - hub, distretto, wellness,
sinergie, unicum, parco ambientale, asset, alberghi, loft - che all'insegna dell'ubiquo e ricorrente entertainment, negli usi e costumi di Roma suscitano tuttavia i peggiori e immediati sospetti di incombente disoccupazione e speculazione edilizia, tanto per cambiare.

Con il che, su presumibile mandato di Abete, i giornalisti sono presi in consegna da una gentile signorina addetta alla comunicazione che alla guida di un'auto elettrica bianca, di quelle in uso a villa La Certosa, li conduce nel luogo della fatidica combustione per fargli constatare dall'esterno che non ve ne sono tracce, come effettivamente appare, e che il rogo era minimo, non si sente più neanche l'odore, ma dentro non si può entrare, non si può vedere, non si può chiedere, niente di niente.

Peccato, davvero. Perché il cinema accende la fantasia, anche quella retrospettiva, e di fronte alla cenere, alla gomma contorta, alle pareti affumicate sarebbe stato fantastico ripensare a tutto ciò che lì dentro la formidabile sapienza degli artigiani e l'eroica prontezza dei direttori di produzione hanno saputo creare in più di 70 anni: neve, deserto, macchine da guerra, templi, astronavi, mitologia, Venezia nel settecento, cow-boy, san Francesco, gangs of New York, stalattiti, Cappella Sistina, piramidi, ma poi anche "Amici" e Fiorello e perfino il congresso di scioglimento della Margherita, a riprova che le
ambientazioni bislacche prima o poi presentano il conto.

Ma soprattutto è alla via Veneto de "La dolce vita" e al mare di "Amarcord" solcato dal "Rex" che torna la memoria estenuata dal rogo e dal suo enigmatico presentimento. Alle gallerie della metro di "Roma" e alla sala macchine di "E la nave va": «Che poi dovemmo girare anche l'allagamento e sotto c'erano i cavi dell'alta tensione, immaginate la strizza...», ricorda Roberto Mannoni, storico collaboratore di Fellini e devoto custode della sua memoria, tuttora conservata in alcuni locali visitabili solo su appuntamento, ma certo non in questi giorni di fuoco e fiamme.

Rapido è il periplo dello Studio 5. Malinconico questo muto procedere su quattro ruote in un luogo che della passeggiata ciarliera sotto i pini e tra le rovine posticce costituiva la quintessenza, ma anche la poesia. Più che vuota, Cinecittà appare svuotata: in pochissimi ormai lavorano da queste parti. Adesso slitta anche il Grande Fratello. Più che densa di ricordi, sembra popolata di assenze, per non dire di spettri.

Qui davanti, ha raccontato Andreotti, gli sfollati e i profughi di guerra stendevano i panni e coltivavano le patate. Poi, grazie al giovane sottosegretario di De Gasperi, in quelle strutture di architettura razionalista volute da Mussolini («La cinematografia è l'arma più forte») e inaugurate nel 1937 con "Scipione l'Africano» e la più massiccia requisizione di elefanti nei circhi della penisola, arrivarono gli americani: capricciosi, ingenui, ubriachi, attaccabrighe. Ma tanto ricchi: «E "Quo Vadis" a Cinecittà - suggellò Andreotti - ha fatto più bene all'Italia del Piano Marshall».

Scivola via silenziosa la macchinetta di Abete, come il fantastico «tranvetto» azzurro che da Termini per decenni ha scaricato davanti ai cancelli orde di miserabili comparse, alcune però poi baciate dalla fortuna. E infatti c'è pure un film di Dino Risi ambientato a Cinecittà, s'intitola "Il viale della speranza", ed è proprio questo che racchiude un bel prato pulito,
lasciandosi alle spalle le colonne a tortiglione, le finte statue, il cannoncino fasullo.

Ecco qui, vicino alla piscina, Anna Magnani aiuta la bimba di "Bellissima" a soffiarsi il naso; e dietro quel capannone, ne "L'intervista", il giovane Fellini interpretato da Sergio Rubini assiste all'indimenticabile dialogo tra due indolenti tinteggiatori romani che devono sistemare un pannello: «A' Cesare...», «Eh», «A Cesare, sai che te vojo di'», «Eh?», «Ma vaffanculo... ».

Arrivava anche una troupe di giapponesi, in quel film, a Cinecittà, e poi gli indiani che l'assediavano sul serio, come fosse un fortino. «E' il posto ideale - sosteneva il Mago - il vuoto cosmico prima del big bang». Ci veniva pure la domenica, ricorda Mannoni, e una volta si spedì addirittura una cartolina da Los Angeles. Riceveva, disegnava, arruolava la gente più strana, sulla scrivania oltre alla colla, un tagliacarte, una sveglietta e certi pennarelli giapponesi, c'erano sempre un paio di forbici che utilizzava con le punte sulle dita per «scaricare la negatività» quando si accorgeva che qualcuno gliene recava una dose sovrabbondante.

Ora striscioni, licenziamenti, fumo acre, dolorosa quiete, fredde cortesie e improbabili sinergie business oriented: fa sempre un po' male vedere la fine di qualcosa, il buio di un'impresa e dei sentimenti. E solo forzandosi quel tanto che basta si ricorda che il vecchio Angelo Rizzoli, che era nato poverissimo e aveva avuto una vita fortunatissima, si raccomandava sempre perché Fellini mettesse alla fine dei suoi film «un raggio di sole ». E lui ce la metteva, una lamina di luce dall'alto dello Studio 5, a rompere la penombra, a guadagnare una piccola speranza.

 

 

cinecittaFIAMME NEL TEATRO CINQUE DI CINECITTATEATRO CINQUE CINECITTAcinecitta-occupata1PROTESTA PER CINECITTA PROTESTA PER CINECITTA PROTESTA PER CINECITTA

Ultimi Dagoreport

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO