LA LECTIO (NON) MAGISTRALIS DEL DIVINO ARBASINO – IL GODIMENTO DEL MONOLOGO CANCELLATO DALLA TV: OGGI I COMIZI POLITICI VENGONO SOSTITUITI DA ALTERCHI REGOLABILI COL TELECOMANDO

Alberto Arbasino per "La Repubblica"

Evidentemente qualcosa (o molto?) sta cambiando - radicalmente - nella fruizione o ricezione della "leggibilità". Dove non so se sia ancora il caso di evocare più certe nozioni quali il godimento, la soddisfazione, o addirittura la cosiddetta goduria.

Spesso infatti si trova: «Anticipiamo l'intervento che il Tale (o la Tale) leggerà in una occasione apposita, il tal pomeriggio o la tal sera». E sempre più spesso "tratterassi" di una «lectio». Ovviamente, «magistralis». Oggi appaiono frequentissime. Se non è «magistralis», che sarà mai una «lectio» qualunque?

Ora, indubbiamente, qui gioca e agisce parecchio la voga contemporanea del Monologo. Tanti monologhisti si rivolgono direttamente a un pubblico che li va a sentire, e li applaude. Anche perché il monologhista asseconda puntualmente le aspettative dei suoi spettatori. Niente dialogo. Mai.

Però, ricordando le lezioni universitarie (magistrali? o no?) di qualche epoca lontana, si possono rivivere i tempi dei professori che leggevano in aula un capitolo delle loro dispense. Quei testi si studiavano appunto sulle dispense, a casa. E si frequentavano piuttosto i corsi ove i docenti non si limitavano a leggere un dodicesimo capitolo, ma preferivano esprimersi «a braccio», spesso in risposta a qualche interrogativo di uno studente. Posso rammentare aule universitarie neanche tanto grandi, ove non c'era nemmeno bisogno di far portare un microfono all'interpellante indicato dal professore. Spesso, alla fine della lezione. Ma intanto, le varie curiosità venivano subito chiarite. Ivi includendo i dubbi, inevitabili nella lettura dei testi.

Il godimento del monologo, e della sua fruizione collettiva, - come nel «tutti insieme in corteo» alle processioni e sfilate e marce - non è certamente un portato delle nostre epoche televisive. Dove semmai i comizi politici vengono sostituiti da alterchi regolabili o eliminabili col telecomando. Però il dubbio su «per cosa sarà la fiaccolata di stasera?» - giubilo? commemorazione? protesta? - ha comunque vecchi precedenti in «per cos'è la manif di stamattina?», un classico domenicale alla Mutualité parigina, negli anni Trenta.
Essenziale, o addirittura fondamentale, è che il monologo sia politicamente e linguisticamente e concettualmente corretto.

E ciò vale ovviamente anche per la "lectio", più o meno "magistralis" che sia. Stralunato, o impegnato: benissimo. Irriverente, o trasgressivo, si può, e si fa, ma con moderazione, e tutti d'accordo già in partenza. «L'ultima provocazione di» va benissimo per i titoli giornalistici, meno bene se provocante o "contro" nei monologhi letti. E sulle cosiddette parolacce - l'intercalare dei giovani e anche dei meno giovani - meglio abbozzare un sorrisetto mortificato. Del tipo «signora mia, pazienza».

Meglio anche evitare sempre gli argomenti "pericolosi": cioè, suscettibili di provocare discordie, divergenze, dissidi... Evitare assolutamente ogni sospetto di "sospetto". Ce ne sono già fin troppi, in giro. E sarà ovviamente prudente scansare ogni possibile infrazione di qualche "privacy". Invece, «Confesso che...» prima di qualunque stronzata, fa generalmente una ottima impressione.

*** Questo è il testo della lectio magistralis che Alberto Arbasino leggerà oggi alle 18 al Piccolo Regio di Torino L'occasione è la consegna del Premio Bottari Lattes Grinzane che Arbasino ha vinto per il libro L'ingegnere in blu (Adelphi)

 

Alberto Arbasino Alberto Arbasino ALBERTO ARBASINOALBERTO ARBASINO MIRELLA SERRI ALBERTO ARBASINO ALBERTO ARBASINO E RELATORI ALBERTO ARBASINO

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...