moravia

LE PAROLE RITROVATE DI MORAVIA - NEL 1980 LO SCRITTORE TUONAVA CONTRO LA POLITICA: “UNA PORCHERIA. COSÌ NON SI PUÒ AMARLA – IL ’68? UNA RIVOLTA MORALISTICA CONTRO L'INDISPENSABILE SCAMBIATO PER SUPERFLUO - IL TERRORISMO E’ FIGLIO DELLA CRISI DELLA PICCOLA BORGHESIA, CHE IN ITALIA È LA CLASSE PIÙ SENSIBILE E PIÙ AGGRESSIVA" - VIDEO

 

Intervista del 1980 ad Alberto Moravia "Come si può amare la politica", contenuta nel libro di Igor Patruno "Le parole ritrovate" pubblicata da il Fatto Quotidiano

 

 

MORAVIAMORAVIA

Bompiani ha appena pubblicato Impegno controvoglia, la tua raccolta di scritti politici, curata da Renzo ParisPerché questo titolo?

Perché non mi piace la politica. Allora voi mi chiederete perché non mi piace la politica? Perché non mi piacciono i mestieri male esercitati.

 

Se si scrivessero libri, se si costruissero case, si esercitasse la professione del medico, così come si fa politica, allora i libri sarebbero delle porcherie, le case cascherebbero, e i medici manderebbero all' altro mondo tre quarti dei loro pazienti. La politica, sia quella esercitata nell' ambito della costituzione, sia quella praticata dalle bande armate, è pessima in Italia. E allora come si può amare la politica?

 

Eppure Alberto Moravia è uno scrittore che viene considerato anche per la sua ininterrotta attenzione alla politica. Perché non hai mai scelto di praticare la militanza politica?

LE PAROLE RITROVATE COVERLE PAROLE RITROVATE COVER

Evidentemente nonostante questa mia idea negativa della politica, io sono un animale politico, ho cioè degli interessi politici, interessi che però non sono stati abbastanza forti da spingermi a fare il politico. Credo che sostanzialmente si tratti di un fatto artigianale; io so fare meglio il mestiere dello scrittore che quello del politico.

 

Però è innegabile il fatto che mi sono occupato anche di politica e questo fondamentalmente per due motivi. Il primo è che c'è una richiesta reale che viene fatta dalle masse agli intellettuali, richiesta alla quale delle volte è impossibile non rispondere. Scrittori come Proust o come Joyce potevano benissimo sottrarsi dal fare politica perché le masse non erano ancora uscite dal loro sonno storico.

 

In questa epoca un atteggiamento del genere sarebbe invece artificioso, antistorico; il secondo motivo che ha determinato il mio impegno è che spesso le ragioni dei miei interventi non erano propriamente politiche, erano umanitarie, sociali, culturali, insomma parapolitiche.

 

Questo tuo giudizio crudo del fare politica ai nostri giorni può in qualche modo collegarsi alle notizie di attentati, di morti, che proprio in questi ultimi giorni sono tornate a riempire le cronache italiane?

MORAVIA CRAXI FANFANI JOTTI NATTAMORAVIA CRAXI FANFANI JOTTI NATTA

Io sono contrario per principio all' uso della violenza in politica. Qualunque sia la ragione per cui si uccide, un omicidio è fondamentalmente una ferita non cicatrizzabile nel corpo dell' umanità.

Detto questo però non è che io mi lasci impressionare dai delitti, nel senso che non giudico la politica in base ai morti.

 

Alle radici del terrorismo c' è un' idea estrema di massimalismo, di intolleranza, tu cosa ne pensi?

In Italia è storicamente provato che l' intolleranza e, dunque, la violenza hanno origini cattoliche. Io credo che questo tipo di prassi politica si possa far risalire alla Controriforma, nella quale ci sono due elementi interessanti: il primo è l' elemento dell' intolleranza che sbocca immediatamente nella violenza, l' altro elemento è l' idea della restaurazione.

 

elsa morante alberto moraviaelsa morante alberto moravia

Non dobbiamo dimenticarci infatti che la Controriforma ha il volto girato all' indietro, gli italiani di allora si illusero di poter ripristinare la grandezza medioevale della Chiesa. Un movimento regressivo dunque, così come era regressivo il fascismo, dove c' era da una parte l' elemento dell' intolleranza e dall' altra l' idea della restaurazione della res publica compromessa dal tempo, dalla vecchiaia dell' Italia.

 

Parimenti nel terrorismo l' elemento dell' intolleranza si fonda con quello di una restaurazione comunista di tipo staliniano. Rispetto alla politica del terrorismo, la politica del compromesso storico è più moderna, certo discutibile, ma sicuramente tiene conto dello sviluppo storico dell' ultimo cinquantennio.

 

Marina Ripa e MoraviaMarina Ripa e Moravia

Tu hai visto finire lo Stato liberale, lo Stato fascista e forse stai per veder finire lo Stato democristiano, in che periodo sei stato meglio?

Sicuramente negli anni Cinquanta. Sì perché da una parte c' erano le speranze, un' enorme spinta verso l' avvenire, dall' altra non c' era più una cosa orribile come il fascismo.

 

In 'Impegno controvoglia' sono stati raccolti trentacinque anni di tuoi interventi politici. Quali sono stati, a tuo parere, i momenti più importanti della vita politica italiana?

Intanto occorre fare una premessa. Qui in Italia la politica non incide molto sulla vita.

Certo eventi come la guerra fredda e il '68 hanno avuto la loro importanza, ma non hanno determinato in maniera consistente la vita delle grandi masse, le quali cambiano certo ma non per le rivoluzioni politiche.

 

In questo senso sono state più importanti rivoluzioni come quella dell' automobile, del consumismo, del nudismo, della televisione ecc. Sono rivoluzioni silenziose ed apolitiche, quelle che cambiano la faccia dell' Italia e questo è significativo se non altro del conservatorismo, diciamo così antropologico, di questo paese.

 

moraviamoravia

Detto questo, bisogna riconoscere che, dopo la fine della guerra, il momento più importante è stato il '68. () Io il '68 lo spiego in un modo forse non molto favorevole, con una specie di malinteso politico esistenziale, nel senso che l' Italia è un paese talmente povero che alla fine degli anni Sessanta ha confuso il necessario con il superfluo. Quella del '68 è stata, almeno in Italia, una rivolta moralistica contro l' indispensabile scambiato per superfluo.

 

Le origini storiche del terrorismo italiano le fai coincidere con gli avvenimenti di quegli anni?

CURCIO MORETTI FRANCESCHINICURCIO MORETTI FRANCESCHINI

Certo! Anche se va precisato che il terrorismo è una rivolta tutta italiana, che ha poco a che vedere con il comunismo reale. Gli manca lo sfondo internazionalistico, cosmopolita. (…) Il terrorismo è figlio della crisi della piccola borghesia, che in Italia è la classe più sensibile e più aggressiva e quindi, in un certo senso, anche quella più rappresentativa. La piccola borghesia è la classe egemonica che sta vivendo una crisi di avvicendamento. Il discorso sulle patrie, sulle nazionalità, era normale sotto il fascismo. Allora non si parlava d' altro che delle differenze tra nazioni. Con la fine del fascismo c' è stata una reazione in senso contrario, non si è più voluto parlare di nazionalità. (…)

 

Nel '68 alcuni studenti di architettura ti fecero una sorta di processo. Ora alcuni di quei personaggi hanno fatto, diciamo carriera, uno soprattutto è un importante esponente del Pci; ripensando a quella vicenda cosa hai da dire?

CARMEN LLERA MORAVIA  CARMEN LLERA MORAVIA

Sì, so che alcuni di loro dopo il '68 sono diventati più codini del papa. Però direi che il problema è un altro e sta nel fatto che gli italiani sono leggeri, e lo sono in due modi: quando va bene sono leggeri in una maniera molto graziosa, come nel Settecento, quando va male sono leggeri in una maniera molto sinistra, nel senso che aggrediscono la gente per motivi che neanche loro riescono a comprendere molto bene. (…)

 

Perché la morte ha perso quel suo carattere di stupore.

Quello che svuota la morte non è il fatto che sia utilizzata per scopi politici, ma il fatto che dietro questi scopi politici non c' è vera chiarezza. Insomma se tu uccidi una persona per sbaglio è chiaro che svuoti la morte, ma se la uccidi sbagliando le idee è ancora peggio. Quello che fa paura è che chi uccide lo fa in base a dei qui pro quo intellettuali, ovvero a dei pseudo concetti, a delle idee superate.

 

E qui torna quel discorso sulla leggerezza che avevo fatto prima, cioè si uccide senza indagare minimamente i motivi per i quali si uccide. Io direi che queste forme di violenza hanno la caratteristica di una ferocia privata.

Marina Ripa con Carlo Ripa di Meana e Moravia Marina Ripa con Carlo Ripa di Meana e Moravia villa moravia sabaudiavilla moravia sabaudiamoravia a sabaudiamoravia a sabaudiamoravia pasolinimoravia pasoliniLONGANESI MORAVIA ALBONETTILONGANESI MORAVIA ALBONETTIelsa  morante alberto moraviaelsa morante alberto moravia

 

moraviamoraviaCARMEN LLERA CON MORAVIA CARMEN LLERA CON MORAVIA CARMEN LLERA CON MORAVIA jpegCARMEN LLERA CON MORAVIA jpegCARMEN LLERA MORAVIA CARMEN LLERA MORAVIA MORANTE PASOLINI MORAVIA MORANTE PASOLINI MORAVIA moravia maraini callas pasolini africa moravia maraini callas pasolini africa Pasolini-Magnani-Betti-Arbasino-MoraviaPasolini-Magnani-Betti-Arbasino-MoraviaAlberto MoraviaAlberto MoraviaMORAVIA MORANTEMORAVIA MORANTE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONA – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…