SCOPARE A SPESE DELLO STATO - DOPO LE CORNA, LA DISCUSSIONE IN FRANCIA SI SPOSTA SUI COSTI DELLA PREMIÈRE DAME E SUL SUO RUOLO, NON PREVISTO DA ALCUNA LEGGE O NORMA

Gaia Cesare per "Il Giornale"

«Una reliquia della monarchia» l'ha definita Thierry Mandon, portavoce dei socialisti in Assemblea nazionale. «Da abolire» gli ha fatto eco François Rebsamen, capogruppo del Ps in Senato. In attesa di scoprire se Valérie Trierweiler è ancora première dame, la Francia si chiede se tagliare la testa alla first lady come ai tempi di Maria Antonietta.

La decapitazione de facto sarebbe un modo per liberarsi di un ruolo mai particolarmente gradito ai francesi e soprattutto l'occasione per la gauche di andare in soccorso al capo dell'Eliseo, che per primo nella conferenza stampa del dopo- scandalo, sotto assedio per la scoperta della relazione clandestina con l'attrice Julie Gayet, si è fatto paladino del rigore costituzionale (e delle sue scappatelle private) precisando che «non c'è status di première dame, non c'è mai stato».

In effetti, a rigor di forma, né la Costituzione francese, né alcuna legge né i testi che regolano il protocollo presidenziale contemplano o disciplinano il ruolo di première dame. Solo una breve circolare del 1955 garantisce «alla sposa» la metà della dotazione del presidente in caso di decesso di quest'ultimo.

Poi c'è la consuetudine: la first lady accompagna il presidente nelle visite ufficiali, accoglie gli invitati come una buona padrona di casa, non ha un ruolo politico ma si ritaglia spazi in ambito sociale o umanitario, come fa Michelle Obama negli Usa con le sue campagne contro l'obesità e come hanno fatto nel tempo Danielle Mitterrand, Bernadette Chirac e Carla Bruni (che per non far esplodere un caso diplomatico con la Cina andò in soccorso del marito e incontrò lei il Dalai Lama).

Non solo: la première dame ha un portavoce, collaboratori, un ufficio, scorta, autista e da qualche tempo anche un sito Internet (costo totale a oggi, per Valérie Trierweiler, 60mila euro). Perciò la domanda che risuona in queste ore a Parigi è sempre la stessa: può bastare il vuoto costituzionale a liquidare come «una reliquia» una figura che negli ultimi anni ha preso sempre più piede in Francia, ispirandosi al modello di first lady americana?

Anche negli Stati Uniti d'altra parte non c'è traccia del ruolo della moglie del presidente nella Costituzione. Fino al Ventesimo secolo le first lady non avevano nemmeno uno staff o al massimo una sola persona a servizio ( Eleanor Roosvelt ne aveva due). Poi nel 1978 la «Public Law 95-570» venne incontro a Rosalynn Carter fornendo «assistenza e servizi» alla moglie del presidente.

Quindici anni dopo, questo significò cinquanta persone a disposizione della potentissima Hillary Clinton, che intanto girava il mondo facendo discorsi politici in nome del marito Bill. La consuetudine si affida insomma alla tempra della signora di turno. Una tempra che nel Regno Unito, dove la first lady non ha stipendio né compiti ufficiali, ha mostrato solo Cherie Blair, decidendo- a differenza di Sarah Brown e di Samantha Cameron ­di continuare la sua attività di avvocato col nome da nubile, Cherie Booth.

Carattere e determinazione fanno la differenza. Perciò in Francia Cécilia Attias, ex moglie di Nicolas Sarkozy, la più attiva e la più politica delle dame di Francia- che prima del divorzio riuscì a far liberarele cinque infermiere bulgare arrestate e condannate alla fucilazione dal regime di Gheddafi in Libia ­si è ritagliata un ruolo da protagonista e oggi non ha dubbi sul futuro della première dame in Francia: «Serve uno statuto. Nel momento in cui si elegge un uomo o una donna c'è un congiunto al suo fianco e non lo si può letteralmente cancellare, domandandogli di piazzare i fiori sulla tavola».

Eppure anche a destra ci si divide. Il leader dell'Ump Jean-François Copé si dice «da sempre contrario» alla creazione di uno statuto, in sintonia con Hollande che in tempi non sospetti, durante la campagna elettorale, era stato chiaro: «Si elegge una persona, non una famiglia». Un discorso che oggi gli torna parecchio utile. Le famiglie per lui si sono fatte troppe e allora meglio che sia il re a decapitare Maria Antonietta.

 

Valerie si dice pronta a perdonare il compagno VALERIE E HOLLANDE FRANCOIS HOLLANDE E VALERIE TRIERWEILER jpeghollande segolene royal trierweiler julie gayet hollande-gayet-trierweilerhollande-gayet-trierweiler

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…