lili brik majakovskij

VIVERE E MORIRE UBRIACHI DI POESIA - ARRIVA IN LIBRERIA “CON MAJAKOVSKIJ”, IL LIBRO-INTERVISTA A LILI BRIK PUBBLICATO NEL 1978 - IL LUNGO MÉNAGE-À-TROIS DEL GRANDE POETA CON LILI E IL MARITO OSIP BRIK, LE FOLLIE CON LE AVANGUARDIE ARTISTICHE E LETTERARIE FINO AL SUICIDIO COME ATTO POLITICO

Mario Baudino per “la Stampa”

 

LILI BRIK - Con Majakovskij

Nel 1915, alla vigilia della Rivoluzione, Vladimir Majakovskij «era un elegantone. Con tanto di finanziera e cilindro. Quelle cose, però, le aveva comprate in un negozio di confezioni a buon mercato». Il ritratto è di Lili Brik, la musa, il grande anche se non certo esclusivo amore della sua vita, la «marianna» dell'Ottobre rosso che dette il volto per i celebri manifesti di Rodchenko.

 

Ne parla in un libro-intervista con Carlo Benedetti, a lungo corrispondente da Mosca per l'Unità , pubblicato nel 1978 e ora riproposto con prefazione di Lucetta Negarville dall' editore Bordeaux (Con Majakovskij, pp.160, 14). Un libro che ebbe un genesi travagliata e per certi aspetti misteriosa, in una Unione Sovietica cupa e occhiuta. Ci consegna un ritratto splendente non solo del grande poeta ma della bohème letteraria fra Mosca e San Pietroburgo, prima delle purghe staliniane, quando sembrò a portata di mano un'esistenza libera, provocatoria e futurista: un' estasi della rivoluzione.

Majakovskij

 

IL «COMPAGNO AUTISTA»

Tutto sembrava possibile, anche le mattane in strada, delle quali Majakovsij si scusava poi col «compagno autista» (personale), oppure viaggiare e magari andare in America per vedere se c' era il modo di fare un po' di soldi. Fra i due, quando si conobbero, non scoccò il classico colpo di fulmine, perché il poeta corteggiò la sorella di Lili, Elsa, destinata poi a sposare un diplomatico francese e successivamente il poeta Luis Aragon; ma dopo il matrimonio di Lili con Osip Brik il poeta si stabilì da loro, dando inizio a un lungo ménage-à-trois.

 

LILI BRIK

Nel libro, la Brik precisa che in quel momento i rapporti col marito erano già del tutto platonici; ma al di là dei pettegolezzi (Majakovskij, morendo suicida nel '30, quando era pazzamente innamorato di un' altra donna, avrebbe lasciato un ultimo messaggio in cui ribadiva di non gradirli), questa è la storia di un grande amore, molto novecentesco, e di una folle ubriacatura di poesia: la storia di un gruppo di scrittori e studiosi per i quali la poesia era tutto.

 

Nella casa dei Brik, a San Pietroburgo, passava l' avanguardia artistica e letteraria, dal poeta Viktor Chlebnikov a studiosi come Viktor klovskij e Roman Jakobson, i grandi teorici di quello che poi si chiamò il «formalismo russo». Majakovskij parlava in versi, più che discorrere.

OSIP BRIK - LILI BRIK - VLADIMIR MAJAKOVSKY

 

Declamava la Achmatova, nei cui confronti nutriva un' ammirazione sconfinata. Erano serate in cui ci si ubriacava di poesia, come quella in cui la «stanzetta» di San Pietroburgo «era invasa dal pianoforte a coda, la cui ala ombreggiava Pasternak, rendendolo un demone», intanto che «la notte bianchiccia penetrava nella stanza» e il cubofuturista Chlebnikov, tutto stracciato, conciato come un mendicante, mormorava sempre più in fretta mentre i suoi «occhi azzurri si vennero scolorendo per poi spegnersi del tutto».

 

Ed erano giornate frenetiche, quando i due, che si erano scambiati in pegno d' amore due anelli d' oro (Majakovskij, secondo Lili, smarrì molto spesso il suo), lavorarono a Mosca per l' agenzia Rosta, producendo una immensa quantità di vignette e manifesti rivoluzionari. Una volta il poeta ricevette una telefonata in ufficio e alla domanda «Pronto, chi c' è da voi?» rispose sgarbatamente: «Nessuno». Dall' altro capo del filo, scoprì alla fine, c' era Lenin.

Vladimir Majakovskij con Lili Brik a Yalta nel 1926

 

IL SUICIDIO ANNUNCIATO

Non parlerò del poeta né del rivoluzionario, perché sono cose che si sanno, premette la Brik, ma «di cose che conosco soltanto io». Quanto al suicidio pare addirittura reticente, e del resto avvenne mentre lei e il marito erano all' estero. Si limita a dire che «Volodja [così lo chiama familiarmente, ndr] non faceva che parlare di suicidio», ne era ossessionato. Sappiamo che quella morte ebbe anche un senso politico, come ha ricostruito Serena Vitale in Il defunto odiava i pettegolezzi (Adelphi), ma forse c'è una ragione per l'insistenza sull' aspetto solo esistenziale: e ha a che fare col clima politico e culturale in cui è nato questo libro.

 

LILI BRIK

Lo racconta Marcello Venturi in Via Gorkij 8 interno 106 , pubblicato nel 1996 e riproposto l'anno scorso da Lindau. Dedicato all' italianista russa Julia Dobrovolskaja, ricostruisce tra l'altro proprio la genesi di questo testamento spirituale, che è anche un ultimo grido d'amore, non solo per Majakovskij: la Brik, ormai anziana, era sorvegliata dalla censura, forse perché il ricordo del poeta, al di fuori dell' iconografia ufficiale, non era particolarmente gradito.

 

vladimir majakovskij 3

Voleva scrivere le memorie, ma temeva che non sarebbe stato possibile pubblicarle. L'italianista, che desiderava a sua volta poterle tradurre, trovò il modo per uscire dall' impasse: chiesero a Carlo Benedetti, giornalista di un partito «fratello», di trasformarle in un' intervista. Non fu comunque facile: Marcello Venturi racconta che il giornalista a un certo punto sparì, lasciando il lavoro a metà, e si dovette faticare un poco per convincerlo e riprendere il ruolo di «copertura», ma alla fine il libro uscì in Italia per gli Editori Riuniti, la casa editrice del Pci: era l' agosto '78. Il 4 di quel mese Lili Brik, malata, aveva scelto di farla finita. Replicando il gesto antico del suo poeta.

lilya brik foto di rodchenko

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO