ALTRO CHE SESSO, QUESTO È IL SECOLO DELLA CUCINA - NON VI BASTANO ‘’MASTERCHEF’’ E LE SPADELLATE IN TV? ECCO IL DIVINO PAOLO POLI CHE RI-LEGGE ARTUSI: “IL SUO LIBRO DI RICETTE PIÙ POPOLARE DI PINOCCHIO E PIÙ LETTO DE ‘I PROMESSI SPOSI’ CONTRIBUÌ ALL’UNIFICAZIONE DELLA NOSTRA LINGUA”

Giuseppe Fantasia per “il Foglio

 

pellegrino artusipellegrino artusi

“La cucina è una bricconcella che – spesso e volentieri – fa disperare, ma dà anche piacere, perché quelle volte che riuscite o che avete superata una difficoltà, provate compiacimento e cantate vittoria”. Immaginate che a leggere questa frase – incipit de “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” di Pellegrino Artusi, il vate della cucina italiana – sia Paolo Poli, un grande del teatro, artista divertente e poliedrico, e il gioco è fatto. Con quel suo inconfondibile timbro di voce tra l’ironico e il garbato e con la sua ironia pungente, è riuscito meglio di chiunque altro a raccontare l’incredibile verve letteraria dell’Artusi e la sua bibbia gastronomica.

 

pellegrino artusipellegrino artusi

Questo ottantacinquenne in splendida forma dai molteplici volti nascosti, “un lupo in pelli d’agnello” come lo definì la Ginzburg, tra uno spettacolo e l’altro, si è cimentato nella lettura di tutte le 790 ricette presenti nel libro. Quel che ne è venuto fuori è uno straordinario audiolibro, realizzato da Emons, casa editrice romana specializzata in queste pubblicazioni, il titolo di lancio della nuova collana Audio Cook curata da Luisanna Messeri, maestra di cucina e volto televisivo. All’Artusi va il merito di aver dato dignità a quel mosaico di tradizioni regionali e di averlo per la prima volta valorizzato ai fini di una tradizione gastronomica nazionale.

 

pellegrino artusipellegrino artusi

“L’Artusi ha contribuito a costruire l’identità degli italiani non soltanto a tavola”, mi spiega Poli durante un pranzo luculliano preparato per l’occasione da Fulvio Pierangelini, chef due stelle Michelin. “Era più popolare di Pinocchio e del libro ‘Cuore’ ed era più letto de ‘I Promessi Sposi’, perché scritto con uno stile semplice e comprensibile da chiunque”, aggiunge.

 

“Contribuì all’unificazione della lingua nel nostro paese: prima di cucinare, infatti, le signore leggevano e imparavano così a esprimersi in maniera corretta e anche io ho imparato a leggere con l’Artusi”. Pubblicato nel 1891 dopo non poche difficoltà (“la sua pubblicazione assomiglia alla storia della Cenerentola”), questo monumento alla tradizione gastronomica italiana, scritto in un italiano elegante e popolare, nel giro di poco tempo vendette più di un milione di copie.

 

paolo poli paolo poli

Alle prime quindici edizioni curate personalmente dal suo autore – che la sua Forlimpopoli festeggia ogni anno a giugno con la Festa Artusiana – ne sono seguite tantissime altre nel corso degli anni, tutte con nuovi aggiornamenti e nuove ricette. Ancora oggi è il libro più famoso e letto sulla cucina italiana, quello da cui tutti i grandi cuochi dell’ultimo secolo hanno tratto ispirazioni e suggerimenti.

 

L’edizione più completa, più accurata e precisa è sicuramente quella curata da Piero Camporesi, pubblicata da Einaudi e, recentemente, molto ben fatta è anche quella di Alberto Capatti (Bur, Rizzoli), la prima edizione critica con commento e note. E’ un’opera singolare che va a esaltare il piacere del mangiar bene e più che un ricettario è un libro di gusto, ricco di dissertazioni, di spunti linguistici in una prosa limpida che ricorda la cordialità del discorso conviviale.

 

paolo poli paolo poli

“E’ un manuale pratico, basta saper tenere un mestolo in mano che qualcosa si annaspa”. Ricordiamoci, poi, che l’Artusi – che si trasferì presto a Firenze, la città di Poli – fu preveggente, perché fu il primo a scrivere: “Non vergogniamoci di mangiare il meglio che si può e ridiamo il suo posto anche alla gastronomia”.

 

Cosa direbbe, dunque, oggi l’Artusi se fosse vivo e accendesse la tv o se si recasse in libreria? In ogni trasmissione si parla di cucina e ogni settimana vengono pubblicati decine di nuovi titoli dedicati all’argomento. Poli è scocciato da tutto questo e dice che non ne può più dello “spadellare televisivo”.

 

paolo poli paolo poli

“La cucina, si sa, è qualcosa che unisce tutti, anche le persone più diverse, perché nel mangiare ci si trova d’accordo, un po’ come quando si parla del meteo”, dice, ma poi si lamenta, perché avrebbe preferito che il nostro “fosse il Secolo del sesso e non della cucina”. Sui tanti libri pubblicati di ricette, “scritti, spesso, da persone improbabili che non sanno tenere una biro in mano”, mi risponde citandomi una frase che l’Artusi ha scritto nella sua prefazione.

 

“Diffidate dai libri che trattano di quest’arte: la maggior parte sono fallaci o incomprensibili, specialmente quelli italiani. Al più, potete attingere qualche nozione utile, ma solo quando l’arte la conoscete”. E a questo punto, unendo tali “ingredienti”, Poli e Artusi sono diventati una cosa sola. Un piatto prelibato, tutto da gustare. 

Paolo Poli buoi Paolo Poli buoi

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....