ALTRO CHE SESSO, QUESTO È IL SECOLO DELLA CUCINA - NON VI BASTANO ‘’MASTERCHEF’’ E LE SPADELLATE IN TV? ECCO IL DIVINO PAOLO POLI CHE RI-LEGGE ARTUSI: “IL SUO LIBRO DI RICETTE PIÙ POPOLARE DI PINOCCHIO E PIÙ LETTO DE ‘I PROMESSI SPOSI’ CONTRIBUÌ ALL’UNIFICAZIONE DELLA NOSTRA LINGUA”

Giuseppe Fantasia per “il Foglio

 

pellegrino artusipellegrino artusi

“La cucina è una bricconcella che – spesso e volentieri – fa disperare, ma dà anche piacere, perché quelle volte che riuscite o che avete superata una difficoltà, provate compiacimento e cantate vittoria”. Immaginate che a leggere questa frase – incipit de “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” di Pellegrino Artusi, il vate della cucina italiana – sia Paolo Poli, un grande del teatro, artista divertente e poliedrico, e il gioco è fatto. Con quel suo inconfondibile timbro di voce tra l’ironico e il garbato e con la sua ironia pungente, è riuscito meglio di chiunque altro a raccontare l’incredibile verve letteraria dell’Artusi e la sua bibbia gastronomica.

 

pellegrino artusipellegrino artusi

Questo ottantacinquenne in splendida forma dai molteplici volti nascosti, “un lupo in pelli d’agnello” come lo definì la Ginzburg, tra uno spettacolo e l’altro, si è cimentato nella lettura di tutte le 790 ricette presenti nel libro. Quel che ne è venuto fuori è uno straordinario audiolibro, realizzato da Emons, casa editrice romana specializzata in queste pubblicazioni, il titolo di lancio della nuova collana Audio Cook curata da Luisanna Messeri, maestra di cucina e volto televisivo. All’Artusi va il merito di aver dato dignità a quel mosaico di tradizioni regionali e di averlo per la prima volta valorizzato ai fini di una tradizione gastronomica nazionale.

 

pellegrino artusipellegrino artusi

“L’Artusi ha contribuito a costruire l’identità degli italiani non soltanto a tavola”, mi spiega Poli durante un pranzo luculliano preparato per l’occasione da Fulvio Pierangelini, chef due stelle Michelin. “Era più popolare di Pinocchio e del libro ‘Cuore’ ed era più letto de ‘I Promessi Sposi’, perché scritto con uno stile semplice e comprensibile da chiunque”, aggiunge.

 

“Contribuì all’unificazione della lingua nel nostro paese: prima di cucinare, infatti, le signore leggevano e imparavano così a esprimersi in maniera corretta e anche io ho imparato a leggere con l’Artusi”. Pubblicato nel 1891 dopo non poche difficoltà (“la sua pubblicazione assomiglia alla storia della Cenerentola”), questo monumento alla tradizione gastronomica italiana, scritto in un italiano elegante e popolare, nel giro di poco tempo vendette più di un milione di copie.

 

paolo poli paolo poli

Alle prime quindici edizioni curate personalmente dal suo autore – che la sua Forlimpopoli festeggia ogni anno a giugno con la Festa Artusiana – ne sono seguite tantissime altre nel corso degli anni, tutte con nuovi aggiornamenti e nuove ricette. Ancora oggi è il libro più famoso e letto sulla cucina italiana, quello da cui tutti i grandi cuochi dell’ultimo secolo hanno tratto ispirazioni e suggerimenti.

 

L’edizione più completa, più accurata e precisa è sicuramente quella curata da Piero Camporesi, pubblicata da Einaudi e, recentemente, molto ben fatta è anche quella di Alberto Capatti (Bur, Rizzoli), la prima edizione critica con commento e note. E’ un’opera singolare che va a esaltare il piacere del mangiar bene e più che un ricettario è un libro di gusto, ricco di dissertazioni, di spunti linguistici in una prosa limpida che ricorda la cordialità del discorso conviviale.

 

paolo poli paolo poli

“E’ un manuale pratico, basta saper tenere un mestolo in mano che qualcosa si annaspa”. Ricordiamoci, poi, che l’Artusi – che si trasferì presto a Firenze, la città di Poli – fu preveggente, perché fu il primo a scrivere: “Non vergogniamoci di mangiare il meglio che si può e ridiamo il suo posto anche alla gastronomia”.

 

Cosa direbbe, dunque, oggi l’Artusi se fosse vivo e accendesse la tv o se si recasse in libreria? In ogni trasmissione si parla di cucina e ogni settimana vengono pubblicati decine di nuovi titoli dedicati all’argomento. Poli è scocciato da tutto questo e dice che non ne può più dello “spadellare televisivo”.

 

paolo poli paolo poli

“La cucina, si sa, è qualcosa che unisce tutti, anche le persone più diverse, perché nel mangiare ci si trova d’accordo, un po’ come quando si parla del meteo”, dice, ma poi si lamenta, perché avrebbe preferito che il nostro “fosse il Secolo del sesso e non della cucina”. Sui tanti libri pubblicati di ricette, “scritti, spesso, da persone improbabili che non sanno tenere una biro in mano”, mi risponde citandomi una frase che l’Artusi ha scritto nella sua prefazione.

 

“Diffidate dai libri che trattano di quest’arte: la maggior parte sono fallaci o incomprensibili, specialmente quelli italiani. Al più, potete attingere qualche nozione utile, ma solo quando l’arte la conoscete”. E a questo punto, unendo tali “ingredienti”, Poli e Artusi sono diventati una cosa sola. Un piatto prelibato, tutto da gustare. 

Paolo Poli buoi Paolo Poli buoi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…