rof l'assedio di corinto

TUTTI AL "ROSSINI OPERA FESTIVAL"! - NATALIA ASPESI: "L’ASSEDIO DI CORINTO RILETTO DAL GENIO PSICHEDELICO DE "LA FURA" INAUGURA LA RASSEGNA PESARESE: ABBADO DIRIGE INFORTUNATO CON L’ONDEGGIARE VORTICOSO DEL CIUFFO DI CAPELLI DIVENTATI BIONDI - IN PROGRAMMA ANCHE IL "TORVALDO E DORLISKA" DI MARTONE - VIDEO

 

Natalia Aspesi per la Repubblica

 

LA FURA LA SIEGE DE CORINTHE ROFLA FURA LA SIEGE DE CORINTHE ROF

NON sarà arrivato il momento di concedere una tregua all' appassionato d' opera più aggiornato, ma anche a chi ci sta facendo un pensierino? Non si dice di far tornare gli elefanti veri nell' Aida, ma almeno di dosare la possibile gragnola di Puccini ambientati sulla luna o l' ormai classica folla di ufficiali nazisti anche in un Monteverdi.

 

Capita quindi, a questo XXXVIII Rossini Opera Festival, di accogliere con devozione la riproposta di Torvaldo e Dorliska (1815, al Teatro Valle di Roma, 23 anni il compositore) messa qui in scena nel 2006 da Mario Martone, direttore d' orchestra, oggi, Francesco Lanzillotta. Trama d' epoca: tiranno forse medievale gigantesco (Nicola Alaimo), vuole a tutti i costi possedere una fanciulla pettoruta (Salome Jicia), strappandola al fresco sposo ricciolino (Dmitry Korchak), ma difesi da un furbo servitore (Carlo Lepore con braccio sinistro rotto e immobilizzato) e dalla di lui sorella buona (Raffaella Lupinacci).

 

LA FURA LA SIEGE DE CORINTHE ROFLA FURA LA SIEGE DE CORINTHE ROF

Musica come sempre stupenda tutta cavatine, duettini e sestetti canori, si poteva benissimo collocarla nella base spaziale della Nasa, invece colpo di genio di Martone, che ha rispettato l' ambientazione quasi Quattro Moschettieri. Pubblico rasserenato, regista assente perché impegnato col suo nuovo film Capri- batterie che, si dice, potrebbe ispirarsi alla famosa opera d' arte dallo stesso titolo (un limone e una lampada-limone) del defunto Joseph Beuys, oltre che con la preparazione dell' Andrea Chenier che apre la prossima stagione scaligera.

 

Ieri sera il Festival si è inaugurato per una folla quasi tutta firmata, con Le siège de Corinthe, in una nuova preziosa edizione critica che ricostruisce integralmente la partitura originale. C' era ovvio grande attesa per un Rossini mai onorato prima da La Fura dels Baus, il collettivo catalano che dal 1979 è diventato di demoniaco culto chic. Pubblico da subito confuso: abbandonarsi alle delizie musicali della prima opera in francese del pesarese Gioacchino? O lasciarsi ipnotizzare da un palcoscenico sempre affollato da non si sa chi, chiusi in tutine transgender dipinte da un pennello impazzito, con personaggi che invadono la platea minacciosi, anche afferrando per la gola spettatrici si spera avvertite dell' onore?

 

LA FURA ROFLA FURA ROF

Commuoversi per Roberto Abbado che dirige l' orchestra della Rai (nuova per il Festival), infortunato a un braccio, e quindi con l' ondeggiare vorticoso del ciuffo di capelli diventati biondi? O accettare strabismo e deliquio imposto dal massimo ingegno del regista Carlus Padrissa e da tre signore del collettivo: soprattutto di Lita Cabellut, somma artista di origini rom, che ha dipinto oltre ai costumi, lo sfondo con un vorticare continuo di macchie e certi cartelli su e giù per il palcoscenico e per il teatro, con ritratti di ignoti tipo lo smemorato di Collegno? Chiudere gli occhi e bearsi della musica, o tappare le orecchie e tentare, invano, di capire perché le mura di Corinto sono di bottiglioni vuoti di plastica e perché ogni tanto si versano goccini d' acqua non sul terreno apparentemente riarso ma in un buco che fuma?

 

roberto abbadoroberto abbado

La prima di Le siège de Corinthe fu data all' Opéra di Parigi il 9 ottobre 1826, in piena restaurazione europea. L' opera era una frettolosa rielaborazione di Maometto II dato al San Carlo di Napoli sei anni prima, con scarso successo. Era la storia, ovviamente di amore e morte, ai tempi della vittoria dei turchi contro i veneziani sconfitti dal crudelissimo Maometto II, il cui ritratto di Gentile Bellini piaceva molto a Proust, tanto da far dire a Swann che il turco «sentendosi pazzamente innamorato di una delle sue donne, la pugnalò per ritrovare la propria libertà spirituale». In quegli anni l' Europa sosteneva la rivolta greca contro i musulmani, tanto che il compositore e i suoi librettisti sostituirono i veneziani con i greci, e Negroponte con Corinto.

 

Amore pazzo e mortale tra la fanciulla greca (il soprano Nino Machaidze) e il comandante turco (l' atletico basso-baritono Luca Pisaroni).

 

Ovviamente il genio psichedelico del collettivo impedisce qualsiasi storia, non mancando neppure, sul fondo, i versi in quattro lingue (illeggibili), tratti da The siege of Corinth del povero Lord Byron, morto nel 1824 prima di raggiungere i patrioti greci.

 

ROFROF

Pier Luigi Pizzi è un ospite molto frequente del festival rossiniano, sin dal 1982 quando ha messo in scena un celebre Tancredi. Questa volta ridà con vari cambiamenti rispetto allo spettacolo del 2002, il melodramma giocoso La pietra del paragone, con la direzione del davvero giovane Daniele Rustioni ormai star internazionale. Fu la prima opera commissionata dal teatro alla Scala a Rossini nel 1812, anno in cui, ventenne, aveva già scritto cinque opere. La storia racconta di un conte scapolo incallito (Gianluca Margheri) che riunisce gli amici e s' innamora di una marchesina (Aya Wakizono) riamato, di cui però diffida come di tutte le donne, più altri intrecci sentimentali e inevitabili travestimenti.

 

MARTONEMARTONE

L' antica villa dell' opera è sostituita dalla copia, tutta vetro, della villa dello stesso Pizzi da lui progettata a Castelgandolfo negli anni 70, e ha usato alcuni mobili di quella casa, come le celebri poltrone di Breuer. Si è come ritrovato in quegli anni felici e ha cercato anche vestiti d' epoca, certi Dior da sera, certi costumi da bagno Jenzer a gonnellina. I cantanti dice il regista, scenografo e costumista, «sono tutti giovani, belli, agili, bravi, appassionati, questa nuovissima generazione è miracolosa, perfetta per svecchiare l' opera».

 

C' è la piscina, dove si nuota o si cade, gli inseguimenti a salti acrobatici, le ragazze in bikini i maschi in mutande da bagno e toraci palestrati. Sarà che La pietra del paragone non pare legata a un tempo antico anche per la grazia fresca del giovanissimo autore, ma è certo che con quel cast e quel direttore così giovani, è stato l' ottantenne Pizzi a creare un spettacolo d' ironica contemporaneità.

LA PIETRA DEL PARAGONE ROFLA PIETRA DEL PARAGONE ROF

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…