internet distrazione

BANDA LARGA, URNA STRETTA: LA DIFFUSIONE DI INTERNET VA DI PARI PASSO CON L'ASTENSIONISMO. E I POCHI VOTANTI SONO RICCHI E OVER-50, ED ELEGGONO POLITICI CHE FANNO I LORO INTERESSI, NON QUELLI DEI GIOVANI, POVERI MA CONNESSI

Gabriele Romagnoli per “la Repubblica

 

ossessione da internetossessione da internet

Uno spettro si aggira per l’Europa: quello dell’astensionismo. Tutti provano a indovinare che cosa si nasconda sotto il lenzuolo: l’antipolitica, la sfiducia nei vecchi leader (e i giovani invecchiano così in fretta), la crisi di un sistema chiamato democrazia. È un rompicapo, un’incognita. Ha una parziale e inattesa soluzione in una ricerca realizzata su un campione inglese, ma ritenuto universale. Conduce addirittura a una formula che fa corrispondere l’aumento della diffusione di internet alla diminuzione dei votanti.

 

ossessione da internet  ossessione da internet

Credevamo che la Rete con la sua disponibilità di informazioni e opinioni creasse una nuova leva di cittadini più consapevoli e avidi di partecipazione, vogliosi di votare sapendo bene per chi e che cosa farlo. Invece, anticipando il risultato finale: dato un incremento del 10% nell’accesso al web si registrerà un calo del 3,5% di elettori che si presentano al seggio.

 

astensionismo  5astensionismo 5

Il rapporto è documentato nei suoi passaggi, alcuni dei quali potevano essere intuitivi, ma hanno ora la controprova e nelle conseguenze politiche, nient’affatto scontate. Lo studio, in via di pubblicazione, è opera di tre italiani che operano in università internazionali: due (Tommaso Valletti e Alessandro Gavazza), a Londra: rispettivamente all’Imperial College e alla London School of Economics. Il terzo, Mattia Nardotto, all’Università di Colonia.

 

Proviamo a seguire il loro percorso e arriveremo a conclusioni che, come la lettera scarlatta, sono sotto gli occhi di tutti, ma bisognava saper guardare.

 

astensionismo  4astensionismo 4

È evidente che l’informazione viaggia su mezzi diversi rispetto al passato. Come dirompente era stata la comparsa della televisione accanto ai giornali e alla radio, così (forse ancor più) lo è ora quella di internet. La ricerca che ha prodotto la formula dell’astensionismo 2.0 si è basata su distretti elettorali inglesi, ma trova corrispondenza nelle città di tutto il mondo. Ovunque, internet si è diffusa a macchia d’olio negli ultimi anni. Nel campione esaminato, dal 2003 al 2014 i suoi utilizzatori sono passati dal 10 all’80% della popolazione.

astensionismo  3astensionismo 3

 

Un sondaggio ha cercato di stabilire la funzione per la quale si accede al web. Data la possibilità di risposte multiple, il 93% ha scelto “comunicare”, il 54% “svagarsi”, il 48% “fare giochi”, solo il 28% “leggere giornali on line o siti d’informazione” e appena l’11% vi fa ricorso per “assumere informazioni sui candidati elettorali”. Attenzione: queste due ultime cifre percentuali aumentano (quasi raddoppiano) se gli intervistati appartengono a ceti più abbienti, diventando rispettivamente 40% e 20% (e ancor più se si alza la soglia d’età). È un dato che, si vedrà, scatena conseguenze notevoli dopo il voto.

 

astensionismo  2astensionismo 2

Con la diffusione della banda larga è cambiato anche il quadro delle fonti da cui vengono tratte le notizie. La tv resta la prima (78%), seguita dai giornali (40%) e dalla radio (35%), ma il web è già la fonte primaria del 32%, praticamente un terzo dell’elettorato. Da un media all’altro però la rilevanza della politica è ben diversa. Se nei giornali occupa le prime pagine, grandi spazi interni, concede ogni giorno interviste ai protagonisti, è dunque il piatto di portata, con la tv diventa un contorno, anima i notiziari e i talk show, fa comparsate nei varietà, ma non domina affatto il palinsesto.

astensionismo  1astensionismo 1

 

Su internet arriva alla frutta. Nella cronologia degli accessi di un utente medio viene dopo il porno, il gossip, il bizzarro (non necessariamente in quest’ordine). Un coreano che balla “Gangnam style” è infinitamente più cliccato del presidente Obama che parla di relazioni internazionali. Si guardano gli autogol più strepitosi, le foto “acronatiche” di Kim Kardashian, gattini, tanti gattini. Della politica restano briciole, spezzoni di un dibattito in cui due deputate si insultano.

Astensionismo Astensionismo

 

Non è un giudizio di valore, è una constatazione. E produce i suoi effetti: questo tipo di utente non si appassiona alla campagna elettorale, men che meno a quella per elezioni amministrative. Spesso confonde il suo ruolo attivo nella democrazia. Il voto resta la sua principale manifestazione, per quanto a dir poco imperfetta, e continua a espletarsi nella vecchia cabina del seggio, con la vecchia matita. Si diffonde invece la sensazione di aver partecipato a sufficienza avendo risposto a questionari in rete, espresso pareri in forum, votato in consultazioni virtuali. Di qui il diffondersi delle teorie per cui il miglior rimedio all’astensionismo sarebbero elezioni on line.

 

privacy internet jpegprivacy internet jpeg

Nell’attesa si afferma la proporzione: banda larga, affluenza ristretta. Di questo sembra essersi accorto immediatamente il corpo degli eletti. Non è sfuggito loro che a consegnargli il potere è una precisa. Per essere schematici e brutali lo scenario è questo: nel distretto elettorale coperto all’80% da internet c’è un esemplare medio che ha un reddito basso e sta davanti allo schermo del pc, tablet o smartphone con un piano tariffario a giga limitati per scambiare video, fare giochi, leggere pettegolezzi e che non vota.

 

TV CONTRO INTERNET TV CONTRO INTERNET

E poi ci sono signori di una certa età, dal reddito elevato, giga illimitati, che scaricano informazioni e votano, per chi assicura il perseguimento dei loro interessi. Laddove in Inghilterra è arrivata la banda larga il programma attuato dagli eletti è stato sempre lo stesso: meno tasse locali, meno spese nei servizi sociali. Ovvero: il sogno dell’elettore partecipe, agiato, anziano.

 

Nel blog dell’Imperial College dove viene riassunto l’esito della ricerca che ha portato alla formula dell’astensionismo si chiude con una domanda che qui riprodurremo, non avendo la risposta. Questa: che senso ha impegnarsi per ridurre il “divario digitale” garantendo internet per tutti se questo provoca poi un “divario politico” tra ricchi e poveri?

INTERNETINTERNET

 

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?