ellade bandini

PATAPAM! ALLA BATTERIA, ELLADE BANDINI - “JANNACCI? ALL’INIZIO MI SEMBRAVA PRESSAPOCHISTA - MINA? LA PRIMA VOLTA NEANCHE MI RIVOLSE LA PAROLA - BENNATO? LA PRIMA GRANDE ROCKSTAR ITALIANA” - LA FORTUNA PORTATA A ZUCCHERO E RAMAZZOTTI

Emiliano Liuzzi per il “Fatto Quotidiano”

ELLADE BANDINIELLADE BANDINI

 

Quelli che hanno amato Francesco Guccini e Fabrizio De André sanno bene di chi parliamo. E tutti coloro che hanno acquistato dei dischi basta che vadano sul retro, novanta volte su cento troveranno il suo nome. Ellade Bandini, nato a Ferrara, con le bacchette e le spazzole in mano, è uno dei batteristi italiani che hanno fatto grande la musica d' autore.

 

Andava per balere, poi nei night club, e finì a Milano, l' allora capitale della musica, a suonare dentro nei dischi, come direbbe Enzo Jannacci. Ellade Bandini è Mina di Ancora ancora ancora e L' importante è finire, è il Paolo Conte di Aguaplano, l' Edoardo Bennato di Uffa! Uffa!

 

È tutto Guccini, dall' Isola non trovata in poi, e quattro anni di Carmen Villani. Lo trovi nelle parole di Vinicio Capossela e in quelle di Angelo Branduardi. È il De André del teatro Brancaccio, "il più bel concerto di sempre".
 

ELLADE BANDINI PAOLO CONTEELLADE BANDINI PAOLO CONTE

Di mestiere fa il jazzista, ma è andato oltre il metodo. Per non fare confusione, visto che tra le mani tiene mezzo secolo di carriera, dobbiamo partire dall' inizio, dalle nebbie dell' Emilia Romagna.

Un inciso corre d' obbligo. Lo confessiamo subito?
Si riferisce a Enzo Jannacci, immagino. Non lo consideravo un granché, mi sembrava pressappochista, avevo fatto un 45 giri, Rido, con lui e lì finì.
 

Invece mi capita di sostituire il suo batterista storico nell' ultimo tour prima di ammalarsi. Iniziamo Via del Campo e io, che l' ho fatta un milione di volte con De Andé, quella sera entro nel suo camerino e gli dico: "Enzo, stasera ho visto quegli occhi grigi come una strada. Ho la fotografia, mi hai dato un' emozione, Fabrizio non l' ha mai fatta così". E lui, che stava già male, aveva mangiato troppo quella sera, mi rispose: "Ma tu Ellade sei un artista".
 

Ora andiamo agli inizi.
Ferrara è la mia città. Ero batterista di balera.

Il primo salto di qualità?
Dalla balera al night, quelli romani e milanesi. Nessuno lo sa, allora nemmeno noi, ma erano i malavitosi che frequentavano i locali a coprirci.
 

JANNACCI SPECIALE A CHE TEMPO CHE FA JANNACCI SPECIALE A CHE TEMPO CHE FA ELLADE DE ANDREELLADE DE ANDREEnzo JannacciEnzo JannacciMORANDI MORANDI

Se piacevi a Francis Turatello il posto nell' orchestra non te lo toglieva nessuno. Ma i primi ingaggi erano quelli di San Benedetto del Tronto, dove la mondanità romana si trasferiva a villeggiare. E la prima musicista che ho amato e amo ancora è stata Carmen Villani. Bella, brava, generosa.

Il night club quanto le è servito?
È stata la palestra più dura, la strada. Iniziavamo alle nove di sera e andavi avanti fino alle sei del mattino. Per fare la pipì dovevi chiedere al sassofonista che ti sostituisse alla batteria per un brano.

I primi concerti?
Con Carmen Villani. Erano serate in realtà, tre concerti a sera, in paesi non molto distanti. Poi Nicola Arigliano, John Foster, Wilma De Angelis e Achille Togliani. Ma io volevo questa vita, volevo suonare con tutti. Non mi interessava il posto fisso.

In che senso il posto fisso?
Che sarei potuto entrare in un gruppo, ma non lo feci. L' Equipe 84 mi voleva, ma dissi no. Così iniziai a fare il turnista.

Chi era, o chi è, dipende dai punti di vista, il turnista?
Forse era. Ero quello che stava a disposizione della casa discografica. Ero convocato la mattina alle 9, ma non sapevo e non lo volevo sapere per chi avrei suonato. Scoprivo in studio se c' era Ornella Vanoni piuttosto che Gianni Morandi.

Quanti brani ha inciso?
Non so se settecento o novecento. Ma non è importante.
Ho vissuto alla grande. Non mi sono arricchito, ma prestare la musica a quelle voci..
Se riavvolgo il nastro, mi dico che ho avuto una bella vita.

Quando ha iniziato a suonare con chi voleva?
Avevo 20 anni. Mi cercavano, da subito, mi voleva Mario del Monaco come Betty Curtis.
Ho avuto un periodo non bellissimo, dai 23 ai 33 anni, quando bevevo come un pazzo e fumavo da scriteriato. Alcolista, tabagista. Camminavo sull' orlo del precipizio.

Poi cosa è successo?
Che ho smesso con le sigarette e l' alcol. I primi sei mesi fu dura. E anche dopo, quando tornavo in studio, con la lucidità avevo il terrore di non essere all' altezza. Fu l' arrangiatore Pino Presti a salvarmi. Mi disse 'vai a fare yoga'.

Partiamo da Mina?
Era il 1974. Era bellissima. Registrammo a Milano, L' importante è finire. Ma fu uno strano incontro. Neanche mi rivolse la parola, lei parlava con Pino Presti. Anni dopo, nel 1985, registravamo un album, a Lugano. Il brano era Eloise. Io avevo i capelli lunghi allora, quel giorno non avevo la maglietta, sudato da schifo dopo cinque minuti di batteria. Lei venne incontro e mi baciò. Disse a Massimiliano, il figlio, io senza lui alla batteria non registro più nulla. Così è stato per 15 anni.

La prima tournée?
Con Al Bano e Romina. In giro per il mondo, sei mesi fantastici, suonavamo dal Madison Square Garden alle feste private nelle ville di Cleveland. Devo ammettere che è stato uno dei periodi più belli della mia vita. Amo il viaggio, e quella era la situazione ideale. Poi la musica d' autore è arrivata come un incidente, io iniziai con altre cose.

Di chi fu la colpa?
Mi chiamò Alessandro Colombini, produttore di Bennato per Sono solo canzonette.
Quello che sentivo accadde. Bennato di allora è stata la prima grande rockstar italiana.

Francesco Guccini, invece, quando arriva?
Sempre. Dall' Isola non trovata del 1970 in poi ci siamo sempre stati. Io, Vince Tempera, Ares Tavolazzi, Flaco Biondini, Antonio Marangolo e Roberto Manuzzi per un periodo. E c' eravamo quella notte di Bologna, nel 1984, quando facemmo il concerto per i 20 di carriera di Francesco.

AL BANO E ROMINA POWERAL BANO E ROMINA POWERAL BANO ROMINAAL BANO ROMINAELLADE BANDINI BRANDUARDIELLADE BANDINI BRANDUARDI

 

Mai visto piazza Maggiore così. Faceva un caldo infernale, con Francesco sul palco c' erano tutti, da Lucio Dalla a Paolo Conte, Giorgio Gaber e Claudio Lolli. Io dalla batteria vedevo dove iniziava la folla, ma non capivo dove finisse.

Arrivò Paolo Conte in quel periodo?
Fu il buon Renzo Fantini, che era il manager di Guccini e Conte, suonavamo anche con lui, e incastravamo le date. Ma quello fu ancora facile.

Quando si complicò?
Quando dovevamo coordinare i concerti di Conte, Guccini e De André. Per un lungo periodo non fecero mai date concomitanti, ero io che giravo come un matto.

L' incontro con De André com' è stato?
Nasce a Peschiera Borromeo, in un supermercato. Lì incontro Mauro Pagani. Mi chiede che faccio e gli dico che sono in giro con Guccini, ma ci fermiamo per l' estate. La stessa sera Mauro mi chiese di iniziare il tour con De André.

 

ORNELLA VANONI MINAORNELLA VANONI MINA

Ci sarò fino all' ultimo concerto, al Brancaccio. Ultimo filmato di Fabrizio che suona e canta: sono in quella storia, non ci vorrei essere visto che Fabrizio se n' è andato. Era unico. Diverso dagli altri. Non permetteva improvvisazioni. Diceva: pagano tutti il prezzo del biglietto intero, da Siracusa a Bolzano, e dobbiamo essere perfetti".

Con Paoli vi siete incontrati di recente?
Sì, ci unisce la passione per il jazz. Uno dei più grandi artisti italiani. Ha una voce matura, unici i suoni e la musicalità. Bello. Ha un fascino irresistibile, quando sale sul palco il pubblico lo accoglie con un rispettoso silenzio e l' attesa per il viaggio che da lì e per due ore tutti aspettano.

Vero che dicevano che lei portasse fortuna?
Il primo Zucchero, il primo Eros Ramazzotti. A un certo punto si era sparsa questa cosa bella: quelli che registravano il primo disco con me vincevano.

 

Può bastare.

ZuccheroZucchero

Non direi.

Perché?
Non mi ha chiesto il più bell' album che ho registrato. Terra in bocca dei Giganti. Straordinario.

eros ramazzotti eros ramazzotti zucchero fornaciari lap01zucchero fornaciari lap01

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....