pippo baudo

IL PIPPONE DELL’AMORE - BAUDO: “NON SONO MAI STATO SCIUPAFEMMINE MA LE DONNE HANNO LASCIATO SEGNI PROFONDI - E' STATO UN TRAUMA INCONTRARE UN FIGLIO CHE AVEVA GIA' 40 ANNI - UNO DEI MIEI MOMENTI PIÙ DIFFICILI? QUANDO PASSAI A MEDIASET…”

pippo baudopippo baudo

Chiara Maffioletti per il “Corriere della Sera”

 

Tutto è iniziato con un biglietto di terza classe per Roma. Pippo Baudo aveva 22 anni e credeva che il suo sarebbe stato un viaggio “andata e ritorno”. Aveva aspettato tanto prima di sedersi su quel treno: «Facevo teatro da quando avevo 6 anni ma mio padre era contrario a questa attività: essendo avvocato, voleva che continuassi la sua opera. Così avevo stabilito con lui un accordo: io mi laureo con il massimo dei voti in Giurisprudenza, poi però mi consenti di tentare la strada dello spettacolo».

 

Quel giorno, in stazione, i suoi genitori piangevano «ma io ero convinto che sarei tornato presto: a Roma non conoscevo nessuno. Sono andato davanti ai cancelli della Rai da mendicante». Il primo provino, una settimana dopo. Alla domanda «per quale categoria? Ho risposto: tutte. Presentatore, cantante, pianista e imitatore».

 

KATIA RICCIARELLI PIPPO BAUDO KATIA RICCIARELLI PIPPO BAUDO

Promosso. «Ma avevano scritto che ero adatto a spettacoli minori. Il primo però è capitato pochi giorni dopo. Quando ho comunicato ai miei che sarei apparso in tv è stata festa nazionale: hanno chiamato tutti i parenti, anche quelli lontanissimi. Avevo toccato il cielo con un dito».

 

UN PUGILE SUL RING

Ecco perché Pippo Baudo ama così la televisione: «Per me è la vita: la faccio da 54 anni. Quando si accende la telecamera dimentico tutto. Sono un pugile nel suo ring». Andare in video è «una vitamina, un tenermi in vita». E per questo fa male esserci meno di un tempo: «Solo la riconoscenza del pubblico mi allevia dai dispiaceri. Questa quarta parte della mia carriera è stata trascurata dalla Rai. Non me lo spiego.

KATIA RICCIARELLI PIPPO BAUDOKATIA RICCIARELLI PIPPO BAUDO

 

Se fossi reduce da profondi insuccessi capirei... semplicemente chi è nelle leve di comando non vuole che io ci sia. E’ un’ingiustizia». Ma nonostante lo sconforto, Baudo non vuole «sfogliare l’album dei ricordi. Sono proiettato sul domani. Non c’è cosa più malinconica che pensare alle emozioni passate. Domani è un altro giorno, come dice il film».

 

Una regola che fa valere anche in amore: «Ho avuto pochi rapporti. Non sono stato uno sciupa femmine ma le donne con cui mi sono accompagnato hanno lasciato segni notevoli. Amo profondamente e quando il rapporto finisce mi lascia sempre una cicatrice. Ma non sono di quelli che restano amici: no, non mi piace, lo trovo sentimentaloide, triste e malinconico».

 

mariapaola trovajoli e pippo baudomariapaola trovajoli e pippo baudo

Come mai allora, nell’immaginario, la storia con Katia Ricciarelli è ancora così “vicina”? «Perché è durata 18 anni. E poi è lei che la rende viva: per me il rapporto è completamente chiuso, lei invece ne parla sempre, mi rivolge appelli, qualche volta per attaccarmi, qualche volta per avvicinarsi. Io ritengo che quando una porta è chiusa - e si è chiusa per motivi seri profondi -, è chiusa».

 

LA MIA SECONDA MADRE

L’unica concessione al passato c’è «quando penso ai miei genitori. Mi capita sempre più spesso: prima di dormire penso a mio padre, a mia madre e a mia zia Rosa, a cui ho dedicato la canzone. Per me è stata una seconda mamma».

pippo baudo al pianopippo baudo al piano

 

Baudo invece ha avuto due figli: «Tiziana, che adesso ha 45 anni. E poi, dieci anni fa, ho riconosciuto un figlio, Alessandro, nato fuori dal letto ufficiale. Ho dovuto fare un esame del dna. Oggi ci sentiamo, ci vediamo. Ma è stato un trauma per me: incontrare un figlio quando ha già 40 anni e abbracciarlo alla fine del riconoscimento, davanti all’ufficiale dell’anagrafe, è stata una botta dal punto di vista psicologico molto forte. Ora c’è un rapporto sereno, anche tra fratelli, ma al momento è stato traumatizzante».

GRILLO E BAUDOGRILLO E BAUDO

 

Ne parla, convinto che «un personaggio pubblico appartenga a tutti». E Baudo, pubblico lo è senza dubbio. Quando cammina per strada non c’è passante che non lo riconosca: «Una fortuna che dipende anche dal mio fisico: i presentatori devono avere alcuni tratti antropologici particolari».

 

Sanremo? «Non ci penso più. L’ho fatto 13 volte: è giusto che ora tocchi ad altri. La mia maturità mi porta a pensare a spettacoli che sconfinano nel giornalistico, non sono più rivolto al varietà». Questo nonostante il suo amore per i musical: «Una fissazione. Faccio spedizioni in America o a Londra solo per questi spettacoli: ne vedo anche tre al giorno».

PIPPO BAUDO IN PIAZZAPIPPO BAUDO IN PIAZZA

 

Un’altra passione è scoprire talenti: «Ho un forte spirito scoutistico. Però consiglio a chi è come me di non aspettarsi riconoscenza: se c’è è una gradevole sorpresa. Ma nella media non c’è».

 

PIPPO BAUDOPIPPO BAUDO

Tra i momenti più difficili, ricorda «quando sono passato a Mediaset perché Berlusconi mi aveva proposto di fare il direttore artistico delle sue reti. Ma mi osteggiavano tutti. Così, per andarmene, ho pagato una penale: avevo un palazzo bellissimo, all’Aventino, adesso c’è la Medusa. Era il frutto dei miei risparmi e dopo averlo venduto sono rimasto senza una lira. Per un anno sono stato fermo, in attesa che la Rai mi chiamasse. Un anno di esilio aspettando che il telefono squillasse: non cambiavo stanza senza portarlo con me». In quei mesi aveva pensato «di tornare a casa e mettermi a fare l’avvocato o cercare un ruolo da funzionario».

 

QUELLO CHE NON RIFAREI

MARA VENIER PIPPO BAUDO MARA VENIER PIPPO BAUDO

Altre cose che non rifarebbe? «Quando durante “Fantastico” attaccai Manca (allora presidente della Rai) ebbi un momento di esaltazione. Non lo rifarei più, anche perché mi ha creato tanti di quei guai... Poi non rifarei alcune scelte sentimentali e lavorative ma sono incidenti di percorso che in un’esistenza lunga è fatale che accadano. Sarebbe facile se la vita fosse un rettilineo, ma invece ci sono curve, tornanti, montagne da scalare, discese... la vita è come il Giro d’Italia, non si vince in pianura».

PIPPO BAUDOPIPPO BAUDO

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....