bauman expo

ITALIA DA EXPOSIZIONE - BAUMAN VISITA EXPO E SCOPRE L'ITALIA: "QUANDO SONO IN INGHILTERRA DOBBIAMO SPOSTARCI PER ORE PER INCONTRARE QUALCOSA DI BELLO. IN ITALIA BASTA MUOVERSI DA UN CENTRO ALL’ALTRO, DA UNA PIAZZA ALL’ALTRA"

Umberto Gentiloni per “la Stampa”

 

BAUMAN EXPO 2BAUMAN EXPO 2

Si muove tra un padiglione e l’altro attraversando i viali dell’Expo che si riempiono di gente a vista d’occhio. Zygmunt Bauman appare curioso, attratto dalle scolaresche in fila, interessato alle spiegazioni sulle costruzioni diverse che gli passano davanti agli occhi, fino ai dettagli su nomi di architetti e didascalie semi nascoste. Viene bloccato e riconosciuto, un professore gli chiede una foto con i suoi alunni, altri si fanno incontro parlando di libri e riflessioni lontane.
 

Quasi novantenne s’immerge per una lunga mattinata nel perimetro che contiene nazioni e storie, simboli e colori, identità e culture. Proprio lui osservatore critico delle società contemporanee, attento interprete delle trasformazioni del nostro tempo, delle facce dissimili di una modernità liquida e sfuggente.

 

Al termine della lunga visita prevale lo stupore; colpito da stimoli e sollecitazioni chiede tempo per riflettere, quasi impreparato alle vertigini d’impressioni e messaggi prolungati: «Ho visto tante cose in poche ore, un concentrato di segni, parole, folle che mi giravano intorno. Uno spazio interessante e vivo che non riesco tuttavia a decifrare o interpretare. Credo proprio che ci penserò su, con calma. Mi piacerebbe poterci tornare, prendermi il tempo giusto per giudizi meno improvvisati».

BAUMAN SALABAUMAN SALA

 

Nelle prime ore a Expo ha prevalso la curiosità di un intellettuale che si guarda intorno, s’interroga su ciò che lo circonda. Prende una pausa di riflessione mentre sfrutta fino in fondo il tempo che ha a disposizione, l’opportunità di vedere da vicino la successione di nomi, bandiere, Paesi.

 

Eppure gli spazi sono a dir poco suggestivi per i suoi temi classici: in pochi chilometri differenze e omologazioni si danno il cambio senza soluzione di continuità. Ne aveva parlato la sera prima al Piccolo di Milano presentando il suo ultimo volume (Babel, con Ezio Mauro, Laterza 2015) soffermandosi sulla contraddizione tra globalizzazione economica vincente e cultura cosmopolita in affanno. 

 

Sono i tratti della democrazia che si modificano progressivamente perdendo riferimenti e contesti certi: confini nazionali, leve di gestione e organizzazione dei poteri pubblici; in sintesi la fine del vincolo e del riferimento alla territorialità nell’organizzazione di diritti e competenze. Il filo di un ragionamento originale che si spinge fino alle frontiere più complicate della rivoluzione tecnologico-informatica e dei linguaggi del contemporaneo. 

BAUMAN EXPOBAUMAN EXPO

 

Il tempo della mattinata fugge via veloce, tra una sigaretta e l’altra: la tecnologia folgorante del padiglione coreano, a seguire una pausa per un caffè nello spazio dell’Etiopia sovrastato dalle gigantografie di Sebastiano Salgado. Segue le spiegazioni, con fare da gentleman inglese saluta e stringe mani, la sua curiosità traspare da gesti e sorrisi.

 

Come parentesi imprevista, strappo al protocollo, chiede di mettere piede nel padiglione polacco, la sua terra d’origine, segue con partecipazione il racconto di chi gli illustra lo spazio: le cassette di legno con cui si raccolgono le mele come tratto esterno prevalente, illustrazioni e foto all’interno per segnare i tratti di una modernità recente.
 

La città di Lodz nell’alternarsi tra ieri e oggi, tra foto d’epoca e immagini del futuro: non c’è traccia dell’ultimo ghetto nazista liquidato; lo sguardo privilegia crescita e integrazione nel cuore pulsante dell’Unione Europea. Bauman chiede lumi sui prodotti tipici alla ricerca di sapori familiari: marche di vodka, marmellate, dolci o miele; prima di uscire firma il grande quaderno dei visitatori. 
 

BAUMAN EXPO 1BAUMAN EXPO 1

È la volta dello spazio Italia. Lo percorre con passo spedito salendo da un piano all’altro. Dalla terrazza assolata gli mostrano l’albero della vita circondato di visitatori in cerca di nuovi ingressi. «Il potere della bellezza è un’espressione giusta per un paese come il vostro», commenta la sala che ha appena attraversato e va col pensiero a situazioni e momenti della sua vita.

 

«Quando sono in Inghilterra dobbiamo spostarci per ore per incontrare qualcosa di bello, non è facile raggiungerlo e trarne giovamento. In Italia mi sento spesso sommerso e travolto dalla bellezza, senza fare programmi basta muoversi da un centro all’altro, da una piazza all’altra, da una situazione a quella immediatamente contigua». 

ZYGMUNT BAUMANZYGMUNT BAUMAN

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....