belpietro romeo

LA NOSTRA "VERITA'" - BELPIETRO: “IERI HO SCOPERTO CHE ALFREDO ROMEO, L' IMPRENDITORE CAMPANO AL CENTRO DELL' INCHIESTA CONSIP, SPERAVA DI RIUSCIRE A CONDIZIONARE IL MIO GIORNALE, 'LA VERITÀ'. SE C'ERA L'INTENZIONE DI TAPPARE LA BOCCA A ME E AI MIEI COLLEGHI COME SI ERA FATTO A 'LIBERO', IL DISEGNO NON È ANDATO IN PORTO. SIAMO STATI I PRIMI A RIVELARE LA FUGA DI NOTIZIE SULL'INCHIESTA...”

Maurizio Belpietro per “la Verità”

 

ITALO BOCCHINO E MAURIZIO BELPIETROITALO BOCCHINO E MAURIZIO BELPIETRO

Ieri ho scoperto che Alfredo Romeo, l' imprenditore campano al centro dell' inchiesta Consip che rischia di travolgere Matteo Renzi e il Giglio magico, oltre a corrompere i vertici della centrale di acquisto della pubblica amministrazione, sperava di riuscire a condizionare La Verità. Nei brogliacci dell' indagine condotta dalla Procura di Napoli prima, e da quella di Roma poi, spuntano infatti anche il nome del sottoscritto e del giornale che insieme ad altri colleghi ho fondato il 20 settembre 2016, dopo essere stato licenziato con l'accusa di antirenzismo dal quotidiano da me diretto in precedenza.

 

MAURIZIO 
BELPIETRO
MAURIZIO BELPIETRO

Alfredo Romeo, attualmente in carcere, e Italo Bocchino, ex parlamentare di An che dopo aver perso il seggio a Montecitorio si è riciclato come consulente dell' imprenditore al centro dello scandalo, intercettati parlano della Verità.

 

L'onorevole che fu al servizio di Gianfranco Fini, quando questi decise di muovere guerra a Silvio Berlusconi, suggerisce al suo nuovo datore di lavoro d'investire nel nostro quotidiano, aggiungendo che il sottoscritto sarebbe un giornalista «pericoloso», intendendo, ne deduco, che sia meglio controllarmi da vicino per impedire che io possa scrivere ciò che vedo e ascolto.

 

GIANFRANCO FINI E ITALO BOCCHINO GIANFRANCO FINI E ITALO BOCCHINO

Nei brogliacci si parla anche del libro I segreti di Renzi che insieme a Giacomo Amadori e Francesco Borgonovo ho scritto a proposito del sistema Renzi, delle sue ampie zone grigie e degli strani affari del babbo dell'ex presidente del Consiglio.

 

Gaetano Quagliariello, senatore e fondatore del gruppo Idea, dice a Bocchino e Romeo che, se non sarò fermato in tribunale, quel libro farà saltare il governo Renzi, perché scoperchia una serie di relazioni e di interessi poco chiari tra Denis Verdini, Luca Lotti e vari imprenditori, tra cui la famiglia Angelucci, proprietaria di Libero.

ITALO BOCCHINO ITALO BOCCHINO

 

Non so su che cosa si fondasse il convincimento del senatore Quagliariello. So che a impedire che un libro facesse cadere il governo Renzi, prima che provvedessero gli italiani al referendum del 4 dicembre, ha provveduto la maggioranza degli organi di informazione, intesi come giornali e tv, che ha imposto il silenzio stampa sui fatti gravi descritti nel volume. Ma torniamo a noi e a Romeo.

GAETANO QUAGLIARIELLOGAETANO QUAGLIARIELLO

 

Come ho già raccontato, dopo essere stato estromesso da Libero per aver pubblicato i guai giudiziari del babbo di Matteo Renzi e del babbo del ministro Maria Elena Boschi, ho pensato di dar vita a un giornale indipendente. La spinta principale l'ho avuta da Giampaolo Pansa, il quale, due giorni dopo il mio licenziamento, mi disse: «Se fai qualche cosa», inteso come un altro giornale, «io vengo con te, altrimenti accetto l'offerta di un altro quotidiano. Una cosa è certa: io a Libero non resto». Dunque mi misi a cercare finanziatori per la nuova iniziativa, investitori che però dovevano avere una caratteristica particolare: rinunciare a fare i padroni, cioè accettare di non condizionare in alcun modo la linea del giornale, neanche con i loro affari e le loro relazioni.

GIACOMO AMADORIGIACOMO AMADORI

 

Debbo dire che in due mesi ho girato l'Italia e ricevuto una montagna di promesse, mentre di soldi non ne ho visti. Alla fine, pur di dare vita alla Verità, il capitale per partire l'ho messo io, racimolando i risparmi di una vita. In totale 300.000 euro. Nessuno con un grammo di cervello pensava infatti che un giornale di carta potesse stare in piedi nel 2016, mentre l'editoria registrava perdite di decine di milioni. E quelli che lo pensavano preferivano sostenere Renzi e la sua Unità piuttosto che il sottoscritto.

 

Nel corso del mio pellegrinaggio alla ricerca di finanziamenti ho visto, come detto, parecchi imprenditori e ho ricevuto molte promesse e anche qualche offerta. Una di queste me la fece Gaetano Quagliariello, un vecchio amico dimessosi dal governo pur di non sostenere il Rottamatore. Il senatore avrebbe voluto che io diventassi il portavoce del comitato per il No al referendum. Ma, com'è noto, faccio con passione il mestiere di giornalista e non ho intenzione di intraprenderne un altro.

 

GIAMPAOLO PANSAGIAMPAOLO PANSA

Dunque declinai l'offerta, spiegando a Quagliariello quali fossero i miei progetti in campo editoriale. A questo punto il senatore si offrì di darmi una mano, sostenendo l'idea di un giornale indipendente, svincolato dalla politica e dagli affari, attraverso la sua fondazione Magna Charta. Ed è qui che probabilmente ha cercato di infilarsi Alfredo Romeo nella speranza di condizionare, anche all'insaputa di Quagliariello, La Verità. Finanziando la fondazione, Romeo - non so se per conto di Matteo Renzi o di altri - contava di ammorbidire un giornalista ritenuto «pericoloso» da Bocchino e partner.

 

ALFREDO ROMEO ALFREDO ROMEO

Sta di fatto che se questo era il gioco, se c'era l' intenzione di tappare la bocca a me e ai miei colleghi come si era fatto a Libero, il disegno non è andato in porto. I brogliacci dell' inchiesta di Napoli e Roma testimoniano, riportando la prima pagina del 6 novembre scorso, che La Verità è stata la prima a rivelare la fuga di notizie sull' inchiesta che vede ora al centro il babbo di Renzi e il Giglio magico.

 

Così come svelano la preoccupazione di Bocchino e di Romeo per ciò che i «pericolosi» giornalisti della Verità potrebbero scrivere. Non so se Romeo abbia versato oppure no un contributo a Magna Charta, ma so che, indipendentemente dalla presenza della fondazione nell' azionariato della Verità, nessuno dei finanziatori dell' ente ha mai influito sulle nostre scelte redazionali, né mai potrà farlo dato che la maggioranza assoluta è nelle mani mie e dei principali collaboratori di questo giornale.

 

INCHIESTA CONSIP - IL PIZZINO STRAPPATO INCHIESTA CONSIP - IL PIZZINO STRAPPATO

Del resto, la prova lampante che né Romeo né nessun altro sia riuscito a tapparci la bocca è data dalle prime pagine della Verità in questi cinque mesi e mezzo. Siamo infatti tra i pochi giornali a non aver taciuto l'inchiesta Consip, il ruolo di Romeo e i legami con il Giglio magico. Siamo tra i pochi che qualcuno voleva comprare per farci tacere. E di questo, vorrete perdonarci, ci facciamo un punto d' orgoglio. In un Paese dove ogni giorno siamo costretti a prendere atto sono sparite le notizie scomode, noi le abbiamo sempre date.

 

Anni fa Pansa scrisse un libro sullo stato della stampa in Italia. Il titolo si chiamava Comprati e venduti. Alla Verità, quotidiano indipendente, siamo orgogliosi di non essere né comprati né venduti. Semmai oggetto di vari assalti. Tutti respinti. A comprarci, bastano i lettori.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....