BENVENUTI NELL’INFERNO DEL MARKETING EDITORIALE, IL NUOVO BEST-SELLER DI DAN BROWN

Roberto Bertinetti per "Il Messaggero"

«Non importa se fai ridere o piangere i lettori. È invece fondamentale farli aspettare», sosteneva Charles Dickens in piena epoca vittoriana. Stava nascendo la moderna industria editoriale, i romanzi uscivano a puntate sulle riviste e Dickens, re dei bestseller dell'epoca, fu il primo a intuire (e monetizzare) la strategia vincente. Oggi, in epoca di social network trionfanti, quell'intuizione alla base del marketing letterario è stata rivista e corretta a misura della velocità della rete.

Come dimostra il successo annunciato di Inferno, a firma di Dan Brown, disponibile da oggi (in Italia per Mondadori) dopo mesi di indiscrezioni dosate con sapienza dagli uffici stampa, di indizi sulla trama affiorati su Twitter, Facebook o You Tube.

L'avventura che prende avvio nella terra di Dante di Robert Langdon, docente dell'università di Harvard e personaggio di culto planetario dal 2003 quando apparve il Codice da Vinci, è già in testa alle classifiche di Amazon ancor prima che le copie stampate siano uscite dai magazzini. Decine di migliaia di prenotazioni in America e in Europa, grazie forse al prezzo scontato della metà rispetto alle librerie.

GOCCIA DOPO GOCCIA
L'attesa per Inferno si protrae dallo scorso gennaio. Fu un cinguettio su Twitter ad annunciare il titolo del volume al quale Dan Brown, ovviamente, lavorava da tempo. Poi, goccia dopo goccia, sono arrivate altre notizie: la scelta di proporre un thriller a sfondo italiano, la conferma che il poema dantesco ha suggerito la struttura portante dell'azione, quindi l'incipit del prologo.

Altro, in apparenza, non era dato sapere. Nonostante molti dettagli siano continuati a filtrare, gestiti con accortissima regia. Nel primo capitolo pare che il professor Langdon si trovi in precarie condizioni di salute in un ospedale dopo un incidente che non riesce a ricordare.

OCCHIO ALLA DATA
Con Dante come guida, anche la data di pubblicazione di Inferno è una strizzata d'occhio ai simboli: il 14 maggio 2013 è, infatti, l'anagramma numerico di 3,1415, il valore approssimato del pi greco. Perché? Dante ha diviso l'inferno in cerchi concentrici e pi greco è la pista per misurarli. Dall'esito della missione di Langdon dipende, addirittura, il destino del mondo.

«Prima che cambi. Irreparabilmente», sostiene il New York Times in un articolo apparso due giorni fa in cui la giornalista Janet Maslim prova a mettere a fuoco l'intera trama.

Nell'articolo si fa cenno a un misterioso cilindro nascosto in un tubo di titanio con sigillo biometrico e all'interno materiali biologici pericolosi. Dentro ci sarebbe un piccolo proiettore con una versione della Mappa dell'Inferno di Sandro Botticelli che spedisce Langdon e la sua partner, l'atletica e intelligentissima dottoressa Sienna Brooks, in una serie di avventure a cui fanno sfondo alcune città italiane tra le quali, ovviamente, Firenze, e una metropoli (Istanbul?) a cavallo tra Asia e Europa.

Come l'Opus Dei nel Codice da Vinci, e in seguito i massoni nel Simbolo Perduto e la setta degli Illuminati di Angeli e Demoni, Langdon deve fronteggiare una organizzazione segreta: questa volta si tratta di un misterioso Consorzio, guidato da un ricco maltusiano, il cui obiettivo è ridurre di maniera drastica la crescita della popolazione mondiale. In Inferno, ispirandosi a Dante, Brown mette l'utilizzo della peste al centro della trama, rivisitandola in chiave di pandemia mondiale.

LA RICETTA
Il segreto ben custodito sugli sviluppi del romanzo ha costituito l'ingrediente principale della ricetta di marketing. L'intuizione di Dickens aggiornata in modalità postmoderna, insomma. Alludere, lasciar intuire senza rivelare troppo. Per far crescere l'attesa.

L'ultima (geniale) trovata ha per protagonisti i traduttori. Undici, chiusi a partire da febbraio, in un edificio della Mondadori. Blindati in un bunker senza cellulari e, controllati da una scorta armata. Un lavoro durissimo, secondo la francese Carol Del Port. Con lei concorda lo spagnolo Alejo Montoto perché, aggiunge, «ti sembra di separarti dalla realtà e di entrare in un universo di pura fantasia». Il loro faticoso impegno, ampliamente pubblicizzato, è un altro tassello della strategia di marketing impiegata per il lancio del libro.

SI SPERA NEL TURISMO
Oltre a Dan Brown, ipotizzano i quotidiani di lingua inglese, sarà Firenze a trarre beneficio dal successo del romanzo. Unanimi nel profetizzare una crescita esponenziale del numero dei turisti decisi a ripercorrere le tappe dell'avventura del professor Langdon e dei suoi collaboratori.

In epoca vittoriana l'attesa da parte dei lettori di cui parlava Dickens prevedeva solo l'aumento delle copie. Oggi altri elementi si sono aggiunti. A prescindere dal valore letterario delle opere.

 

COPERTINA DEL LIBRO INFERNO DI DAN BROWN DAN BROWN jpegDAN BROWN jpegDan Brown

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...