berardinelli eco scalfari

L’ECO DELLA SCIATTERIA - IL CRITICO ALFONSO BERARDINELLI: "HO INTERROTTO 'IL NOME DELLA ROSA' A PAGINA 50 QUANDO SONO ARRIVATO A UNA SCADENTE DESCRIZIONE DI UNA CATTEDRALE - SCALFARI NEI MERIDIANI? SE PUBBLICASSERO BUSI O MORESCO TUTTI GLI SCRITTORI ITALIANI VIVENTI FAREBBERO I SIT IN DI PROTESTA”

BERARDINELLIBERARDINELLI

Luigi Mascheroni per “il Giornale”

 

 

Professor Alfonso Berardinelli...

«Ho rinunciato allo stipendio universitario per non essere più chiamato professore. Lasci stare, ce ne sono troppi. Se non sei professore, guardi l' esaltazione di Eco, non sei nessuno».

 

Le piace Eco?

«Ho interrotto Il nome della rosa a pagina cinquanta, più o meno, quando sono arrivato alla descrizione di una cattedrale gotica, una descrizione così scadente, non solo dal punto di vista linguistico e stilistico ma anche storico, nonostante l' autore sia stato un medievista, che sembrava fatta da un ragazzino.

 

Non è un problema di suspense: il vero narratore si fa leggere anche se racconta come si fa la barba la mattina, è proprio una questione di cattiva scrittura... E comunque non sono appassionato di rebus e gialli...».

 

In Italia si scrivono molti gialli.

UMBERTO ECO 1UMBERTO ECO 1

«C' è solo da ridere. Non c' è un magistrato in Italia che non mediti di diventare scrittore. Pensi a Carofiglio. Gli editori non sanno più come smerciare libri e vanno dietro il successo di Andrea Camilleri. Il giallo è un' etichetta molto utile per vendere. Il lettore medio non è in grado di capire da solo di che cosa parla un libro.

 

Se invece gli viene venduto come romanzo erotico o giallo o giallo-erotico o giallo-storico, allora si tranquillizza e lo compra. Per il libro valgono le regole del marketing come per qualsiasi prodotto: se sull' etichetta c' è scritto dolce, il cliente lo sentirà dolce, se c' è scritto amaro, lo sentirà amaro. Da solo il lettore non capisce che sapore ha un libro».
 

SCALFARISCALFARI

Ci vogliono i critici.
«Da vent' anni la critica non è più in grado di mettere ordine nei fenomeni letterari. Narrativa e poesia si sono così dilatate da essere entità senza forma né confini. Tutti scrivono e nessun critico può leggere tutto. Quello che circola oggi è letteratura? Resta il nome della cosa ma la cosa non è più identificabile come avveniva fino alla generazione degli autori nati grossomodo tra il 1920 e il 1930.

 

Ricevo almeno un libro di poesia o un romanzo al giorno, ma se provo a leggere le prime dieci pagine mi rendo conto che chi scrive romanzi non sa cos' è un romanzo e chi scrive poesie non sa cos' è una poesia.
 

La ragione è che chi scrive letteratura non ne ha un' idea perché non ne ha letta abbastanza, neppure il minimo indispensabile. Scrivono perché credono nella naturale creatività dell' essere umano, scrivono perché sentono che è un diritto».
 

E così si pubblica troppo.
«Se l' editoria rifiutasse di pubblicare almeno i due terzi di quello che pubblica, si riuscirebbe a fare un po' di chiarezza. Ma dato che escono cose impubblicabili, perché sono illeggibili, la confusione aumenta. Ogni libro brutto o insulso che viene pubblicato ne produrrà altri dieci simili, e chi legge questa roba si convince di essere capace di fare altrettanto e prima o poi lo fa. Non solo lo fa, ma non smette di farlo».
 

CAROFIGLIOCAROFIGLIO

E così si scrive troppo.
«Manzoni scrisse un romanzo, e così De Roberto e Tomasi di Lampedusa... Svevo tre, Morante quattro in tutta la vita. Oggi quasi tutti i narratori in circolazione già a 50 anni ne hanno scritti una decina. Scrivono per il premio Strega, se non lo vincono si sentono merde, dei perdenti, degli sfigati. Il romanzo è un artigianato che si impara se si ha il senso del rapporto con il lettore.
 

Non si impara mai se non ci si accorge di essere mortalmente noiosi. E poi conta la scelta della cosa da raccontare, il vero narratore sa scegliere perché riesce a scrivere bene solo se si è scelta la cosa giusta da raccontare. Così facevano i classici».

E i classici del presente?
«Non esistono i classici del presente, per definizione. Se uno scrittore è contemporaneo non può essere classico. E anche l' aggettivo grande applicato a uno scrittore di oggi mi sembra inopportuno. Aspettiamo il futuro. Ai nostri occhi sembra un classico chi ha molto successo, ma nella storia della letteratura molti classici non ebbero un gran successo in vita, o addirittura alcun successo.

 

CALVINO 1CALVINO 1

Si dovrebbe sempre ricordare che il più sicuro classico del '900, Kafka, scrisse prevalentemente appunti e diari, non aveva alcun programma di opere e chiese che i suoi romanzi inediti fossero bruciati. Non chiedo a chi vuole diventare scrittore oggi di imitare Kafka, non si potrebbe, ma almeno di riflettere ogni tanto su di lui e sulle ragioni della sua esemplarità».

E la poesia?
«È un caso disperato. Sono decenni che il 90% della poesia che si pubblica non è né brutta né bella. È nulla. Nessuno potrebbe leggerla, per questo non ha lettori! C' è poco da lamentarsi. Il Novecento tra ermetismo e neoavanguardia ha fatto danni irreparabili. Si scrive a caso, senza orecchio, senza tecnica e non sapendo cosa scrivere. La poesia è diventata il genere letterario di chi non sa scrivere.

 

Una delle cose peggiori è la fame di identità, di auto-identificazione. Si vuole essere romanzieri e poeti e non si accetta di scrivere soltanto il poco che si ha veramente bisogno di scrivere. Anche i migliori scrivono troppo, lo fanno per non farsi dimenticare. Il meglio anche di autori come Calvino o Pasolini non supera secondo me le due-trecento pagine. Invece nei Meridiani hanno avuto ognuno una decina di volumi».
 

PASOLINIPASOLINI

Ora è uscito il Meridiano di Gianni Celati.
«Che dire? Mi sembra prematuro. Ma dato che è uscito un Meridiano di Eugenio Scalfari vuole dire che tutto è permesso. Anche Camilleri ha un Meridiano: è la dimostrazione che si considerano classici scrittori di successo».

E invece chi sono i classici?
«Gli autori che hanno un legame significativo con la storia, innanzitutto, anche se letterariamente valgono poco. Marinetti e Soffici oggi sono illeggibili, ma almeno sono importanti storicamente, perlomeno sono un oggetto di studio, il che li rende pubblicabili in una collana di classici.

BUSI 6BUSI 6

 

Se decido di fare una collana di classici del presente - quale che sia, i Meridiani o la Bianca Einaudi o i Classici moderni Mondadori - inevitabilmente finisco nell' arbitrio... Perché, in poesia, Edoardo Sanguineti sì e Patrizia Cavalli, che io reputo migliore, no? Perché, nella narrativa, Celati sì e Cavazzoni no, che è anche più comico? O perché non Tabucchi, che è anche morto?».

Perché non La Capria o Arbasino?
«Loro ci starebbero bene, sono entrambi storicizzati. Anche se preferisco il primo al secondo: Arbasino ha scritto troppo, è incontenibile, anche nel parlare».

Perché non Busi o Moresco?
«Perché se pubblicassero Busi o Moresco nei Meridiani tutti gli scrittori italiani viventi farebbero i sit in di protesta davanti a Segrate. Non si può...».

Alfonso BerardinelliAlfonso Berardinelliumberto ecoumberto eco

 

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")