1- NEPPURE CAZZULLO RIESCE A FAR APPARIRE CULATELLO BERSANI IL LEADER CHE NON È: “MODIFICHE PERÒ IL SÌ NON È IN DISCUSSIONE”. SONO TUTTI UN PO’ ‘VELTRONCIONI’, ORMAI. E AUTOLESIONISTI. AVREBBERO VINTO LE ELEZIONI A MANI BASSE, MA PER CONTO DELLE BANCHE HANNO SPACCIATO LA FAVOLA CHE NON SI POTEVA FARE COME IN SPAGNA. ADESSO HANNO LE MANI ANCORA PIÙ LEGATE E SI INCARTANO CON LA SOSTITUZIONE DI MINZO, NON ESATTAMENTE IL PRIMO PROBLEMA DELLA NAZIONE 2- PANICO TOTALE AL ‘’GIORNALE’’ DELLA BANCA ARNER E DEI BONIFICI A PIOGGIA PER LE ORGETTINE-GIRLS: “CADE IL SEGRETO BANCARIO. IL NUOVO GOVERNO INTRODUCE LO STATO DI POLIZIA FISCALE. SPIATI TUTTI I NOSTRI CONCORRENTI”. IL BELLO È CHE IL GIORNALE DI FELTRUSCONI DENUNCIA ANCHE “CAPITALI IN FUGA ALL’ESTERO”. IL SUO PADRONE NE È MAESTRO FIN DALLA FONDAZIONE DELLA FININVEST, NON È VERO?

A cura di MINIMO RISERBO e PIPPO IL PATRIOTA

1 - NON AVRAI ALTRA LEGGE CHE IL CODICE IBAN...
Il Corriere delle banche sorvola sulla gestione del Monte dei Paschi e raccoglie il grido di dolore del suo capatàz, il famoso banchiere-avvocato di provincia Mussari Giuseppe, degno numero uno dell'Abi. "Offensiva legale delle banche contro i capitali chiesti dall'Europa. Mussari: l'Authority sbaglia. Conti niente costi per i pensionati". Poi un sommarietto recita l'astuta novella: "L'Eba ha innalzato i requisiti patrimoniali e trasferito alle banche i rischi sul debito sovrano".

Ok, ma i rischi sul debito padronale, per esempio il credito concesso senza merito ai vari Ligresti e Sensi, non dovrebbero essere trasferiti anch'essi sulle banche che li foraggiano? Forse non a caso c'è crisi di liquidità sul mercato interbancario: le banche conoscono i veri conti dei concorrenti e non si fidano l'una dell'altra.

I relativi oneri - del debito sovrano e non - vengono dunque trasferiti sulla clientela normale. Quanto al "niente costi per i pensionati", chiunque abbia frequentato i bancari sa che in banca nulla è a "costo zero". Ma nei prossimi giorni, la grande stampa d'informazione vi farà credere il contrario.

2 - NON FA SOSTA LA SUPPOSTA...
Il nuovo piano della Fornarina del Canavese: "Nuovo articolo 18 e reddito minimo. L'idea: scambio con i sindacati" (Corriere, p. 5). Ma in Italia il rischio è che vada come per le sedicenti privatizzazioni e liberalizzazioni: prima mi cedi qualcosa, poi forse ti do' qualcosa in cambio se mi avanzano i soldi.

Fa abbastanza sorridere leggere che un governo che si sta accanendo sui pensionati, ed è costretto a tagliare tutto, possa introdurre una rivoluzione del genere: "Nella nuova forma questo ammortizzatore sociale dovrebbe essere formulato come un assegno mensile (fra i 500 euro e i 1000 euro per un massimo di 2 o 3 anni) per i giovani in cerca di prima occupazione o per i disoccupati che hanno difficoltà a ritrovare lavoro". Sulle pensioni, "Rivalutazione trai 1000 e i 1400 euro, il governo a caccia di nuove risorse" (Messaggero, p. 5)

Sulla Stampa il Boeri buono, l'economista Tito, critica la manovra ("Mancano crescita ed equità") e fa notare che "le misure sono state decise dagli stessi che scrivevano quelle del governo Berlusconi" (p. 7). Panico totale al Giornale della Banca Arner e dei bonifici a pioggia per le Orgettine-girls: "Cade il segreto bancario. Il nuovo governo introduce lo Stato di polizia fiscale. Spiati tutti i nostri concorrenti" (Giornale, a tutta prima). Il bello è che il giornale di Feltrusconi denuncia anche "capitali in fuga all'estero". Il suo padrone ne è maestro fin dalla fondazione della Fininvest, non è vero?

3 - LA FAMOSA UNITA' SINDACALE (TUTTI FUORI DAL SOTTOSCALA)...
Repubblica intervista Susanna Camusso: "Lavoratori e pensionati i più colpiti, ma non si vuole introdurre equità" (p. 3). A un certo punto, giustamente, Roberto Mania le chiede: "Dopo sei anni tornate a scioperare con Cisl e Uil. Cosa è cambiato? Risposta: "Siamo di fronte a una situazione di estrema gravità sul piano sociale (...)Cosa è cambiato andrebbe chiesto alla Cisl e Uil" .

E poi, alla domanda se Monti sia peggio di Berlusconi: "Non potrei dirlo perché come è noto con Berlusconi non abbiamo mai parlato. Monti comunque ha aperto una discussione. Con il governo precedente ci sono stati solo incontri nel sottoscala. E non con la Cgil". Serviti Bonanno Bonanni e Angeletto Angeletti, che con il Banana e Saccon Sacconi si sono prestati alla qualunque e ritrovano le palle sono con il Governo dei Sapientoni.

4 - LA DOMENICA DIAMO UN PO' I NUMERI...
Mitico Corrierone: Sergio Ririzzo sbaglia i calcoli sull'evasione fiscale nelle prime dieci righe del pezzo in prima pagina: 28 mila miliardi di lire sono 14 miliardi di euro e non 54 come scrive lui! Ma poi i valorosi titolisti (gli stessi che hanno scritto "un'addio" con l'apostrofo la settimana scorsa?) prendono per buoni i calcoli di Rizzo e ci fanno su il titolo: "I calcoli dell'evasione: negli ultimi trent'anni è cresciuta di 5 volte". Solo?

5 - T'ADORIAM MONTI DIVINO (I FATTI SEPARATI DALLA BAVA)...
Messaggero di Calta-papà in festa: "Ora decolla il piano per la crescita, si punta su infrastrutture e lavoro. Ecco il metodo Monti: certezza sui fondi e sconti fiscali per chi assume". Diodato Pirone si emoziona a pagina 7 per "un piano che muove 60 miliardi". "Metodo Monti" è fantastico. Lavoratori dipendenti e pensionati hanno già potuto apprezzarlo.

6 - MA FACCE RIDE!...
"Fini e Schifani: taglieremo le pensioni". Ma la foto sotto cotanto annuncio del Corriere (p.6) ritrae i due presidenti che se la ridono l'uno nella recchia dell'altro. Dietro di loro, svetta un serissimo commesso in ghingheri e baffo asburgico. Almeno lui mostra di sapere che se davvero i due buontemponi di Palazzo Madama e Monteclitorio tagliassero qualcosa ai parlamentari, presto salterebbero come tappi anche loro. Imperdibile anche la letterina del professorino Giuliano Amato alla Stampa, per precisare che la sua pensione "al netto comunque è la metà del lordo, il che non sempre è reso chiaro da chi scrive" (p. 5).

Sullo stesso tema merita invece una citazione l'intervista di Guidone Crosetto a Repubblica (p.6): "Sì, mi è capitato di aiutare colleghi in difficoltà. Se si ricordano del prestito bene, altrimenti amen". Un gigante, non solo fisicamente.

7 - MANDARINO A 48 CHIAPPE...
"Super Inps. Un super Mastrapasqua". Sergio Rizzo racconta che il super-lettiano con la faccia da impresario delle pompe funebri "ha altri 24 incarichi in società pubbliche o private". Speriamo abbia fatto bene i conti. Giustamente, al giornale diretto da don Flebuccio de Bortoli, mettono questa storia di straordinaria attualità a pagina 8 del supplemento economico. Il lettore-pensionato-medio del Corrierone non deve sapere quante poltrone e quante culi ha il severo guardiano dell'Inps?

8 - UN PARTITO ALLO SBANDO...
Neppure Aldo Ercolinosempreinpiedi Cazzullo riesce a far apparire Culatello Bersani il leader che non è: "Modifiche però il sì non è in discussione" (Corriere, p. 8). Sono tutti un po' veltroncioni, ormai. E autolesionisti. Avrebbero vinto le elezioni a mani basse, ma per conto delle banche hanno spacciato la favola che non si poteva fare come in Spagna. Adesso hanno le mani ancora più legate e possono a stento occuparsi della sostituzione di Minzo-lingua. Che non è esattamente il primo problema della nazione.

9 - FREE MARCHETT...
La Stampa a pagina 8 (con richiamo in prima) offre il microfono all'ex ambasciatore Usa, Ronald McDonalds Spogli. Il soggetto ora si occupa di una societa' di private equity e senza vergogna alcuna dichiara: "l'Italia adesso deve cambiare per far tornare investitori stranieri". Non contento dell'autopromozione. Spoglione si trova a commentare le parole di Passera: "Il ministro ha ragione: senza capitali stranieri è più difficile". Sì, specie per i super-bonus di fine anno.

10 - CARA, PRENDITI UNA VACANZA...
"Quella prima volta tra angoscia e immaturità". Sul Corriere non trovano di meglio che affidare alla psicologa Silvia Vegetti Finzi il compitino di giornata sul falso stupro di Torino. E lei, maturamente, svolge (p.22). Invece sulla Stampa di Mariopio Calabresi titolano farisaicamente in prima pagina: "Torino si interroga sul raid della vergogna". Ma non facevano prima a vergognarsi direttamente, senza tanto "interrogarsi"?

 

GIUSEPPE MUSSARI resize Salvatore Ligresti ELSA FORNERO TITO BOERI banca arnerFELTRI RAFFAELE BONANNI susanna camusso Sergio Rizzomonti Fini - SchifanicrosettoAntonio Mastrapasqua Pier Luigi BersaniCampo di zingari

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO