ceresio 7

BEVI E GODI CON CRISTIANA LAURO: NON TUTTE LE VENDEMMIE FINISCONO IN GLORIA - A MILANO, DA CERESIO 7, E' AVVENUTO QUALCOSA CHE SI VEDE RARAMENTE: DUE ARTIGIANI DEL VINO ABRUZZESI PORTANO IN ASSAGGIO ALCUNI LORO VINI ‘DISCUTIBILI’ FIGLI DI ANNATE MODESTE - E PER FINIRE…

ceresio 7 degustazione

Cristiana Lauro per Dagospia

 

Francesco Paolo Valentini e Leonardo Pizzolo sono due noti artigiani del vino.

Abruzzesi, fanno una viticoltura meno invasiva possibile, con forte attenzione al rispetto della vigna e si sono rotti i coglioni di tenere la bocca chiusa e andare avanti come se niente fosse: il clima negli ultimi anni è cambiato e gli effetti sono preoccupanti.

 

 Come dice il geologo Mario Tozzi sulla rivista La Màdia Travelfood:”dobbiamo smettere di ignorare gli effetti devastanti del cambiamento climatico in atto sull’agricoltura. Le cause non sono più naturali come in passato, ma è colpa prevalentemente delle nostre attività produttive. La produzione di energia, l’allevamento di bestiame destinato al consumo di carni per alimentare l’uomo, il traffico per le strade...Se andiamo avanti così va a finire che il Prosecco si produrrà ad Oslo mentre qui coltiveremo palme, ananas e banane”.

ceresio 7 degustazione

 

Da Ceresio 7 a Milano per la prima volta due produttori di vino si sono messi a nudo e hanno parlato di cambiamenti climatici, di vendemmie mediocri, perché non sono tutte vendemmie del secolo come dichiarano ogni anno molti produttori in evidente malafede. Hanno portato in assaggio alcuni vini mai usciti sul mercato (ci vuole coraggio a non uscire, a rinunciare alle vendite, per dirla in soldoni).

 

Vini figli di annate modeste, compromesse da turbe climatiche repentine, assurde se pensiamo che in pochi anni l’epoca di vendemmia è anticipata mediamente di una ventina di giorni. È un dato preoccupante e d’altra parte nel 2003 Richard Geoffroy - chef de cave del noto Champagne Dom Pérignon - ha vendemmiato con quasi quaranta gradi centigradi di temperatura costante, che è impensabile da quelle parti.

ceresio 7 degustazione

 

Caldo torrido, annate tremendamente siccitose, oppure gelate ad aprile che uccidono le gemme sulle piante. Insomma, sta succedendo un gran casino.

 

Per presentare davanti a una platea di “grandi palati”, provenienti dai più noti e stellati ristoranti italiani, i propri vini più discutibili, i figlioli imperfetti, un po’ claudicanti - essendo due bravi e celebrati produttori di vino - ci vuole il coraggio di Sandokan. Non era mai successo prima, anche se dubito che quest’uscita clamorosa e di grande rigore etico avvenuta da Ceresio 7, possa andare oltre qualche tiepida simpatia fra i produttori di vino. Non ammasserà cumuli di proseliti nel settore produttivo. Ma io sono sempre dalla parte del cliente, del bevitore appassionato, quello consapevole della differenza sostanziale fra qualità vera e virtù chiacchierate. 

 

ceresio 7 degustazione

Sul finale il pubblico presente, composto da veri giganti del servizio di sala e della ristorazione, s’è bagnato il becco con alcune annate  imbattibili, ineguagliabili. Vini magistrali, che durano nel tempo, quelli  prodotti in grandi annate come la ‘78 per Valentini o la 2015 per Valle Reale, l’azienda abruzzese fra il Gran Sasso e La Maiella di Leonardo Pizzolo. Insomma i vini delle annate regolari, non quelle incasinate dai cambiamenti climatici in atto negli ultimi decenni.

 

ceresio 7 degustazioneceresio 7 degustazioneceresio 7 degustazioneceresio 7 degustazioneceresio 7 degustazioneceresio 7 degustazione

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”