FRATELLI COLTELLI! IL BLITZ DEI ROSICONI BERSANI & LETTA ALLA CAMERA PER ROVINARE LA FIDUCIA A RENZI: L’ABBRACCIO PIANIFICATO PER IMPALLINARE PUBBLICAMENTE IL ROTTAMATORE E INTANTO INCASSARE I POSTI DI GOVERNO

1 - APPLAUSI, LACRIME E ABBRACCI: LETTA E BERSANI RUBANO LA SCENA
Fabio Martini per "La Stampa"


La nemesi si è presentata sul palcoscenico di Montecitorio all'ora del caffè. Quasi in coppia, sono inaspettatamente ricomparsi in aula Pier Luigi Bersani ed Enrico Letta e proprio loro - gli ultimi campioni (sconfitti) della politica tutta prosa e niente effetti speciali - sono riusciti a rubare la scena a Matteo Renzi, il maestro della politica-affabulazione. Grazie ad una sequenza degna dei miglior spin-doctor americani.

Nei giorni scorsi Bersani e Letta si erano parlati, si erano dati appuntamento a Montecitorio, avevano accarezzato la suggestione di una scena madre, ma la realizzazione è stata superiore al soggetto, se esisteva. 
Il piano-sequenza è durato un'ora, scandito in tre scene-madri commoventi, una più eloquente dell'altra. Tutto è iniziato verso le tre del pomeriggio.

Alla Camera è in corso l'ultima parte del dibattito per la fiducia al governo. Inatteso spunta in Transatlantico Pier Luigi Bersani, 51 giorni dopo il malore che poteva costargli caro. Si sapeva che stava meglio, ma vederlo riapparire è stato emozionante per tutti. È leggermente dimagrito, ma sorridente, spiritoso, lucidissimo. È scomparsa persino la cicatrice sul cranio che poteva restare (per gli altri) uno stigma di malattia. Affronta i cronisti che gli si affollano attorno: «Io sto bene e voi?».

Poi il primo messaggio: «Sono qui per fare il mio doppio dovere: votare la fiducia e abbracciare Enrico Letta. Ma non è ancora qui...». Indicazione chiara: la principale mission affettiva del convalescente Bersani ha il nome del premier «spodestato», non di quello in cerca di fiducia. 
A quel punto Bersani entra in aula e appena diventa visibile dai deputati presenti, da tutti gli scranni si alza un battimani corale, emozionante, quasi tutti in piedi, a lungo. Matteo Renzi si alza dalla sua poltrona, Bersani se lo ritrova alle spalle, i due si abbracciano, ma l'ex segretario non si trattiene, elegantemente si svincola, concedendosi ad altri abbracci, per lui probabilmente più graditi.

L'applauso si spegne e dopo 15 minuti va in scena il secondo piano sequenza. Poco prima in Transatlantico era ricomparso Enrico Letta che - ecco un dettaglio rivelatore - era passato davanti alla porta dell'aula dalla quale entrano i deputati di sinistra e aveva tirato dritto. Si dirige invece verso quella dalla quale entrano i deputati di centrodestra. Perché? Letta entra dall'unica che possa consentirgli di sfilare davanti ai banchi del governo, cosa che fa, ma volutamente senza gratificare di un cenno il presidente del Consiglio.

A Graziano Delrio che protende la sua mano, Letta concede qualcosa che somiglia molto da lontano ad una stretta di mano e, individuato Bersani, sale per andarlo a salutare, nonostante la seduta sia in corso. I due si abbracciano, si stringono. Stavolta l'applauso, prolungato, è circoscritto a sinistra. Ma l'abbraccio tra i due grandi sconfitti del Pd risulta commovente per tanti e spunta anche qualche luccicone.

A quel punto l'ex premier non va a sedersi fra i banchi del suo partito ma su una poltrona del comitato dei nove. 
Un'ora dopo, a fine seduta, il presidente della Camera Laura Boldrini dà il «bentornato» a Bersani, «chiamando» il terzo applauso, di nuovo corale. Anche Bersani applaude prima di alzare le braccia in segno di «resa».

Esce dall'aula e prima di andarsene deposita dichiarazioni formalmente ineccepibili, ma contenenti alcune parole-chiave - umiltà e spread - davvero insidiose: «Questo governo non ha tra le sue qualità migliori l'umiltà, ma ha bisogno di aiuto. Ha lanciato una sfida molto seria, ma gli obiettivi credo meritino un po' di definizione».

E ancora: «Per come si è svolta questa vicenda e per come il presidente del Consiglio ha interpretato questo voto di fiducia, da domani gli italiani vorranno misurare lo spread tra parole e fatti» e «non mi è piaciuto questo percorso che ha lasciato delle tracce non banali». Enrico Letta invece fugge, non dice una parola. Ma il messaggio è depositato: il segretario del Pd e il suo vice «protagonisti» della sconfitta elettorale del 25 febbraio 2013 (esattamente un anno fa), pur ammaccati, ci sono ancora.

2 - LETTA PIAZZA I SUOI AL MINISTERO DELL'ECONOMIA: GAROFOLI E PAGANI CON PADOAN
A. Bas. per "Il Messaggero"


Attilio Befera, il numero uno del Fisco italiano potrebbe presto lasciare, dopo sei anni consecutivi, il suo incarico. A giugno il suo contratto andrà a scadenza e lo sceriffo anti-evasione avrebbe già da tempo deciso di non accettare ulteriori mandati. Quella di Befera non sarà l'unica «poltrona» nella macchina statale a cambiare. In ballo ci sono centinaia di posti nell'alta burocrazia ministeriale.

Non si tratta solo dei ruoli fiduciari dei capi di gabinetto o delle segreterie tecniche, ma di tutti i direttori deiministeri, i segretari generali e i capi delle varie agenzie come, appunto, quella delle entrate guidata negli ultimi sei anni da Befera. Ottenuta la fiducia dai due rami del Parlamento è infatti ufficialmente scattato il cosiddetto meccanismo dello spoils system.

Una norma introdotta dalla riforma Bassanini della pubblica amministrazione e poi limata dalla riforma Frattini del 2002, che prevede che entro i prossimi novanta giorni MatteoRenzi e i suoi ministri dovranno decidere se confermare o sostituire i vertici burocratici della macchina amministrativa. Befera, come detto, dovrebbe lasciare il suo incarico la cui scadenza sarebbe praticamente coincisa con il termine dello spoils system. Il suo posto potrebbe essere preso dall'attuale numero due dell'Agenzia delle Entrate, Marco Di Capua, anche per dare un senso di continuità all'opera di Befera. Chi non ha perso tempo a rinnovare la nomenclatura è stato il neo sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Graziano Delrio.

Non appena arrivato ha nominato al vertice di Palazzo Chigi, nel delicatissimo ruolo di segretario generale, il city manager di Reggio Emilia Mauro Bonaretti, un suo fedelissimo con lui anche agliAffari Regionali nel governo Letta. Bonaretti ha preso il posto di Roberto Garofoli, magistrato del Consiglio di Stato che, a sorpresa, potrebbe andare a fare il capo di gabinetto di Pier Carlo Padoan dove già è arrivato da Palazzo Chigi l'ex braccio destro per le materie economiche di Enrico Letta, Fabrizio Pagani. In pratica la squadra di Letta si sarebbe così trasferita all'Economia.

Insieme all'ex numero due dell'Ocse dovranno decidere il destino di caselle delicatissime, come l'agenzia delle dogane guidata da Giuseppe Peleggi, o quella del Demanio occupata da Stefano Scalera, il cui incarico ufficialmente scade a ottobre ma che potrebbe essere sostituito già con lo spoils system. Senza contare il delicatissimo ruolo di Ragioniere Generale dello Stato. L'ex ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni aveva voluto su quella poltrona un uomo Bankitalia, Daniele Franco.

La Ragioneria è considerata da Renzi uno di quei baluardi del potere burocratico che spesso rema contro il governo. Non dovrebbe invece essere sostituita Maria Cannata, la signora del debito pubblico, colei che ogni anno piazza sui mercati 400 miliardi di Bot e Btp. Il problema del nuovo esecutivo, tuttavia, è che al momento nonostante la volontà di cambiare tutti gli ingranaggi della macchina statale, non ha ancora a disposizione molti uomini per poter sostituire i vecchi apparati. Tanto che, per esempio, per il dipartimento per gli affari economici di Palazzo Chigi gira il nome di un parlamentare renziano come Joram Gutgeld.

 

IL RITORNO DI BERSANI ALLA CAMERA FOTO LAPRESSE PIETRO GRASSO TRA BERSANI ED ENRICO LETTABERSANI LETTA DALEMA FRANCESCHINI IL SALUTO TRA RENZI E BERSANI bersani renzi Enrico Letta Graziano Delrio LAURA BOLDRINI FOTO LAPRESSE ATTILIO BEFERA AGENZIA DELLE ENTRATE PIER CARLO PADOANDANIELE FRANCO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....