IL “MALE OSCURO” DEL BOSS - IL PREMIO PULITZER DAVID REMNICK RACCONTA GLI ANNI NERI DELLA DEPRESSIONE DI BRUCE SPRINGSTEEN - PRIMI ’80, ESCE “NEBRASKA” MENTRE IL BOSS PENSAVA AL SUICIDIO - TRA LO PSICHIATRA E IL PALCO, LE DUE TERAPIE DI BRUCE PER COMBATTERE IL PROBLEMA DEI PROBLEMI: “PAPA’ E MAMMA SARANNO CONTENTI DI ME?” - ANDO’ A CASA DEI GENITORI IN CALIFORNIA E DISSE: “SCEGLIETE LA CASA PIÙ BELLA DEI DINTORNI: PAGO IO...”

Piero Negri per "la Stampa"

Erano i primi Anni Ottanta, era l'epoca di Nebraska , il disco più cupo e oscuro di Bruce Springsteen. «E lui coltivava pensieri suicidi», racconta Dave Marsh, il suo primo biografo. Sconfitti, si scopre, nel modo più springsteeniano che si possa immaginare, salendo in auto e viaggiando dalla Costa Est degli Usa alla California, e ritorno.

Erano gli anni in cui il Boss, nel pieno della notte, due o tre volte la settimana, sempre in auto sfiorava la casa di Freehold, New Jersey, dove vivevano i genitori, vicino alla scuola cattolica di Santa Rosa da Lima che lui aveva frequentato. Poco dopo, era il 1982, decise di andare in terapia (non ha ancora smesso): «Il mio psichiatra - racconterà durante un concerto - mi ha spiegato che stavo tornando lì per mettere a posto qualcosa che era andato storto molto tempo prima. Ammisi: "È vero, è ciò che vorrei fare". "Be', è impossibile", mi ha risposto lui».

«I miei problemi non sono mai stati ovvii come quelli di chi si droga. Erano più silenziosi, altrettanto problematici, ma meno evidenti. Tutti gli artisti, per sconfiggere quella corrente di odio per se stessi, sentono una tremenda spinta verso l'annullamento di sé che si prova sul palcoscenico. Con due effetti opposti: lì si scopre la propria identità più segreta e al tempo stesso la si abbandona. Ti liberi di te stesso per qualche ora; tutte le voci che senti nella tua testa improvvisamente tacciono. Completamente. Non hanno spazio. C'è solo una voce, la tua».

Sono alcuni dei punti più sorprendenti (e sorprendentemente veri) di un lungo saggio contenuto sul nuovo numero del settimanale americano The New Yorker . L'ha scritto il direttore David Remnick, premio Pulitzer, biografo di Muhammad Ali e Barack Obama, cronista della dissoluzione dell'impero sovietico, che si cimenta con l'eroe nazionale americano per svelarne il segreto.

Per scoprire che cosa permetta al Boss di far uscire, a 62 anni, uno degli album più riusciti di tutta la sua carriera ( Wrecking Ball ) e a portare in giro per il mondo uno show sempre più travolgente, Remnick si è imbarcato in un lungo viaggio all'interno dell'universo springsteeniano. Ha parlato con la moglie Patti Scialfa, che gli ha confidato tutta l'insoddisfazione di chi si trova, letteralmente, a essere la moglie del Boss.

Ha incontrato Jon Landau, il manager, l'uomo che scoprì quello sfortunato cantautore del New Jersey e lo trasformò nel presidente della repubblica del rock, ricevendo in cambio il denaro sufficiente per mettere insieme una collezione che comprende «Tiziano, Tintoretto, Tiepolo, Donatello, Ghiberti, Géricault, Delacroix, Corot e Courbet».

Ha chiacchierato a lungo con Steve Van Zandt, chitarrista e amico di sempre, che gli ha raccontato di quella volta in cui Springsteen gli fece ascoltare Ain't Got You , la canzone del 1987 in cui l'insoddisfazione per la propria vita emergeva più chiaramente. «Questa è la tua vita? - gli ho detto - per me sono stronzate, nessuno vuole che tu parli della tua vita. Tu devi dare logica, ragione, empatia, passione a un mondo freddo, frammentato e confuso. È il tuo dono, devi spiegare la vita agli altri, non raccontare la tua».

Alla fine del viaggio, ciò che Remnick scopre è un urlo primitivo, un inarticolato spasmo del cuore che riassume in sé tutta la musica rock: Papà! «È un unico imbarazzante grido - ha detto Springsteen - è tutta una storia di padri e di figli, tu sei là fuori nel mondo per dimostrare qualcosa a qualcuno. Ehi, meritavo più attenzioni di quelle che mi hai dato! Hai sbagliato tutto».

E racconta di quando, lui ormai ricco e famoso, si presentò a casa dei genitori trasferitisi in California con «uno scrigno di tesori» e con una sola, semplice frase: «Scegliete la casa più bella dei dintorni: pago io». «È il momento "Visto? Ve l'avevo detto!" - commenta Springsteen - che è impagabile, anche se ciò che senti davvero nel profondo non riuscirai mai a tirarlo fuori».

 

BRUCE SPRINGSTEENBRUCE SPRINGSTEEN A AUSTINbruce springsteen a torino - la stampa.itBRUCE SPRINGSTEEN NEL DICEMBRE Steve Van ZandtBRUCE SPRINGSTEEN CON LA MOGLIE PATTI SCIALFA

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO