BOTTEGHINI OSCURI - SE IL 25 E 26 HA DOMINATO IL QUASI-CINEPANETTONE “COLPI DI FULMINE” GRAZIE AGLI ADULTI, IERI LE SALE SONO TORNATE IN MANO AI PISCHELLI: IN VETTA “LO HOBBIT”, SEGUE “I DUE SOLITI IDIOTI” - NETTO CALO PER ALBANESE, SCAVALCATO DA “RALPH SPACCATUTTO” E “VITA DI PI” - IL BILANCIO DEL NATALE 2012 È COMUNQUE UN DISASTRO: -25% DI INCASSI E SPETTATORI RISPETTO AL 2011…

1- LO HOBBIT TORNA IN TESTA ALLA CLASSIFICA ITALIANA IL 27 DICEMBRE
Leotruman per http://blog.screenweek.it


Dopo aver ceduto la vetta della classifica a Colpi di Fulmine nelle giornate di Natale e Santo Stefano, caratterizzate da un calo di circa il 25% rispetto all'anno precedente, Lo Hobbit: Un Viaggio Inaspettato ritorna in vetta alla classifica italiana giovedì 27 dicembre sia per incassi che per spettatori.

L'incasso di ieri è stato di 634mila euro (78mila spettatori), contro i 474mila euro della commedia I Due Soliti Idioti (71mila spettatori). I totali sono rispettivamente di 11.5 milioni di euro e di 5.5 milioni. A meno di cambi drastici, pare che ormai abbiamo un vincitore della sfida natalizia, che è la pellicola in 3D di Peter Jackson. Ma che soglia raggiungerà a fine corsa?

Lo scorso anno Sherlock Holmes - Gioco di Ombre aveva raccolto 787mila euro il 27 dicembre (cadeva di martedì), e raggiunto un totale di 10.7 milioni di euro per poi chiudere a quasi 19 milioni. Lo Hobbit dovrebbe raggiungere almeno i 17 milioni, ma una vera proiezione finale la potremo fare solo nei prossimi giorni.

Proseguendo la classifica troviamo Colpi di Fulmine di Neri Parenti con 333mila euro (6.1 milioni il totale), il cartoon Ralph Spaccatutto (Wreck-It Ralph) di Rich Moore con 321mila euro (2.6 milioni il totale), e Vita di Pi di Ang Lee con 311mila euro (2.4 milioni il totale). Calo di incassi e gradimento per Tutto Tutto Niente Niente con Antonio Albanese, sceso a quota 243mila euro, mentre il thriller di Robert Redford La Regola del Silenzio è fermo a quota 153mila euro (1 milione e mezzo il totale).

Tra le altre pellicole in sala, Sammy 2 supera a fatica il milione in totale (il primo capitolo ne aveva incassati quasi 4), Love is All you Need di Susanne Bier è quota 233mila, mentre Ernest & Celestine si accontenta di 50mila euro (ricordo, in totale).

La giornata di ieri è stata caratterizzata da un nuovo calo rispetto al 2011: 2.8 milioni incassati dalla classifica, contro i 3.3 milioni dell'anno precedente (-15%, ed esattamente 100mila spettatori in meno).


2- I DISASTROSI INCASSI DEL NATALE 2012 AGGRAVANO IL BILANCIO DI FINE ANNO
Leotruman per http://cineguru.screenweek.it/

L'annata cinematografica al boxoffice è stata altalenante, tra momenti di forte perdita come l'inizio del 2012 e il mese di giugno, e periodi di buona ripresa, come un autunno a tratti positivo che lasciava sperare in un bilancio di fine anno meno drastico di quanto ipotizzato in precedenza. Le festività natalizie avevano però un ruolo essenziale in questo processo, e si puntava molto in particolare sui ricchi incassi delle giornate del 25 e del 25 dicembre, tradizionalmente le più redditizie dell'anno.

Il graduale declino degli incassi al quale abbiamo assistito nel mese di dicembre, una vera e propria spirale discendente che ha risucchiato ogni genere di ottimismo, è purtroppo proseguito anche durante le festività e gli introiti hanno subito un calo generalizzato e verticale: quasi il 25% in meno rispetto al 2011 (dati Cinetel).

25/12/2012 VS. 25/12/2011: incassi -23.52% / spettatori -25.18%

26/12/2012 VS. 26/12/2011: incassi -23.7% / spettatori -24.68%

25+26/12/2012 VS. 25+26/12/2011: incassi -23.62% / spettatori -24.88%

Esaminando i dati possiamo notare un'emorragia di spettatori in particolare nella giornata del Natale, quasi 300mila in meno rispetto all'anno precedente (il peggiore degli ultimi 13 anni). La cifra viene lievemente tamponata in termini di incassi perché il prezzo medio del biglietto è più elevato quest'anno dell'1.7% (7.47 euro contro i 7.34 euro dell'anno precedente).

Questo anche perché quest'anno sono cinque le pellicole in 3D nella top-ten contro le due del 2011, anche se per alcune si è trasformato in una zavorra: Lo Hobbit sembra beneficiare del formato 3D e del sovrapprezzo (media a Santo Stefano di oltre 8.6 euro a biglietto), così come Vita di Pi (quasi 8.3 euro) mentre un cartoon come Ralph Spaccatutto ha un prezzo medio di neanche 7.4 euro, vicino a quello di commedie in 2D come Tutto Tutto Niente Niente e Colpi di Fulmine (circa 7 euro) nonostante un cospicuo numero di sale nel formato in tre dimensioni.

Se consideriamo il calo rispetto al 2010, la perdita sale al 30% in termini di incassi e ad oltre il 33% considerando i biglietti venduti, visto che se ne era staccato esattamente un milione in più sommando i dati di Natale e Santo Stefano (2.8 milioni contro gli 1.8 milioni delle festività 2012).

Quasi 11 milioni di euro in tasca, ma Lo Hobbit non si sta dimostrando (né in Italia né nel mondo) il film alpha che ci si aspettava, così come sommando gli incassi di Colpi di Fulmine, Tutto Tutto Niente Niente e I Due Soliti Idioti si fatica a reggere il confronto con un unico cinepanettone all'epoca d'oro. Drastico calo per i film d'animazione, e Ralph Spaccattutto con poco più di 2 milioni di euro in cassa dopo sei giorni non regge il confronto con Il Gatto con gli Stivali (incassò più di 2 milioni solo a Santo Stefano, chiuse oltre i 16 milioni).

Nell'introduzione avevamo parlato di ruolo essenziale degli incassi natalizi venuto meno sugli incassi annuali. Nel 2011 si era incassato tra il 25 e il 26 dicembre oltre 18 milioni di euro, il 2.82% di quanto raccolto nell'intera annata (il 2.57% in termini di biglietti), per poi chiudere l'annata cinematografica a quota 660 milioni di euro e 101 milioni di biglietti staccati.

Drastico calo di influenza per il Natale 2012 sul totale: i poco meno di 14 milioni di euro raccolti rappresentano solo il 2.35% del totale annuale già non particolarmente esaltante (solo il 2.09% considerando gli spettatori), là dove si sperava di superare almeno il 3%.

I precedenti segnali di speranza quindi sono stati completamente annullati, e la proiezione attuale è di un totale 2012 sotto quota 610 milioni di euro (probabile totale 605 milioni), oltre l'8% in meno rispetto ai 660 milioni del 2011. L'emorragia di spettatori potrebbe invece superare il 10% se si dovesse rimanere intorno a quota 90 milioni, contro i 101 milioni dell'anno passato. In ogni caso quest'anno si scenderà sotto la soglia psicologia dei 100 milioni di spettatori, un segnale allarmante per il mercato cinematografico italiano.

 

LO HOBBIT - SCENA DEL FILMI DUE SOLITI IDIOTI I DUE SOLITI IDIOTI Ralph spaccatutto lillo e greg in colpi di fulmine VAURO CHRISTIAN DE SICA IN COLPI DI FULMINEVITA DI PI DI ANG LEE VITA DI PI DI ANG LEE TUTTO TUTTO NIENTE NIENTE PAOLO VILLAGGIO IN TUTTO TUTTO NIENTE NIENTE ROBERT REDFORD THE COMPANY YOU KEEP

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)