flavio briatore e nathan falco

A COSA SERVE STUDIARE SE TI CHIAMI BRIATORE? - IL "BULLONAIRE": "MIO FIGLIO ANDRA' ALL’UNIVERSITA’? DIPENDE DALLA VOGLIA. SENNÒ LAVORERÀ. IL SUO SOGNO E’ DIVENTARE CALCIATORE. IN OGNI CASO, DA GRANDE, AVRÀ LA RESPONSABILITÀ DI UN GRUPPO CHE OGGI HA 1.200 DIPENDENTI - IL REDDITO DI CITTADINANZA? LA GENTE HA BISOGNO DI DIGNITÀ, NON ELEMOSINA. AL MONDO SERVONO IDRAULICI ED ELETTRICISTI” - LA RISPOSTA DI GRAMELLINI E LA LEZIONE DI MARCHIONNE…

Candida Morvillo per il “Corriere della Sera”

 

flavio briatore e il figlio 5

«Mio figlio non andrà all' università, non ne vedo la ragione». Ma anche: «Mio figlio andrà subito a lavorare».

 

Ridotte all' essenzialità di un titolo, le parole di Flavio Briatore, affidate dapprima al settimanale Oggi e da lì riprese sul web, fanno scalpore come quasi tutto quello che l' imprenditore dice o fa e riaccendono un dibattito di anni recenti. Laurea a prescindere o no? Mister Billionaire, nove ristoranti e locali sparsi fra Dubai, Londra, Montecarlo un decimo prossimamente a New York, un fatturato da 66 milioni di dollari, un diploma di geometra «preso col minimo dei voti», intervistato dal Corriere,chiarisce la sua posizione:

 

«Non ho mai detto che, se mio figlio dovesse avesse avere la passione per matematica o ingegneria, gli vieterei la laurea. Nathan Falco farà quello che vuole. Però, penso che la metà di chi va all' università lo fa per compiacere i genitori o sentirsi chiamare dottore, per cui se mio figlio non vuole studiare, meglio che inizi a lavorare e imparare a 18 anni, che a 25 con una laurea inutile».

flavio briatore e il figlio 4

 

E se volesse studiare Filosofia o altro che non c' entri con gli affari?

«Può fare anche il prete, se gli piace, ma credo di no: fa fatica col catechismo. A scuola va bene, ma vuole diventare calciatore, ed è giusto che abbia un sogno. In ogni caso, da grande, avrà la responsabilità di un gruppo che oggi ha 1.200 dipendenti e magari ne avrà duemila: deve comunque garantire le condizioni affinché tutti possano pagare i loro mutui. Io posso insegnargli, ma non ho vent' anni Prima comincia, meglio posso seguirlo e anche rendermi conto se è capace».

 

Se non rivelasse il suo stesso talento?

«Ci sarà un management e lui farà altro».

flavio briatore e il figlio 6

 

Da dove lo farebbe cominciare?

«Dal basso, ma ne sa già parecchio ora. A neanche 8 anni, conosce per nome moltissimi dipendenti. È curioso, chiede informazioni, dà giudizi sensati al ristorante sui piatti, sul servizio. Parla inglese, francese, italiano».

 

Lavorare invece di laurearsi è lo stesso consiglio che darebbe al figlio di un povero?

«Se c' è attitudine allo studio, no. Altrimenti, perché non lavorare? Oggi, il mondo ha bisogno di idraulici ed elettricisti».

 

Quando esamina i Cv, non valuta la laurea?

«Non guardo i pezzi di carta, ma il merito: sulla carta, sono tutti geni. I nostri manager hanno cominciato con noi dal niente e sono cresciuti. Forse solo uno è laureato.

flavio briatore e il figlio 3

Molti hanno iniziato a 18 anni, ora ne hanno 30, hanno comprato casa e il 70% sono italiani, anche se solo il 12% del fatturato si fa in Italia. Molti dipendenti hanno solo la licenzia media e da noi hanno trovato una prospettiva».

 

Lei non è fra chi si lamenta che i giovani non vogliono lavorare?

«Gli scansafatiche con me durano pochissimo. Decidono gli stessi dipendenti: se un team funziona, chi non funziona è fuori. È vero che qui non trovo lavoratori manuali, certi mestieri non tutti li vogliono fare».

 

Il reddito di cittadinanza che effetto le fa?

«La gente ha bisogno di dignità, non elemosina. Con le nostre coste, potremmo vivere di turismo. Perché invece di dare il reddito per stare a casa non consentono agli imprenditori di assumere giovani alla stessa cifra? Tanti, se potessero pagare 700 o 800 euro al mese, senza tasse e Tfr, assumerebbero. Nel turismo, con contratti stagionali di sei mesi. Le persone, almeno, imparerebbero un mestiere».

 

Lei quanti ne prenderebbe?

«L' Italia per noi è un mercato piccolo, ma una trentina li assumo».

 

flavio briatore e il figlio 2

2. DOTTOR BRIATORE

Massimo Gramellini per corriere.it

 

Flavio Briatore ha anticipato al settimanale Oggi che non intende mandare suo figlio di otto anni all’università. In effetti si tratterebbe di una scelta piuttosto precoce. Ma Briatore non intende mandarvelo neanche dopo. Ha promesso, o minacciato, che sarà lui a formarlo. Lo introdurrà ai misteri del management, attività che non ha bisogno di lauree. Quelle servono a commercialisti e avvocati. L’imprendi(bria)tore è un organizzatore visionario del lavoro altrui. L’equivalente del politico contemporaneo, che considera le competenze uno sfizio da tecnici e le conoscenze un impaccio al dispiegarsi della creatività.

 

briatore

Sergio Marchionne, che pure è stato un manager di qualche successo, la pensava diversamente. Era ossessionato dal deficit scolastico dei lavoratori italiani e dalla sottovalutazione del problema da parte delle classi dirigenti, in un sistema globale sempre più competitivo, dove la cultura è merce pregiata e un padre indiano o cinese si spezza la schiena per mandare a scuola la prole e spalancarle la mente, condizione ritenuta indispensabile per ampliarle il portafogli. Il virus dello studio, diceva Marchionne, dovrebbe diffondersi anche tra i figli di papà. I quali, proprio perché si trovano la pappa pronta, finiscono quasi sempre per rovesciarla.

briatore

 

 

L’augurio migliore che si possa fare al figlio di Briatore, come a tutti i figli del mondo, è di non incatenarsi alle pianificazioni paterne, di seguire la propria stella e, prima ancora, di dotarsi degli strumenti per scoprire qual è.

briatoremarchionnemassimo gramelliniflavio briatore e il figlio 1

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO