renzi unita

IL BUCO NERO DELLE "NON-NEWS" - GUIDO RAMPOLDI: ‘CHE COSA È IN GIOCO NELLO SCONTRO RENZI-‘REPORT’? NON SOLO PESSINA-L'UNITÀ: FATTI CHE ALTROVE FAREBBERO DISCUTERE, IN ITALIA SONO OMESSI. L' INFORMAZIONE È PARTE DEL CAPITALISMO DI RELAZIONE CHE RENZI VOLEVA SCARDINARE E DI CUI INVECE APPROFITTA’

 

Guido Rampoldi per ‘il Fatto Quotidiano

 

STAINO RENZISTAINO RENZI

Che cosa è davvero in gioco nello scontro che oppone Renzi al Fatto e a Report? La verità circa ricostruzioni per le quali l' ex premier si ritiene calunniato o molto di più? Se alziamo lo sguardo dalle faccende legate al salvataggio dell' Unità scopriamo che la questione non è le fake news, le notizie fabbricate manipolando gli eventi, ma le non-news, gli eventi che non diventano notizia.

 

Si può essere in disaccordo con quello che scrive il Fatto (capita anche a me), ma non si può negare che nessun giornale dia altrettanto rilievo alle metamorfosi in corso nel sistema dei media. Perché vicende che altrove farebbero discutere in Italia sono minimizzate, la loro sostanza omessa? A indagare si scopre che le non-news funzionano come l' interdetto in alcune scienze umane: gridano ciò che vorrebbero silenziosamente rimuovere. Ecco alcuni esempi recenti.

 

bersani renzi bersani renzi

A) Secondo quanto afferma Pier Luigi Bersani nel dicembre scorso, Renzi e il suo governo hanno goduto di buona stampa perché "alcuni soggetti economici di comando, finanziari e dell' informazione, avevano bisogno di aggiustare le cose loro". I giornali non riprendono questa affermazione, è una non-news; e nessuno indaga su quell'"aggiustare le cose loro". Eppure non è marginale sapere se in Italia la funzione critica svolta dall' informazione possa essere regolata in modo di escludere dal suo raggio alcuni sistemi di potere, per primo il governo.

 

È possibile limitare in segreto un elemento costitutivo della democrazia liberale? L' ipotesi non è inverosimile. Come ricerche confermano (Stefano Feltri sul Fatto, 30 marzo), i media possono fabbricare consenso durevole e cospicuo, un bene assai pregiato dalla politica. E se il consenso può essere fabbricato come una merce, allora come una merce potrà essere venduto e scambiato.

 

vincino vignette 2vincino vignette 2

B) L' Unità ha pochi lettori ma valore simbolico e udienza tra i quadri del Pd. Il vertice del partito ha cercato, trovandoli, imprenditori e banche disponibili a salvarla. Ma chi compra e chi finanzia un' impresa che accumula perdite e non controlla neppure il proprio sito? "Io ai filantropi non credo", risponde uno che è stato nella partita, l' imprenditore Guido Veneziani, quando il Fatto gli chiede se chi ha rilevato l' Unità si aspettasse favori dal Pd. In tema Report collega alcuni appalti con l' ingresso di un costruttore nella proprietà (il costruttore smentisce). Alla trasmissione segue un frastuono di dichiarazioni sdegnate sul dilagare delle fake news.

 

sigfrido ranucci l unitasigfrido ranucci l unita

Tra gli sgomenti anche Franco Siddi, personaggio dalla spettacolare curvatura: già segretario della Fnsi, il mesto sindacato dei giornalisti, entra nel cda Rai in quota Renzi e diventa presidente di Confindustria radio-televisioni, un interessante combinato di interessi politici e privati. Sergio Staino spiega l' interessamento di imprenditori all' Unità, di cui è stato fino a ieri direttore, con "l' attenzione e la simpatia" con la quale le industrie che operano all' estero guardavano al governo Renzi. Per esprimere "attenzione e simpatia" basta una email: oppure occorre molto di più? Il dubbio non sfiora i media, che liquidano la vicenda nei termini innocui della polemica.

 

matteo renzi francesco bonifazimatteo renzi francesco bonifazi

C) Perché anche ottime imprese ritengano prudente mostrare simpatia verso il governo per ottenere quel che altrove è assicurato dal merito, è cosa che potrebbero spiegare gli stessi imprenditori, magari attraverso il loro quotidiano, il Sole 24 Ore. Simpatizzare aiuta a ottenere linee di credito, vantaggi competitivi, la protezione che dovrebbe garantire la giustizia civile se non fosse disastrata?

 

massimo pessinamassimo pessina

Sul tema, il giornale della Confindustria non offre molto più di esortazioni alla competizione corretta e trasparente, certo lodevoli ma meno efficaci da quando la società editrice è oggetto di un' inchiesta per falsi contabili e vendite gonfiate. Sui suoi guai l' informazione sorvola, non-news, anche perché in tema di vendite gonfiate altri sarebbero in difetto. In ogni caso, il doppio standard pare la regola di tanti gruppi editoriali, restii ad applicare in casa propria i principi etici che proclamano alto e forte.

 

Se mettiamo insieme tutto questo, appare quel che le non-news indirettamente rivelano: il modello italiano ha configurazione diversa da quella di una democrazia liberale classica. Semmai è un capitalismo di relazione, sistema dato per morto due anni fa proprio da Renzi con uno dei suoi annunci menagramo: "Il sistema che poneva la relazione come elemento chiave di un Paese in cui giornali, banche, imprese, fondazioni bancarie, partiti politici hanno pensato che si potesse andare avanti tutti insieme dialogando e discutendo, è morto".

 

Però nella frase successiva il cadavere respirava ancora: "Se non muore quel sistema muore l' Italia". Il sistema non è morto, non essendo venuti meno i fattori strutturali che lo sostengono. Inoltre si salda perfettamente con la cultura che divide il mondo in chi ha 'le conoscenze' e chi non le ha. Il suo motto era già nell' ex-ergo di un romanzo di Balzac: "Merito, talento? Puah. Iscrivetevi a una consorteria".

 

È stata soprattutto questa mentalità - trasversale a classi e partiti - a condurre al dissesto la Grecia. Malgrado il precedente di pessimo auspicio e le ristrettezze causate dall' analogo debito italiano, il nostro capitalismo di relazione ha ancora un futuro. Molto potrebbero giovargli le sante alleanze in costruzione per fermare Grillo: intrecceranno una vastità di interessi pubblici e privati, e con quelli i media sottostanti (a scanso di equivoci: non voto M5S , sono un liberal ultra-europeista).

l unital unita

 

L' invisibilità del sistema aumenterebbe, e così i baratti fondati sulla fabbricazione del consenso. Si consoliderebbe, tra l' altro, la tendenza a identificare la politica estera con gli interessi di alcune grandi imprese (un esempio è il tetragono silenzio dei media sulle lodi di Renzi al Pinochet egiziano, al-Sisi, motivate anche dal desiderio di promuovere gli affari).

 

In ogni caso, le propensioni ancillari del nostro giornalismo sembrano destinate a crescere al ritmo col quale si va ingrossando, in quei luoghi infelicissimi che ormai sono le redazioni, la filiera dei funzionari del capitalismo di relazione. Questo non cambierà la vita a tanti giornalisti bravi e limpidi, purché si tengano alla larga dalle non-news potranno continuare a occuparsi delle loro cose: però nei ranghi di una professione sempre più screditata. Conviene accettare in silenzio questo declino? Non è più onorevole, più appassionante, più sano, alzare la testa e discutere di cosa sia diventato questo mestiere nel tempo dell' informazione-merce?

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…