aldo busi zucca 2 montichiari lacuinphotowien

BUSI, IL CANNIBALE VIRTUOSO - ‘’L’ALTRA MAMMELLA DELLE VACCHE AMICHE’’ OVVERO QUANTO DI MEGLIO SI RIESCA A FARE OGGI CON LA LINGUA ITALIANA - L’INVETTIVA COME OPERA D’ARTE: “BUSI SCRIVE BENE PERCHÉ ODIA BENE, E LA COSA NON È FACILE DA MANDAR GIÙ”

BUSI- L'ALTRA MAMMELLA - - L'uomo dello schermo, di Fabio Romano, olio su tela BUSI- L’ALTRA MAMMELLA - - L’uomo dello schermo, di Fabio Romano, olio su tela

Daniele Giglioli per “la Lettura - Corriere della Sera” 


Siamo nati, noi tutti, per deludere Aldo Busi. Uomini e donne, non si scappa, è una fatalità, una legge di natura. E lui ce ne vuole così tanto da tirarci dietro per ripicca i suoi bellissimi libri, ovvero quanto di meglio si riesca a fare oggi con la lingua italiana: ora è il turno di quest’ultimo L’altra mammella delle vacche amiche , che si innesta come un parassita scialacquatore sul precedente Vacche amiche . Una autobiografia non autorizzata facendolo lievitare da 180 a 466 pagine di cui non ce n’è una che non tenga. Felix culpa ? Ne valeva la pena? 


Per noi sicuramente sì, anche se Busi scrive che il suo sogno estremo sarebbe «istigare coi miei libri più gente che posso al suicidio, uno legge un mio libro e dalla vergogna per le sue azioni, la sua ipocrisia, la sua viltà, la sua doppiezza si suicida, mi sentirei ritemprato». E per fortuna che non crede all’aldilà, altrimenti dio sa (pardon; niente dio) a quale inferno dantesco ci destinerebbe. 

Su questo non si può che deluderlo di nuovo: i suoi libri non diminuiscono la curiosità di vivere, l’aumentano, tale è la forza con cui fanno erompere dall’umanità scalena contro cui si accanisce una nebulosa esilarante di dialoghi, immagini, figure e situazioni. Il tristo spettacolo doveva pur essere stato messo su per qualche cosa.

 

aldo-busi-come-la-medusa-opera-di-giovanna-caruso-646621aldo-busi-come-la-medusa-opera-di-giovanna-caruso-646621

Oggi tocca alle donne (le vacche amiche, appunto), che gli hanno fatto anche loro dei torti inemendabili — come tutti, del resto. Lui le avrebbe anche amate se solo non fossero così inguaribilmente «femmine» (e gli uomini «maschi», quanto di più orrendo si può immaginare: violenti, tirchi, bugiardi, viriloidi, e le femmine giù a volergli somigliare o peggio ancora a pretendere di «completarsi» tramite il commercio con partner tanto infami). Ma nella sua invettiva c’è posto anche per i preti, i politici, i giornalisti, gli intellettuali, gli omosessuali, i cattolici e gli islamici, i normali e gli anomali, che sono solo dei normali mancati, dunque anche peggio. 

 

BUSI 6BUSI 6

Due scappatoie e anzi errori fatali da evitare per non perdersi tutto il meglio: 1) Busi scherza, in realtà ci ama; 2) il sollievo a buon mercato della catarsi estetica (anche una cosa brutta diventa bella quando è scritta bene: falso e consolatorio). È vero l’opposto. L’odio è schietto, e il fatto che sia trapuntato ogni tanto da moti di struggente e quasi indicibile tenerezza (per i suoi personaggi irrisi, bistrattati, inzaccherati) non fa che renderlo più accurato.

 

E nessun riscatto tramite le lusinghe dello stile: mai l’espressione «scrive bene», avulsa dal contenuto di quello che si scrive, ha mostrato la corda come nel suo caso. Busi scrive bene perché odia bene, e la cosa non è facile da mandar giù.

 

Aldo BusiAldo Busi

L’odio vero non nasce che dal risentimento, e il risentimento è la più impresentabile, la più inguardabile, la meno confessabile delle passioni umane. Busi è riuscito nell’impresa impossibile di darcene la poesia, e si tratterebbe di capire come ha fatto e come mai — oggi che il risentimento è tracimato in politica e ne informa quasi per intero lessico e narrazioni, sfigurandola — il suo sia così scintillante e vitale da leggere. Tra tutti i meriti di scrittore civile che generosamente si autoascrive, quello che conta davvero è questo: guardare in faccia la bestia, restare vivo e farla guardare a noi. 

BUSI 67BUSI 67


Altri autori, significativamente tutti della sua generazione (Busi è del 1948), fanno qualcosa di simile: Walter Siti (classe 1947), Francesco Pecoraro (1945), Antonio Moresco (1947), Francesco Permunian (1951), chi dicendo come Siti e Pecoraro è tutta colpa mia, chi come Moresco e Permunian (e Busi stesso) è tutta colpa vostra. Ma Busi è stato il primo e il più radicale, ed è in ciò più nostro contemporaneo di tanti scrittori delle generazioni successive, dove si ha sempre l’impressione che la spazzatura sia tornata sotto il tappeto.

 

SEMINARIO SULLA GIOVENTU DI ALDO BUSISEMINARIO SULLA GIOVENTU DI ALDO BUSI

Il risentimento è oggi la passione dominante, il soggetto oscuro che accomuna nel loro brancolare a tentoni la miriade di «Io minimi» con cui l’umanità spera di sopravvivere. Busi non va a tentoni, ci vede chiaro e mira giusto. Reali o immaginarie che siano colpe e offese, l’unico reagente con cui le tratta è la bile nera. Nello scrittore satirico, diceva Benjamin parlando di Karl Kraus, sopravvive un resto dell’antico cannibale: mangiare il nemico per incamerare la sua forza. 

 

aldo busi bamsphoto  9aldo busi bamsphoto 9

Ma Busi è molto più di un satirico, mangia tutti in primis gli amici, per un angelo sterminatore il travaso di bile è una malattia professionale. Quale sarebbe infatti l’alternativa? Dice, l’amore. Ma come si fa, ribatte Busi, se le uniche persone di cui mi sono davvero innamorato, uomini e donne, «avevano tutti un passato in comune: erano stati come me maltrattati da piccoli, questo mi aveva fatto innamorare ma al contempo inibito ogni desiderio sessuale, perché di loro non vedevo più il corpo adulto nei suoi legittimi desideri carnali che danno e prendono, vedevo il bambino tormentato e maltrattato che vorrebbe un po’ di affetto e di rispetto e semplicemente non potevo fare una cosa del genere con una creatura del genere»?

 

aldo busi vacche amichealdo busi vacche amiche

Come si fa quando l’odio ha la stessa radice della tenerezza? Non resta che inalberare le proprie convinzioni civili a misura che il mondo si fa sempre più incivile (a misura che e proprio perché; per maledirlo meglio, altrimenti non sarebbe che uno dei tanti spacciatori di prediche). 

aldo busi bamsphoto  8aldo busi bamsphoto 8


Niente trama, niente «temi», niente suspense, in questo monologo interminabile, che non sia lo spettacolo mozzafiato dei suoi smodati, snodatissimi periodi infarciti di digressioni, a-parte, ritardi e ritorni a bomba: ce la farà anche stavolta? Ce la fa sempre, è sempre al suo centro, e tutti noi al centro del mirino. Non si vorrebbe mai che finisse. Perché poi, chiuso il libro, con la bestia ce la dobbiamo vedere da soli. 

aldo busi bamsphoto  7aldo busi bamsphoto 7aldo busi bamsphoto  15aldo busi bamsphoto 15

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO