mughini buttafuoco

"L’EREDE DI SCIASCIA SI CHIAMA MUGHINI" – BUTTAFUOCO E IL VOLUME CHE TORNA OGGI IN LIBRERIA SU TELESIO INTERLANDI, IL DIRETTORE DELLA RIVISTA NERA “LA DIFESA DELLA RAZZA” – “ UN LIBRO COME QUESTO - CHE PURE NE CONOBBE DI ANATEMI – SAREBBE IMPENSABILE OGGI, CON L'ANTIFASCISMO DI MANIERA CHE METTE SULLO STESSO PIANO L'ITALIA DI SAVINIO E PREZZOLINI CON QUELLA DI UNA MENTECATTA CHE INDOSSA LA MAGLIETTA AUSCHIWITZLAND A BENEFICIO DEI SOCIAL”

Pietrangelo Buttafuoco per il Fatto Quotidiano

 

pietrangelo buttafuoco

C' è un altro Giampiero Mughini oltre al popolarissimo personaggio noto a tutti. È sconosciuto al grande pubblico ed è un intellettuale italiano di sfacciato coraggio.L' altro Mughini si trova, infatti, dentro Leonardo Sciascia che, come una matrioska, contiene lui e la sparuta filiera di irregolari generati dal maestro di Racalmuto. Sono in tre dentro la bambolina dell' autore de "Il Giorno della Civetta". Tutti e tre sono siciliani ma lo sono così e così, per dirla con Mughini.

 

GIAMPIERO MUGHINI

Ciascuno di loro abita dentro Sciascia con uno stigma eccentrico rispetto alla letteratura ma, ognuno, fedele al tenace concetto: Salvatore Silvano Nigro - per esempio - lo fa con il lavoro del critico, Ferdinando Scianna con la macchina fotografica e Mughini, appunto, con un libro che no, non è un romanzo, e neppure è un saggio. "Tertium datur" scrive lui stesso firmando la nuova prefazione del volume in assoluto più scandaloso. È un libro che - nel solco di "L' affaire Moro" - conta di scrivere lo stesso Leonardo per trovare luce alla sua morte grazie a Mughini che il 20 novembre 1989, nel giorno della morte dello scrittore, riceve una telefonata da Cesare Interlandi - "Perché non lo scrive lei il libro su mio padre che Sciascia non potrà mai scrivere?" - ed ecco "Lo strano caso di Telesio Interlandi: a via della Mercede c' era un razzista".

 

giampiero mughini

Torna oggi in libreria, dopo la prima edizione Rizzoli del 1991, edito da Marsilio. È la storia maledetta e rimossa del direttore de "La Difesa della razza": la rivista pubblicata tra il 1938 e il 1943 per sostenere e promuovere le leggi razziali in Italia, dunque il segnacolo di orrore della più abietta tra le vergogne di cui questo siciliano di Chiaramonte Gulfi ebbe a farsi custode e promotore. Ed ecco, nel racconto di Mughini, una cena di siciliani a Milano - "siciliano Sciascia, siciliano io, figlio di un siciliano Antonello" - che si ritrovano a discutere il destino del siciliano Interlandi: il fascistissimo artefice di "Tevere", il giornale preferito di Cesare Zavattini, e "Quadrivio". Sono le testate che negli anni Trenta ospitano Vincenzo Cardarelli, Mario Soldati, Luigi Pirandello, Alberto Moravia, Antonio Delfini, Mario Mafai e Corrado Alvaro.

giampiero mughini a via della mercede c'era un razzista

 

Trombadori ventenne - l' Antonello della cena è lui, comunista tra i più autorevoli della cerchia intellettuale - si ritrova con Interlandi in un giornale "dove gli sedeva accanto un altro ventenne, Giorgio Almirante". E la memoria di gente come Trombadori, scrive oggi Mughini, è "la dimostrazione di come fosse una balla grande così quella che raccontava la Roma e l' Italia degli anni trenta come un tempo in cui un vallo profondo separava i fascisti dagli antifascisti".

 

sciascia

Sul finire degli anni ottanta, e per tutti i novanta, l' Italia incontra un' effervescenza culturale sgombra di quegli esorcismi ideologici prepotentemente ritornati oggi, con l' antifascismo di maniera che mette sullo stesso piano l' Italia in cui vivevano e operavano Savinio, Terragni, Longhi o Prezzolini con quella di una mentecatta che indossa la maglietta Auschiwitzland a beneficio dei social. Un libro come questo - che pure ne conobbe di anatemi - un lavoro da scrivere e confezionare oggi, sarebbe impensabile vederlo in libreria. Ma Marsilio ha visto lungo, anzi, l' ha ritrovato dentro l' incastro dell' Affaire Sciascia, la più libera tra le nostre matrioske.

mughini covergiampiero mughini giampiero mughinibenito mussolini telesio interlandila difesa della razza 1SCIASCIAmughini

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…