CALCI, PUGNI E INSULTI TRA GLI EREDI DI GIUSEPPE VERDI!

Lucia Galli per "il Giornale"

Più intricata della trama de Il Trovatore , più complesso del plot di Nabucco: nemmeno la fantasia del librettista più creativo avrebbe saputo fissare su carta il melodramma che va in scena in questi giorni villa Sant'Agata di Villa Nova d'Arda, dove gli eredi di Giuseppe Verdi, sfiancati da anni di controversie, in attesa che si ritrovi un testamento, non si sono limitati agli acuti, ma sono perfino venuti alle mani.

Nell'anno del bicentenario della nascita del Maestro, mentre il mondo fa a gara per ricordare il Cigno di Busseto, i quattro fratelli Carrara- Verdi sembrano non trovare miglior via alle celebrazioni che mettere all'asta la dimora dove Verdi abitò con Giuseppina Strepponi dal 1851. Non c'è Abigaille accecata dalla sete di potere, manca all'appello un Conte di Luna pronto a tutto per riparare il torto subito: i personaggi di questa opera hanno nomi, mestieri, ragioni ed intemperanze da terzo millennio.

La «ventottesima» opera che Verdi non avrebbe mai voluto scrivere narra di un'infanzia armoniosa fra le 50 camere della villa, con i quattro fratellini che scorrazzando fra il pianoforte e lo scrittoio del maestro e poi fuori nei sette ettari di parco. Il secondo atto, o almeno più recente, è di un mese fa: il primogenito Angiolo è stato condannato dal Giudice di Pace per lesioni nei confronti della sorella Emanuela «rea» di essersi avventurata nella villa di cui invece lui si sente l'unico proprietario.

I 600 euro di multa per lui oltre ai lividi di lei non sono che la punta di iceberg che, a parte i molti più zeri, nasconde una montagna di incomprensioni. In ogni «melò» che si rispetti c'è un flashback, causa di ogni male: alla morte del padre nel 2001, in mancanza di testamento, si procede ad una divisione per quote di legge. L'armonia del quartetto si spezza in due fazioni.

Da una parte Emanuela e una sorella vorrebbero procedere alla divisione e creare una fondazione per gestire la villa come un museo. Diverso l'avviso del fratello e dell'altra sorella che sostengono l'esistenza di un testamento che invece assegnerebbe al solo Angiolo la parte disponibile dell'eredità. I toni si alzano e non manca il colpo di teatro: in tribunale spunta perfino la testimonianza di una loquace zia che ricostruisce il testamento fantasma a favore del «figlio maschio».

Nemmeno Azucena avrebbe ricordato di più. Il primo duo di sorelle ricorre in appello e in attesa dell'esito del ricorso e dell'eventuale epifania del testamento, il fratello riesce a strappare all'amministratore del museo della villa un comodato gratuito per insediarsi a Villa Verdi che da allora è off limits a chi non la pensi come lui.

Salvo botte. «Mi dispiace che i nodi vengano al pettine nell' anno del bicentenario della nascita del Maestro», spiega Emanuela Carrara Verdi. La villa, vincolata dalla Sovrintendenza, è ora nelle mani di un pool di periti. Il bene è tutt'altro che... mobile e i poderosi lavori dovrebbero concludersi entro l'estate. Lo Stato avrebbe diritto di prelazione ma se non lo eserciterà la casa andrà all'asta. «L'esatto contrario di quello che ci auguravamo» spiega la signora Carrara Verdi.

A chi finirà la villa del Cigno? Ad un pool di banche, ad una nuova fondazione oppure ad un magnate, magari straniero, col pallino del belcanto che potrebbe chiudere per sempre le porte di Sant'Agata al pubblico dei melomani? Intanto sta per arrivare il contributo di un milione per il Bicentenario e si spera che almeno su come spendere questo gruzzolo siano tutti d'accordo. Per «Forza del destino».

 

VILLA VERDI Giuseppina Strepponi CASA NATALE DI GIUSEPPE VERDI ANGIOLO CARRARA VERDI GIUSEPPE VERDI STATUA DI GIUSEPPE VERDI A BUSSETO

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO