QUANDO CAMUS “COMUNISTA” FU SORVEGLIATO SPECIALE DALL’FBI – LO SCRITTORE IN AMERICA RIUSCÌ A STREGARE PERFINO LO SPIONE CHE LO TENEVA D’OCCHIO: ‘QUESTO SÌ CHE È UN UOMO LIBERO’

Fabio Gambaro per ‘La Repubblica'

Quando, il 25 marzo 1946, Albert Camus sbarca dal cargo Oregon e per la prima volta scopre i grattacieli di New York, ad attenderlo, oltre all'amico Nicola Chiaromonte, che all'epoca viveva negli Stati Uniti, trova gli agenti dell'Fbi. Agli occhi di J. Edgar Hoover, il fondatore del Federal Bureau of Investigation, l'autore dello Straniero era infatti un soggetto da tenere d'occhio, in quanto sospetto di simpatie comuniste. Fu così che durante i tre mesi e mezzo del suo soggiorno in diverse città degli Stati Uniti, Camus fu spiato dai segugi dell'agenzia americana che poi depositarono le loro osservazioni in un dossier datato 13 agosto 1946.

Rimasto segreto per molti anni, il documento viene oggi pubblicato per la prima volta nelle pagine dell'interessantissimo Cahier de l'Herne appena dedicato a Albert Camus (l'Herne, pagg. 376, euro 39). Come sempre coordinata da Laurence Tacou, la storica pubblicazione tradizionalmente monografica propone un vasto panorama di testimonianze (tra le altre, quella dell'ultima compagna del romanziere, Mette Ivers, finora rimasta nell'ombra), interventi critici, testi e lettere inedite (ad esempio quelle scambiate con Jean Daniel o Louis Germain, che fu il maestro elementare del giovane Albert ad Algeri), volto a restituire nella sua interezza la sfaccettata personalità dello scrittore francese nato il 7 novembre del 1913 e scomparso in un incidente d'auto il 4 gennaio 1960.

Ad occuparsi di Camus sul suolo americano fu l'agente speciale dell'Fbi James E. Tiernay, che però fonda le sue osservazioni soprattutto sulle informazioni di un misterioso «informatore confidenziale T1», apparentemente abbastanza vicino allo scrittore. Nel suo rapporto, egli cerca di circoscrivere la personalità del «romanziere, drammaturgo e filosofo dell'assurdo» presentato «come lo scrittore francese più audace della sua generazione». Ne ricorda ad esempio l'impegno antifascista, sottolineando che «da quando il soggetto e [xxx] fondarono il giornale clandestino Combat per evitare la censura tedesca e quella di Vichy, i suoi editoriali si sono sempre distinti per perspicacia e schiettezza».

Ed è proprio per via dell'impegno politico durante la resistenza e nell'immediato dopoguerra che gli americani sospettano il futuro premio Nobel d'essere troppo vicino ai comunisti.

Camus però era partito per gli Stati Uniti solo per parlare di filosofia e contribuire alla diffusione della cultura francese attraverso un giro di conferenze in diverse città della costa est. All'agente dell'Fbi - oltre ad annotare alcuni dei suoi incontri, ad esempio con Pierre Guedenet, «l'assistente di un certo Lévi-Strauss» (l'antropologo era all'epoca l'addetto culturale del consolato francese di New York) - non resta che seguire i suoi discorsi pubblici «all'università di Harvard, a Wellesley College, all'Institut Français e all'università della Pennsylvania, a Filadelfia».

Di attività sovversive, evidentemente, neanche l'ombra. Di conseguenza, per dare spessore al suo rapporto, egli prova a ricostruire il pensiero dello scrittore, cercando di riassumere per i suoi superiori quella filosofia dell'assurdo che ai pragmatici occhi dei segugi americani doveva apparire astrusa e difficilmente penetrabile.

«Camus è un uomo libero», scrive l'agente Tierney. «Riconoscendo l'assurdità dell'esistenza umana, generata dal conflitto tra l'eterna aspirazione a una spiegazione logica dell'universo e l'irrazionalità assoluta dell'esistenza, egli invita gli uomini a vivere con piena lucidità nell'assurdo, a godere pienamente di una vita priva di senso e ad approfittare al massimo della libertà qui e adesso, dato che non esiste la libertà eterna».

L'autore della Peste propone dunque «una rivolta permanente contro l'assurdità della vita», convinto che «l'uomo assurdo è tanto più libero in quanto non rifiuta nulla, restando dolorosamente lucido di fronte all'irrazionalità dell'esistenza ». Per l'agente dell'Fbi, la sua filosofia poggia «su un umanesimo nobile, coraggioso, ma radicalmente ateo», mentre la sua opera esprime «una disperazione profonda, non una disperazione facile e adolescente, ma l'angoscia di vedere l'uomo straniero, solo e smarrito in un mondo assurdo».

In particolare, Tiernay riassume i contenuti di una conferenza al Brooklyn College in cui
Camus, dopo aver sostenuto che «solo la nuova generazione potrà salvare il mondo», difende la necessità di «operare una sintesi tra l'ottimismo americano e il pessimismo dei francesi», invitando i giovani americani a recarsi in Francia e i giovani francesi a scoprire gli Stati Uniti.

Insomma, alla fine il rapporto conclude che «l'inchiesta non ha potuto stabilire alcuna attività sovversiva o politica da parte del soggetto», che per altro è rientrato in patria prima del previsto per motivi di salute. Di conseguenza «il caso è chiuso». In quegli anni Camus non è il solo intellettuale francese ad essere spiato dall'Fbi.

Nell'ultimo numero della rivista britannica Prospect Magazine, Andy Martin rivela che nel dopoguerra, oltre all'autore dello Straniero, l'agenzia americana diretta da Hoover aveva messo sotto controllo anche Jean-Paul Sartre. Il giornalista, che ha potuto leggere alcuni documenti desecretati dall'Fbi e depositati presso i National Archives di Washington, spiega che i due intellettuali furono spiati anche sul suolo francese.

Gli agenti americani li pedinarono per le strade di Parigi, li seguirono durante i loro viaggi, verificarono le loro relazioni e li sottoposero perfino ad alcune intercettazioni telefoniche. In particolare, secondo Martin, gli americani ritenevano Sartre capace d'influenzare l'opinione pubblica «a favore del comunismo», sottolineandone i contatti con Che Guevara, Bertrand Russell, le Pantere Nere e il Fair Play for Cuba Committee.
Tuttavia, nei loro rapporti non sembrarono mai veramente capire il lavoro intellettuale dell'autore della Nausea, considerando «misteriosi» i suoi obiettivi politici.

Insomma, nel clima sempre più teso del dopoguerra, agli occhi dello zio Sam le attività degli intellettuali francesi apparivano pericolosamente sospette, anche se poi, come mostra il dossier Camus pubblicato oggi dal Cahier de l'Herne, erano costretti a riconoscere che quelle attività erano esclusivamente intellettuali e del tutto innocue.

 

J EDGAR HOOVER albert camusEdgar HooverFBIsartre de beauvoirChe guevaraBertrand Russell

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...