LA CANNES DEI GIUSTI - CON L’ARRIVO DI TARANTINO-THURMAN-TRAVOLTA PER “PULP FICTION” ON THE BEACH E LA VITTORIA DI “THE TRIBE” ALLA “SEMAINE DE LA CRITIQUE”, IL FESTIVAL SI AVVIA ALLA FINE

Marco Giusti per Dagospia

Cannes. Con l'arrivo di Quentin Tarantino, Uma Thurman e John Travolta che presenteranno stasera la proiezione sulla spiaggia (se non piove) di "Pulp Fiction" a vent'anni dalla prima del film a Cannes (è una bomba, vero?), e la conferenza stampa dello stesso Tarantino alle 14, 30 il festival si avvia alla conclusione.

C'è già un premio, quello della "Semaine de la Critique", che va a "The Tribe" di Myroslav Slaboshpytskiy. Aspettando di vedere l'ultimo film in concorso, "Sils Maria" di Olivier Assayas, che viene descritto come un'"Eva contro Eva" moderno con Juliette Binoche e Kirsten Stewart, il pubblico dei critici ha molto apprezzato "Leviathan" del regista siberiano Andrei Zvyagintsev, che vinse il Leone d'Oro a Venezia nel 2003 con "Il ritorno".

Questa è una sontuosa tragedia biblica ambientata in un paesino del mare di Barents, nella Russia del nord, dove si spiaggiano le balene. C'è anche una scena meravigliosa con la protagonista che guarda il mare e una balena esce dall'acqua. Ma tutto l film ha un impianto visivo incredibile, merito anche della fotografia di Mikhail Krichman, che sfrutta la bellezza del posto e le luci di questa zona di mondo per noi ignota.

Film costruito sulla lotta impossibile contro il potere, stato, polizia, chiesa, è anche un dramma familiare. Kolia, interpretato da Alexey Serebryakov, vive con il figlioletto Roma, Sergey Pokhodaev, e la bella seconda moglie Lilya, Elena Lyadova, in una bellissima casa di legno che domina il mare. La vuole a tutti i costi il pessimo sindaco della città, Vadim Sergeyvich, cioè Roman Maydanov, che userà tutti mezzi per toglierla e sfruttare il posto per costrurci un grande albergo. Kolia chiama per difendersi dal sindaco Dimitri, Vladimir Vlovichenkov, ma la situazione degenera presto. Non solo il figlio detesta la seconda moglie, ma la scopre assieme a Dimitri e Kolia non la prende bene.

Qualcuno morirà, non si bene ucciso da chi, e Kolia finirà in carcere, mentre il sindaco potrà fare a pezzi, con le ruspe, la sua casa sul mare. Tutto il film è pieno di metafore interessanti legate alla Bibbia, come quella della lotta contro il leviatano, cioè dell'uomo contro il potere, che appesantiscono un po' l'azione. Zvyagintesev preferisce non farci vedere troppo e giocare sul fuori campo. Film complesso e non digeribilissimo da un pubblico ormai ridotto allo stremo, ha grandi costruzione sceniche e un continuo flusso di vodka da parte di tutti i protagonisti. Grandi applausi.

Non altrettanto bene è stato accolto, invece, il più atteso "The Search", polpettone di due ore e mezzo sulla guerra in Cecenia diretto da Michel Hazanavicious, il regista del superpremiato "The Artist", e interpretato da Berenice Bejo, premiata lo scorso anno per "La promessa", e dalla sempre divina Annette Bening (bellissima anche con le rughe, magari proprio per le rughe).

Non perché, come hanno detto in molti sembrava un po' una versione francese di "Venuto al mondo" di Castellitto-Mazzantini, che era comunque più forte come intensità di racconto, e neanche perché offusca l'immagine del vecchio "The Search", diretto nel primo dopoguerra da Fred Zinnemann, anche se, ovvio, Zinnemann era un regista molto più sottile e colto e poteva vantare un'Europa distrutta ancora sotto shock che faceva davvero la differenza come effetto realtà. Inoltre non è neanche un vero e proprio remake del vecchio film di Zinnemann, ne prende un po' l'idea centrale, ma non certo la struttura.

Ecco, in verità, quello che dispiace di più di questo film, ricco e non facile da mettere in piedi, è l'assoluta mancanza di una struttura funzionante in fase di sceneggiatura e di nessuna tensione interna della storia. Non c'è neanche una vera e propria ricerca, come era nel film precedente, perché ognuno sembra andare per proprio conto. Siamo alla fine del 1999 e la Russia di Eltsin e Putin, allora primo ministro, ha invaso la Cecenia facendo passare un'azione di guerra come un'operazione di polizia contro i terroristi. Col massacro di Grozny, si è capito invece, che le intenzioni di Putin sono ben diverse. Un gruppo di militari russi fuori di testa, stermina gli abitanti del villaggio.

Si salvano i bambini, il piccolo Hadji, Abdul Khalim Mamatsuevi, col fratellino in fasce, che vengono miracolosamente risparmiati e si mettono in fuga. Pensando di non poter essere di grande aiuto al fratellino, lo abbandona davanti alla casa di una famiglia cecena e continua il viaggio da solo. Hadji ha visto morire dalla finestra di casa i suoi genitori e pensa che anche la sorella, Raissa, Zukhra Duishvili, sia morta. Non lo è. E, appena può, cerca di capire che fine hanno fatto i fratellini e trova quello più piccolo.

Intanto Carole, cioè Berenice Bejo, che lavora come osservatrice per la Comunità Europea, trova il piccolo Kolia, che sembrerebbe diventato muto per lo shock e lo porta a casa. Parallelamente anche Raissa arriva nella città dove sta Carole in cerca del fratellino, ma Helen, Annette Bening, a capo degli aiuti umanitari, le dice che lo ha visto e se ne è andato via. Già così la storia è, assieme, inerta e complessa. Hazanavicious ci mette dentro una terza situazione.

Quella di un ragazzo russo che viene arruolato di forza, è stato trovato con un po' d'erba e rischia la prigione, e viene trasformato in mostro e spedito sul fronte ceceno. Alla fine capiremo quale sia il suo ruolo nella vicenda. Il problema vero è che queste storie non funzionano né a sé né messe insieme e il film va un po' da tutte le parti senza trovare un filo né suscitare grande interesse per lo spettatore.

Peccato perché la storia dell'invasione cecena, anche se vista totalmente da un'angolazione anti-Putin con i soldati russi visti come macchine da guerra strafatti e sadici, meritava un film e non era mai stata raccontata. Per Hazanavicious è un pesante passo falso e è forse il film meno apprezzato del festival.

 

 

the search il regista michel hazanavicius sul set del film x crop q the tribe di Slaboshpytskiy the tribe di Slaboshpytskiy leviathan jpegleviathan leviathan the search hazanavicious the search hazanavicius x the tribe di Slaboshpytskiy the tribe di Slaboshpytskiy the search hazanavicius

Ultimi Dagoreport

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DISGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…

italo bocchino giorgia arianna meloni

DAGOREPORT – PER QUANTO SI SBATTA COME UN MOULINEX IMPAZZITO, ITALO BOCCHINO NON RIESCE A FARSI AMARE DALLA FIAMMA MAGICA DI GIORGIA MELONI: LUI SI PRODIGA NELL'OSPITATE TELEVISIVE CON LODI E PEANA ALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, MA È TUTTO INUTILE: TROPPO CHIACCHIERATO E CON UN GIRO DI AMICIZIE DISCUTIBILI, L'EX DELFINO DI FINI NON ENTRA A ''PA-FAZZO CHIGI'' – LE SUE DICHIARAZIONI SIBILLINE SUL CASO GHIGLIA NON L’HANNO AIUTATO: HA SPECIFICATO, NON A CASO, CHE IL SUO INCONTRO CON  IL COMPONENTE DEL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA SEDE DI FDI È DURATO “VENTI MINUTI AL MASSIMO”, METTENDO IN DIFFICOLTÀ ARIANNA MELONI – SE È TANTO "IMPRESENTABILE", PERCHÉ NON LO CACCIANO DA DIRETTORE EDITORIALE DEL "SECOLO D'ITALIA"? SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI ESTROMETTERLO. MA QUANTI SEGRETI CONOSCE L’EX SANCHO PANZA DI FINI, APPASSIONATO DI INTELLIGENCE E VICINO A LOBBISTI CONSIDERATI IMPRESENTABILI DALLA FIAMMA MAGICA DELLA MELONA? - VIDEO

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…