CANONE VIDAL: “SIAMO GLI STATI UNITI DI AMNESIA. NON IMPARIAMO NIENTE PERCHÉ NON RICORDIAMO NIENTE” - “LENNON RAPPRESENTAVA UN VERO NEMICO PER QUELLI CHE GOVERNANO GLI STATI UNITI. INCARNAVA TUTTO CIÒ CHE ESSI ODIAVANO... INCARNAVA LA VITA, UNA COSA SPLENDIDA. NIXON E BUSH INCARNANO LA MORTE, ED È UNA COSA ORRIBILE»” - “MYRA BRACKENRIDGE”, RITRATTO RAFFINATO DELLA BISESSUALITÀ, RIZZOLI LO RIFIUTÒ E USCÌ DA BOMPIANI…

1- AVANTI TUTTA CON RABBIA...
Articolo di John Wiener per "The Nation" pubblicato da "il Manifesto" - Traduzione Maria Antonietta Saracino

Dal Vietnam all'Iraq non ha perso occasione per attaccare l'aggressività di Nixon e Bush, che a suo dire incarnavano «la morte». Invece la politica italiana non lo entusiasmava. Uno degli aneddoti che meglio rivelano la personalità di Gore Vidal lo ha raccontato Victor Navasky. Nel 1986 Gore aveva scritto un articolo per lo speciale del 120° anniversario di The Nation.

Qualche tempo dopo, Victor fu invitato a pranzo da Bob Guccione, editore di Penthouse, nella sontuosa dimora dell'East Side, famosa per una collezione di opere d'arte da 200 milioni di dollari. «Avevamo appena finito di gustare l'aperitivo quando Bob mi chiese quanto avessi speso per l'articolo di Gore Vidal», ricorda Victor. «Quando gli risposi che tutti gli autori di quel numero, compreso Vidal, avevano ricevuto 25 dollari per il proprio contributo, Guccione rischiò di strozzarsi con lo Chateax Margaux che stava bevendo. Per un articolo per Penthouse, disse, aveva offerto a Vidal 50mila dollari, ma lui aveva declinato l'offerta».

Gore, che nel 1981 aveva accettato l'invito di Victor di collaborare a The Nation, ha pubblicato 41 articoli in cambio di cifre simili. E su The Nation sono apparse alcune sue frasi folgoranti: «Siamo gli Stati Uniti di Amnesia», ha scritto nel 2004. «Non impariamo niente perché non ricordiamo niente».

Oltre che un grande scrittore Gore è stato un grande affabulatore. L'ho intervistato molte volte, in pubblico, alla radio, e per la stampa, e in molti luoghi diversi, il più memorabile dei quali è la sua casa ormai leggendaria sulla scogliera di Ravello, in Costiera Amalfitana, dove erano in molti ad andare a trovarlo.

In quell'intervista, per la Radical History Review, raccontò del suo impegno per introdurre l'espressione «Impero americano» nel lessico politico de paese, e successivamente quello di «stato di sicurezza nazionale», ambedue all'epoca fermamente osteggiati dagli intellettuali legati all'establishment.

E in effetti, gran parte dei suoi scritti apparsi su The Nation erano mirati a definire quei due concetti - così come l'idea di Impero è il tema dominante della serie di sette romanzi storici, «Narrative dell'Impero», che includevano alcuni bestseller assoluti, come Burr (1973) e Lincoln (1984).

In quella stessa intervista parlava anche del suo percorso politico, dalla destra alla sinistra, che lo aveva portato a The Nation. All'inizio era stato contrario alla partecipazione degli Usa alla seconda guerra mondiale. «Il mio radicalismo - disse - comincia nel 1948 con The City and the Pillar, uno dei primi romanzi americani sull'omosessualità maschile, e con gli attacchi violenti che arrivarono dal New York Times. Poi giunse la messa al bando da parte di Hollywood: lui all'epoca lavorava per Hollywood e pur non avendo mai fatto parte del Partito Comunista, lo sconvolse vedere i suoi amici messi al bando dall'industria cinematografica.

Il terzo passaggio si verificò nel 1968 quando pubblicò una farsa a forte contenuto sessuale, Myra Breckinridge, partecipò a un dibattito televisivo con Buckley durante la convention dei Democratici e collaborò alla nascita del New Party, contro la guerra, poi del People's Party, che co-diresse insieme a Benjamin Spock dal '68 al '72. Infine, nel 1980 Victor lo invitò a collaborare a The Nation, e Gore accettò subito. Il suo primo articolo si intitolava Some Jews & the Gays («Certi ebrei e i gay»), corrosiva reazione agli articoli anti-gay apparsi su Commentary, la rivista conservatrice ebraica diretta da Norman Podhoretz.

Gore era fantastico quando parlava in pubblico. Nel 2007, a Los Angeles, in occasione del «Times Book Festival», all'Università della California, la Royce Hall era letteralmente stipata di duemila di quelli che si pssono definire solo come «fan adoranti». Sul palco gli chiesi che cosa avesse risposto a Susan Sarandon e Tim Robbins quando gli avevano chiesto di fare da padrino al loro figlio. La risposta era stata: «Padrino (godfather), sempre; dio (god) mai».

In quell'incontro gli feci anche notare che aveva scritto pressoché tutto - romanzi, saggi, opere teatrali - e vinto ogni possibile premio, e dunque, gli chiesi «che cos'è che ti fa andare avanti? cosa ti spinge ad alzarti la mattina?». «La rabbia», rispose.

Alla fine degli anni '90 Gore Vidal nominò Christopher Hitchens suo «successore, erede o delfino», ma quando l'11 settembre Hitchens si espresse a favore della Guerra in Afghanistan e lasciò The Nation, Gore ritirò la sua «nomina».

Nel 2010 Hitchens tornò all'attacco con un articolo su Vanity Fair, intitolato «Vidal loco», cioè «pazzo», scagliandosi contro Gore per il suo sostegno alla causa della «verità sull'11 settembre», un fatto che per la verità lasciò costernati molti di noi. (Va precisato che Gore sosteneva la versione più blanda - cioè che l'amministrazione Bush era stata precedentemente informata ma aveva permesso che ci fosse l'attacco alle torri - anziché quella secondo la quale le due torri erano fatte esplodere dall'interno per ordine di Bush).

Tra le frasi memorabili di Gore Vidal, ce n'è una che per me ha un significato speciale. L'ha pronunciata nella sua partecipazione, del tutto inattesa, al documentario del 2006 Gli Usa contro John Lennon, basato su un libro che avevo scritto sul tentativo di Nixon di espellere Lennon nel 1972 per il suo attivismo contro la guerra.

«Lennon rappresentava un vero nemico per quelli che governano gli Stati Uniti» diceva Gore con un lampo negli occhi. «Incarnava tutto ciò che essi odiavano... incarnava la vita, una cosa splendida. Nixon e Bush incarnano la morte, ed è una cosa orribile». Gore Vidal ha scritto da cittadino della repubblica e da critico dell'impero. Non avremo mai un altro come lui.

LA MYRA RIFIUTATA DA RIZZOLI
Claudio Gorlier per "La Stampa"

La mia amicizia con Gore Vidal risale agli Anni 60, quando promossi la pubblicazione in italiano, da Rizzoli, di Julian e di Washington D.C . Romanzi - come dire? - storico politici. Il protagonista del primo, l' imperatore Giuliano, detto l'Apostata Vidal lo presenta come l'ultima grande figura politica e intellettuale del mondo classico pagano, ucciso a tradimento dai suoi soldati cristiani.

Nel secondo emerge la penetrante maestria di Vidal nella rappresentazione dell'ambiguo ambiente politico dei vertici americani. Vidal, tipico intellettuale aristocratico del Sud, metteva elegantemente e spietatamente in gioco il potere. Poi apparve l'impagabile Myra Brackenridge , ritratto raffinato della bisessualità, opera di un gay dichiarato. Rizzoli lo rifiutò e uscì da Bompiani. Il «canone Vidal» rimane tra i supremi della letteratura americana contemporanea.

 

 

gore vidal ansa x gore07 gore vidalgore13 gore vidalJOHN LENNONmyra breckinridge Bob GuccioneBob Guccione SUSAN SARANDONTIM ROBBINSCHRISTOPHER HITCHENS

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – OH, NO: VUOI VEDERE CHE ABBIAMO DI NUOVO SOPRAVVALUTATO TAJANI? PENSAVAMO CHE IL SUSSULTO SULLO IUS SCHOLAE FOSSE LO SLANCIO DI UN LEADER, PER QUANTO AL SEMOLINO, PRONTO A METTERCI LA FACCIA PER UNA BATTAGLIA DEL SUO PARTITO. E INVECE NO: NEI PALAZZI ROMANI SI MORMORA CHE DIETRO LE SUE DICHIARAZIONI (OSTILI ALLA LEGA) CI FOSSE LA ZAMPETTA DI GIORGIA MELONI, IMPEGNATA A SEMINARE ZIZZANIA NELLA LEGA DI SALVINI, ORMAI VANNACCIZZATA, CHE VEDE LO IUS SCHOLAE COME LA KRYPTONITE – UN "PIZZINO" PER GLI SCOMODI ALLEATI DEL CARROCCIO: NON TIRATE TROPPO LA CORDA - E IL "MAGO OTELMA" DI FROSINONE, TRAVESTITO DA MINISTRO, HA LANCIATO IL SASSO E POI NASCOSTO LA MANO...

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...